Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markus988
Dunque la funzione è la seguente: [tex]$ (2x+3)^2e^{-1/x} $[/tex] Studiandone il limite a +oo ottengo che il primo fattore tende a +oo e il secondo tende a 1. A questo punto sarei interessato a studiare l'andamento della funzione a +oo quindi divido per x e trovo da studiare [tex]$ lim_(x -> +oo) ((2x+3)^2e^{-1/x})/x $[/tex] Applico de L'Hopital (onestamente non sono in grado di utilizzare altri sistemi in questi casi) e ottengo [tex]$lim_(x -> +oo) (2(2x+3)2)e^{-1/x} +(2x+3)^2-e^{1/x}1/(x^2) $[/tex] A questo punto la prima parentesi tende a +oo, il ...
1
29 mag 2011, 16:56

Nepenthe
Salve, sto studiando Fondamenti di Controlli automatici e ho un dubbio su come calcolare la matrice di transizione di stato nella parte di analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni di sistemi in variabili di stato. Se la matrice A è diagonale, il calcolo della matrice di transizione dello stato è banale: $A=((a,0,0),(0,b,0),(0,0,c)) => e^(At)= ((e^(at),0,0),(0,e^(bt),0),(0,0,e^(ct)))$ Se invece A non è diagonale? Sul libro per esempio ho che: $\bar A= ((-1,1),(0,-1))$ $e^(\barA t)=((e^-t,te^-t),(0,e^-t))$ Perché? Non dovrebbe essere $e^(\barA t)=((e^-t,e^-t),(1,e^-t))$?
6
29 mag 2011, 15:17

martinaferrara
potreste risolvermi questa espressione? (x+1)/3 - [2(x-1)]/5 + 2/3=(x-4)/5 - 4/15x , domani ho la verifica di algebra ma non le ho capite molto bene :/ grazie in anticipo!
1
29 mag 2011, 16:13

ila2010
ma come si fa a ricevere un tutor???
1
29 mag 2011, 15:44

cyd1
sciao, sto studiando controlli e precisamente le specifiche di progetto nel dominio della frequenza relativamente all'attenuazione di un disturbo in bassa frequenza e volevo sapere se il seguente ragionamento è corretto o meno: dato un sistema in retroazione unitaria con un impianto $G(s)$ e un regolatore $R(s)$, la funzione d'anello è $L(s) = R(s)*G(s)$ e la funzione dis trasferimento tra un disturbo $d(s)$ sull'uscita e l'uscita stessa è la funzione di ...
1
28 mag 2011, 16:47

paolotesla91
Ciao ragazzi avrei un dubbio sul polinomio caratteristico, mi spiego meglio: in un esercizio mi è dato un endomorfismo e devo studiarne la diagonalizzabilità al variare del parametro t. L'endomorfismo è definito a "pezzi" rispetto a una base B=[u,v,w] con un parametro t. $f(u)=u+tv$; $f(v)=tu$; $f(w)=t^2u-tv+w$. Ora il mio problema è che quando vado a calcolare il polinomio, scrivo la matrice $P_A(lamba)$, il fatto è che però dopo ho un equazione di secondo grado in ...

claw91
Ciao ragazzi! Vorrei mostrarvi un esercizio che mi sta dando qualche problemino: si tratta di una serie, di cui bisogna dimostrare la convergenza o la divergenza tramite gli appositi criteri di convergenza ( a mia disposizione , ovvero sarebbero quelli studiati e applicabili , i seguenti : di confronto, di confronto asintotico, del rapporto, degli infinitesimi ). Ecco il mio fallimentare tentativo risolutivo ( dico fallimentare perché la seconda richiesta dell'esercizio è calcolare una somma ...
6
27 mag 2011, 14:28

morettinax
scrivi l'equazione della parabola di vertice V(0,5) e fuoco F(0,19/4). calcola la lunghezza della corda avente per estremi i punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazione 2x+y+2=0. Io ho fatto l'equazione della parabola di vertice V(0,5) e fuoco F(0,19/4) e mi è uscito [math]y=5-x^2[/math]. ora cm si calcola la lunghezza della corda avente per estremi i punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazione 2x+y+2=0???
3
29 mag 2011, 11:39

alicia
Ciao a tutti!! potete aiutarmi x favore a fare questo problema?? :) Una valigia di massa 15 kg viene trascinata con una cinghia su un pavimento con coefficiente di attrito 0,36. Supponendo che l'angolo con cui viene trascinata sia di 30° rispetto all'orizzontale, trovare la tensione della cinghia. Grazie!! :) Aggiunto 4 ore 8 minuti più tardi: Grazie!! in effetti sarebbe ank utile se ci capissi qcs... O.o xD
1
29 mag 2011, 12:52

