Gioco dei pacchi
ciao,
nel gioco dei pacchi ci sono 20 pacchi contenenti ognuno un premio quale è la probabilità che almeno (sottolineo almeno) uno dei due pacchi contenenti i premi più elevati esca nelle ultime due estrazioni?
sono arrivato a questo punto non saprei come continuare:
$ (18! * 2!) // 20! $
nel gioco dei pacchi ci sono 20 pacchi contenenti ognuno un premio quale è la probabilità che almeno (sottolineo almeno) uno dei due pacchi contenenti i premi più elevati esca nelle ultime due estrazioni?
sono arrivato a questo punto non saprei come continuare:
$ (18! * 2!) // 20! $
Risposte
Mi sembrava si fosse già affrontato l'argomento... hai cercato sul forum?
si ho visto ma non sono riuscito a capire il motivo del risultato $37//190$
"dogoar":
$ (18! * 2!) // 20! $
Cosi' facendo hai calcolato che entrambi i pacchi siano al posto giusto. Ma tu stesso hai sottolineato che ce ne possa essere anche uno solo.
allora la probabilità che esce uno dei due pacchi con premi maggiori e $ (18! 1! 1!)*4//20!$ ???
Non cosi'.
Chiama i due pacchi importanti con A e B.
Immagina di avere A in prima posizione, le altre 19 posizioni puoi disporle a tuo piacimento. Quindi $19!$
Fai lo stesso pensando A in posizione 2, ed ancora pensando B in posizione 1, ed anche in posizione 2.
Quindi: $4*19!$

C'e' comunque un errore nel calcolo, che lascio trovare a te.
Chiama i due pacchi importanti con A e B.
Immagina di avere A in prima posizione, le altre 19 posizioni puoi disporle a tuo piacimento. Quindi $19!$
Fai lo stesso pensando A in posizione 2, ed ancora pensando B in posizione 1, ed anche in posizione 2.
Quindi: $4*19!$

C'e' comunque un errore nel calcolo, che lascio trovare a te.
$ 19! $ non è corretto perchè, cosi facendo poterbbe succedere che accanto ad uno dei due premi più grandi ci capita anche l'alto dei premi maggiori ! o sbaglio ?
ma almeno uno, significa: uno, o anche due.
Quindi il voler considerare che escano entrambi non è errato.
Quindi il voler considerare che escano entrambi non è errato.
il caso in cui escono entrambe l'avrei considerato separatamente
$ ((18!2!)//20!) * (((18!1!1!)*4)//20!) $
$ ((18!2!)//20!) * (((18!1!1!)*4)//20!) $
"dogoar":
il caso in cui escono entrambe l'avrei considerato separatamente
$ ((18!2!)//20!) * (((18!1!1!)*4)//20!) $
non ci siamo ancora... avresti, comunque dovuto "sommare" le due cose, e non moltiplicarle.
Riparti, dalla prima formula indicata da me, devi solo apportare una correzione alla stessa.
pui darmi qualche indizio non riesco a trovare nessun errore alla tua formula, mettendo il tuo ragionamento in temini di formula sarebbe $ 19!*4// 20! $
SI.
Solo che il mio ragionamento contiene un errore (speravo che tu lo rilevavi)
Quel calcolo conteggia le disposizione [ABxxxxxxxxxxxxxxxxxx] e [BAxxxxxxxxxxxxxxxxxx] due volte, quindi andrebbero detratte.
Considerato che tu le hai già calcolate, basta fare una differenza.
Spero sia chiaro il ragionamento.
Solo che il mio ragionamento contiene un errore (speravo che tu lo rilevavi)
Quel calcolo conteggia le disposizione [ABxxxxxxxxxxxxxxxxxx] e [BAxxxxxxxxxxxxxxxxxx] due volte, quindi andrebbero detratte.
Considerato che tu le hai già calcolate, basta fare una differenza.
Spero sia chiaro il ragionamento.
grazie mille Umby sei stato gentilissmo, quesito risolto!!!!

Prego,
ma hai capito dove "sbagliavi" ?
ma hai capito dove "sbagliavi" ?
si, moltiplicando per 4 avremmo 4 volte le disposizioni [abxxxxxxxxxxxxxxx] e [baxxxxxxxxxxxxxxxx] a noi ne interessa solo 1 e 1! credo che questo intendevi
No,
mi riferivo al tuo ragionamento vedi "24 Mag 2011 14:50"
mi riferivo al tuo ragionamento vedi "24 Mag 2011 14:50"
si quello ho capito che è completamente sbagliato
"dogoar":
si quello ho capito che è completamente sbagliato
qualcosa di errato c'era, ma quella strada poteva portarti alla soluzione, mancava comunque un qualcosa.
.... se vuoi provarci ....