Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alice_96
sto cercando x tt internet..qualcuno ha 1 cartina fisica dell' india chiara ???
2
22 mag 2011, 17:45

Saul3
Salve, Se si ha una tabella di questo tipo: N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE 0______________________112 1______________________156 2______________________111 3______________________16 4______________________4 7______________________1 Devo calcolare il MAD ho utilizzato la formula Me(|xi-Me|) ma non viene Qualche suggerimento Vi ringrazio
16
21 mag 2011, 12:31

adnan94
Secondo voi, qual è la chitarra migliore ch si possa prendere come prima chitarra elettrica ??
1
6 mar 2011, 15:44

matty96_juve
cosa ne pensate: "A succedere il Punk ci pensa l’HeavyMetal o Metal che è un genere musicale derivato dall’HardRock caratterizzato da suoni potenti. Nel Metal non contano le parole, l’importante è il suono, che deve riuscire a far ballare e a far entrare lo spirito duro del Metal in ogni ascoltatore." "Il Rock, nato inizialmente come musica da ballare che prevedeva movimenti derivati dal Bolgie-Woogie, si espanse poi in tutto il mondo grazie al celeberrimo Elvis Presley che ha reso di questo ...
3
3 apr 2011, 10:25

jack_96
Qual'è il migliore secondo voi? Aggiunto 1 minuti più tardi: scusate ho sbagliato a scrivere:si scrive Guns N' Roses
20
13 gen 2010, 13:13

Sara♥96
Secondo voi qual'è la loro canzone più bella? Secondo me è Paradise City, che ne dite?
5
18 apr 2011, 10:13

buffon05
Popolari si nasce o si diventa?Se lo si diventa,come?
1
22 mag 2011, 16:47

Saul3
Ho un problema dove devo trovare al livello di significatività del 2% si determini se l'ipotesi nulla di processo produttivo sotto controllo può essere respinta nel caso n=30 e nel caso n=300 Si è estratto un campione casuale avente peso 30gr La media campionaria è 32gr La varianza campionaria 16gr Per il caso n=30 Calcolo: Scorr S(x) Z(x) Poi trovo la t di student sulle tavole cercando 0,02=2,539 Non capisco perchè l'esercizio conclude che non può respingere H0? Per il ...
2
17 mag 2011, 17:44

Sara♥96
Io credo che la vinca il Barcellona, ma anche il Real non scherza.Secondo voi, chi tornerà a casa vittorioso?
4
18 apr 2011, 10:18

Chanel98.v
Dovrei fare la tesina sulla seconda guerra mondiale! Sto portando in geografia: giappone Letteratura: quasimodo inglese: bob dylan un brano musica: bob dylan sempre lo stesso educazione fisica non ne ho idea francese seconda guerra mondiale inglese: olocausto tecnica:enrico mattei mi dareste una mano perfavoree??
2
19 mag 2011, 17:21

94ds
ciao sono nuova in questo forum,vorrei chiedere un aiuto per una versione di Greco. Il titolo è "Gli scherzi a tavola" di Luciano e vi ho allegato la foto con il testo perchè credo non si trovi. Questa versione mi servirebbe per oggi pomeriggio. Per favore aiutatemi!Grazie mille in anticipo. ;)
1
22 mag 2011, 12:16

andra_zx
Salve a tutti, ho un problema con una sommatoria doppia. Si ha $p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}\sum_{k = h - 1}^{+\infty}(1 - p)^(k - 2)$ Il professore l' ha risolta brevemente sostituendo i primi valori di $k$ e ricavando di conseguenza un risultato nel caso si cadesse in un caso notevole. Chiaramente si tratta di una geometrica dove bisogna mettere un attimo le mani, comunque procede così: $p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}\sum_{k = h - 1}^{+\infty}(1 - p)^(k - 2) = p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}[(1 - p)^(h - 1) + (1 - p)^h + (1 - p)^(h + 1) + ...]$ ma già qui mi perdo: se sostituisco $k = h - 1$ in $(1 - p)^(k - 2)$ mi immagino che venga $(1 - p)^(h - 3)$, non ...
6
22 mag 2011, 13:22

Sara♥96
voi credete che un amore a distanza possa durare?senza che uno nn faccia le corna a d un altro? :faint
15
24 apr 2011, 11:26

buffon05
Che cos'è l'amore? Miglior risposta
Che cos'è l'amore per voi? ottima risposta malcontentamirtilla92! :)
2
22 mag 2011, 15:22

chaty
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 150 cm e la proezione del cateto maggiore su di essa misura 96 cm. calcola perimetro e area del triangolo [360;5400]
1
22 mag 2011, 14:40

SteveRogersBand
Bellaaaaaaaaaaa! Questo è il mio percorso ;) Geografia: Giappone. Scienze:Terremoti. Inglese:Terremoti (Se lo chiede la profe) . Storia:Fine della seconda guerra mondiale, bomba atomica. Tecnica: Energia nucleare. Antologia: Problema del nucleare. Letteratura:Quasimodo. Arte:Picasso. Cooooosa ne pensate? :D Come posso collegare tutto questo a musica ? D:
0
22 mag 2011, 16:26

baldo891
mi sono scaricato il compilatore devc++ , ma quando devo compilare un programma la schermata nera improvvisamente sparisce. perchè? cosa dovrei fare per risolvere il problema?
21
19 mag 2011, 12:26

icon95
Raga allora dovrei fare questa equazione.... 4senxcosx=rad3 Dovrei dividere tutto per cos^2x ma dopo aver diviso non mi viene come dovrei fare??? Grazie mille in anticipo!
5
22 mag 2011, 15:31

slevyn
Buongiorno , sono nuovo . Vorrei chiedervi alcune cose riguardanti questa materia : teoria dei linguaggi formali . Volevo chiedervi se esiste qualche metodo per determinare la grammatica dato un linguaggio . So che è possibile determinarla "logicamente" , andando a tentativi . Ma devo procedere sempre per tentativi o esiste qualche metodo o regola ? Vi ringrazio in anticipo =)
2
17 apr 2011, 13:49

mariaaa1
Sto studiando la teoria delle biforcazioni a grande velocità... Ho un dubbio sulla biforcazione saddle-node. Ad esempio consideriamo $ dot(x)(t)=mu - x^2(t) $ che ammette una coppia di punti di equilibrio quando $ mu>0 $, uno un nodo stabile $ x_1=sqrt(mu) $ e l'altro instabile $ x_2=-sqrt(mu) $. Il valore di biforcazione è $ mu=0 $ chiaramente. Il dubbio è su questa affermazione "se $ mu $ assume un piccolo valore negativo, ovunque si trovi lo stato iniziale, la ...
2
22 mag 2011, 13:10