Ivano89
Integrale di (Cosx)^3 Aggiunto 23 ore 49 minuti più tardi: Grazie mille... Questo invece 2x/(1+2x-x^2) Aggiunto 7 minuti più tardi: ho sbagliato a scrivere...è senza il 2x solo 2 2/(1+2x-x^2)
2
28 mag 2011, 15:14

Summerwind78
Ciao a tutti qualcuno potrebbe darmi un chiarimento su come si disegnano i campi vettoriali? Io ho il seguente campo: $vec(a) (x,y,z) = (x,y,0)$ ad "istinto" per disegnarlo avrei preso dei punto disposti a griglia e, per ciascuno di essi, avrei preso il punto stesso come "coda" della freccia del vettore, e il valore che mi esce sostituendo le coordinate numeriche nel vettore, come "punta" della freccia In questo caso però mi trovo che, ogni punto che io prendo mi genera se stesso (a meno ...

drughe
Ciao come da titolo mi sono imbattuto in questo problema $C_{loc}^0 \Rightarrow L^{\infty}$ nel lemma 1.3 a pag 6 di questo libro: http://books.google.it/books?id=Uc1WXBW ... &q&f=false Il problema si presenta nel dimostrare che una soluzione forte è anche debole (l'autore se ne esce sornione dicendo che è ovvio giustamente -.-') . Non riesco a capire come senza avere nessun dato sull'intervallo $I$ si possa dire questa cosa, basti pensare all'esponenziale. L'unico dubbio che mi viene è che forse si usa qualche strumento legato ...
2
28 mag 2011, 20:40

gianluca700
http://img577.imageshack.us/i/trasformazioni1.jpg/ http://img685.imageshack.us/i/trasformazioni2.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... ioni3.jpg/ allora credo di aver chiaro il concetto di iniettività, suriettivita ecc. ho svolto degli esercizi a,b,c,d,e negli appunti (link) e sono sicuro dell'esattezza dei primi tre mentre ho dei dubbi sulla matrice associata a T negli ultimi due, è giusta secondo voi? inoltre ho interpretato la scrittura del professore nel seguente modo: P2 polinomio generico di grado massimo 2 p(0) polinomio generico di grado 0 p(1) polinomio generico di ...

icon95
Rgazzi devo fare questa diseq. 2 sen x
8
29 mag 2011, 14:35

Ericuzza
Ciao a tutti, mi chiamo Erika e quest'anno ho gli esami di terza media, che inizieranno il 15 giugno ... tralasciando il fatto che i miei prof. devono finire di spiegare il programma (e siamo a fine maggio .... -.-"), vorrei avere il programma di matematica (se possibile anche per italiano e altre materie) della terza media, tanto per cominciare a studiare. Ho provato a cercarlo su internet, ma la ricerca si è rivelata un buco nell'acqua ... potete darmi una mano, per favore? Please, non so ...
4
23 mag 2011, 11:12

AKO.ADEM
ciao a tutti, io ho dei problemi con gli esami: non so cosa portare e che collegamenti fare. Mi potete per favore aiutare a trovare un'argomento semplice veloce da studiare, molto originale, e abbastanza interessante? ormai mancano mancano solo 3 settimane alla fine della scuola e avrei da recuperare ancora due insufficienze. se riuscite ad aiutarmi io vi ringrazierei moltissimo. grazie in anticipo a chi mi risponde!
1
27 mag 2011, 20:55

iapo66
seconda rivoluzione industriale per tesina terza media
1
29 mag 2011, 14:37

gianluca700
qualcuno sa come risolvere questo esercizio, sinceramente non so come impostarlo. http://img88.imageshack.us/i/esercizi51.jpg/

patrizioerre
il risultato di $ 3*2^x + 2^(x+1) =19 $ è $ x=(log 19 - log 5)/log 2 $ il risultato di $ 4^x = 4^(x-2)+27 $ è $ x=2+((2log 3-log 5)/(2log 2)) $ il risultato di $ 3^x +20 = 9^x $ è $ x= log 5/log 3 $ me le risolvereste, magari neanche tutte, evidenziando i passaggi ? GRAZIEEE
2
29 mag 2011, 14:26

paoladenise
Ciao chi mi sa risolvere questa proporzione? (13\5-x):x=5\6.4\3
1
29 mag 2011, 13:35