Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tushenumberone
Ciao, vorrei gentilmente chiedervi come si risolve, senza usare De L'Hospital, il seguente limite: Lim n-->+infinito $n*(e^(4/n) - 1) $ ? Potreste illustrare i passaggi di risoluzione? Grazie in anticipo

agatalo
calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettvamente di 20cm e 21cm. grazie
1
24 mag 2011, 13:44

fragolina98
Mi servirebbe l'esposizione scritta o riassunto del proemio " Canto l'arme pietose e'l capitano ". [ Torquato Tasso - Canto I, ottave 1-5 ] Canto l'arme pietose e'l capitano che 'l gran sepolcro liberò di Cristo. Molto egli oprò co 'l senno e con la mano molto soffrì nel glorioso acquisto; e in van l'Inferno vi s'oppose, e in vano s'armò d' Asia e di Libia il popol misto. Il Ciel gli diè favore, e sotto a i santi Segni ridusse i suoi compagni erranti. O Musa, tu che di caduchi ...
2
24 mag 2011, 08:13

fmanuela
ciao ,devo fare la tesina di terza media e cerco in maniera particolare conseguenze della bomba atomica per il corpo umano in modo dettagliato. Grazie Manuu
1
24 mag 2011, 09:58

giaxsax
Ho bisogno di un riassunto della storia del 900 urgente. La prof mi ha dato 22 capitoli da studiare in due settimane per recuperare il programma. Sto impazzendo!!!!(sono al 5 liceo)
2
24 mag 2011, 09:11

brothh
mi aiutate a trovare qst versioni? s.agostino,confessiones: libro 11, 1-4 libro 11, 17-23-36 grazie
2
23 mag 2011, 18:57

chenervi!
come faccio a determinare l'insieme immagine di una funzione?? per esempio f(x)=1/x-4 in I=[1,4[...
4
23 mag 2011, 20:28

buffon05
Allora facciamo un gioco: io dico una parola e voi dovete dirne un'altra k finisce cn le ultime due lettere di quella precedente...capito? Faccio un esempio: Coccodrillo Lombrico Quindi VIAAAAAA PS Datevi da fare ;) Parola: Gatto
1
23 mag 2011, 19:38

agatalo
un solido e' costituito da una piramide retta e da un cubo aventi le basi coincidenti.sapendo che la differenza dei volumi solidi e' 57624 cm3 e che il cubo è equivalente ai 9/2 della piramide, calcola l'area della superficie totale del solido. il risultato e' 11760 cm2. grazie
1
24 mag 2011, 13:12

alexsander_
Sono al 5° anno di un industriale specializzazione informatica sono indeciso ma il ma il tema libertà mi ispira molto e vorrei sapere come collegare un po queste materie ( Storia Italiano Sistemi Informatica Elettronica Calcolo Inglese)
1
24 mag 2011, 12:10

Daura95
${(x^2+y^2+xy=52),(x+y=8):}$ Allora, ho questo sistema, premetto che non c'ero quando sono state spiegate queste cose, ho letto la spiegazione e ho tentato. allora ho messo in evidenza la x della seconda equazione e quindi ho messo $x=-y+8$ poi l'ho sostituita alla x della prima equazione e mi è venuto $y^2-16y+64=52$ Allora l'ho poi scomposto scrivendo $(y-8)^2=52$ ora siccome $x=y-8$ allora sopra $x=sqrt(52)$ ?? arrivo qui e non so come continuare, il problema è ...
3
24 mag 2011, 12:43

alexsander_
Sono al 5° anno di un industriale specializzazione informatica sono indeciso ma il ma il tema libertà mi ispira molto e vorrei sapere come collegare un po queste materie ( Storia Italiano Sistemi Informatica Elettronica Calcolo Inglese)
1
24 mag 2011, 12:10

Roccop86
$ int int int_(V) (2x-y) dx dy dz $ $ V -= { ( z>=(x^2+y^2)/4 ),( x-2y+z<=5 ):} $ Il dominio è compreso tra un paraboloide e un piano...giusto? Ora per la risoluzione ho dei dubbi...escluderei il cambiamento di coordinate...e provando con l'integrazione per fili: $ int int_(D) (int_((x^2+y^2)/4)^(5-x+2y) 2x-y dz ) dx dy $ La risoluzione dell'integrale è molto semplice, ma poi per determinare D sorgono dei dubbi...rimarrei con l'unica disequazione $x-2y<=5$... Sbaglio qualcosa? Grazie
8
12 mag 2011, 11:38

BryanM1
Salve ragazzi! Come affrontereste questo problema? Un'evento è stimato come risultante VERO il 75% delle volte (ad esempio una squadra sportiva quotata da un bookmaker come vincente al 75% per una partita). Poniamo il caso che un giocatore giochi su 4 di questi eventi e vinca tutte e quattro le volte (100% vincente). Come si può affermare se quel giocatore a lungo termine vincerà il 75% delle volte oppure se è "più bravo del bookmaker" a stimare le esatte quote e quindi magari otterrà un ...
2
20 mag 2011, 22:56

mimmoerosy90
ciao mi servirebbe un aiuto per collegare gli argomenti per la tesina di maturità indirizzo odontotecnico
1
24 mag 2011, 11:40

mimmoerosy90
odontotecnico
1
24 mag 2011, 11:31

mathmax
si ok, "vecchiaia" è un pelino esagerato, ho solamente trentuno anni, mi sono diplomato in ragioneria con il pallino della matematica, appena diplomato non frequentai l'università per motivi personali che qui tralascio ma da allora ho sempre tenuto d'occhio la materia, da due anni ho ripreso a leggermi un po di testi, tengo ripetizioni di matematica a due studenti, uno del liceo scientifico all'ultimo anno ed uno ad un ragazzo che sta affrontando analisi al primo anno di fisica acustica ...
9
12 mag 2011, 18:02

raffa66
problemi con le frazioni
1
24 mag 2011, 10:55

BlOoDsUcKeR_
tesina sugli opposti..come la inizio e come la finisco?HELPPP
1
23 mag 2011, 17:48

Mimmaegianlu
Mi aiutate a cercare una tesina per l'itis che tratti del 900????grazie :-)
1
23 mag 2011, 17:55