Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Sia [tex]\{f_n\}[/tex] una successione di funzioni a valori reali, holderiane di ordine [tex]0

gabbrillo1
ciao,ho provato in tutti i modi di risolvere questo segnale ma non ci sono riuscito qualcuno mi può aiutare? La soluzione dorebbe essere questa: f(t)=h(t)-(t-1)h(t-1)+h(t-2)+2h(t-4)+(t-4)h(t-4)
3
2 giu 2011, 18:31

Moon96
Ciao! Per lunedì ho da tradurre otto frasi di latino. Per favore qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Grazie infinite già da ora!! 1. Dum Greci Troiam expugnant, Aeneas patriam relinquit 2. Scribam ad te, cum constitero 3. Caesar, postquam ex Menapiis in Treveros venit, Rhenum transige constituit 4. Dum conscribitur Romae exercitus, castra hostium haud procul Allia flumine posita sunt 5. Certa amittimus dum incerta petimus 6. Punicae naves, dum ad Siciliane litora adpropinquant, ...
2
4 giu 2011, 14:32

Sk_Anonymous
Il quesito fu inserito in un tema della maturità. A me è parso poco più che un giochetto, pertanto lo propongo qui. Alla festa di compleanno di Anna l'età media dei partecipanti è di 22 anni. Se l'età media degli uomini è 26 anni e quella delle donne è 19, qual è il rapporto tra il numero degli uomini e quello delle donne? In spoiler la mia soluzione. Siano [tex]$n=\mathrm{n^\circ \ uomini}$[/tex], [tex]$k=\mathrm{n^\circ \ donne}$[/tex] e quindi [tex]$n+k=\mathrm{n^\circ \ totale\ invitati}$[/tex]. ...
3
3 giu 2011, 22:10

gianni.k91
l'esame di analisi 2 è alquanto vicino ed io ho ancora non pochi problemi con le serie questa è una..devo studiare la convergenza uniforme e puntuale, come devo procedere? $ sum x^n/((n+1)*(1+x)^n) $

lewis1
Ciao a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto per degli esercizi di complementi di fisica (termodinamica), e sto cercando di fare tutti gli esercizi possibili proposti dal libro. Purtroppo su questo specifico argomento ne ho trovati pochi nel libro, così sono andata a pescare quelli di un libro vecchio (e di livello molto più semplice). Eppure, non riesco a farne mezzo! Sono facilissimi ma proprio non so da che parte prendere...è umiliante! Potreste darmi una mano? ESERCIZIO 1 Una mole ...

esoso
non riesco a capire i bilanciamenti chimici cn piu elementi se possibile una spiegazione
2
3 giu 2011, 17:37

gianni.k91
ciao ragazzi ho questa forza: $F(x,y)=(x+y+1)i+(y^2+x-3)j$ devo verificare se è conservativa..col rotore, devo fare il prodotto vettoriale del gradiente per la forza e vedere che sia 0.. non so come fare però.. se avete pazienza mi scrivete almeno i primi passaggi?XD

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, ho una funzione del genere: $f(x,y)=3+log(x^2+y^2-2x+2)$ mi si chiede d'apprima di trovare gli estremi relativi e assoluti. Se non ho fatto errori lavorando con le derivate parziali e con la matrice Hessiana trovo il punto $(1,0)$ che è un punto di sella. Adesso il mio primo problema è come trovo gli estremi assoluti se non mi viene data una restrizione? successivamente mi si chiede di trovare gli estremi assoluti nella restrizione $x^2+y^2<=1$ Utilizzando la funzione ...

barboncino
salve... vorrei kiedervi un parere.. io sto portando la follia i prof che argomenti potrebbero kiedermi a riguardo???
2
4 giu 2011, 07:04

massoferrato
parallelogramma ABCD angoli acuti 30° altezza DH 12 cm e HB 16cm calcola area e perimetro
1
4 giu 2011, 11:37


mikylove
MI SERVE VELOCEMENTE UN PARERE: CHE TITOLO DA PIù EFFETTO TRA: COMUNICARE / COMUNICAZIONE
3
3 giu 2011, 17:48

squalllionheart
Salve qualcuno saprebbe spiegarmi il fenomeno della biforcazione dei punti di equilibrio, il proff lo ha spiegato velocemente ma non l'ho capito bene. Grazie in anticipo.

matrimonio
rivoluzione industriale
1
4 giu 2011, 13:56

BuBu089
la traccia dell'esercizio è questa: f (x,y) = log ( x^2+y^2-1) calcolare il vettore gradiente e la matrice hessiana. calcolo vettore gradiente : ho calcolato la derivata di f ' x = 2x / ( x^2+y^2-1) f ' y = 2y /( x^2+y^2-1) poi ho posto a sistema la f 'x e la f 'y e mi trovo un punto di coordinate P (0,0) MATRICE HESSIANA : f '' x = (2x^2+ 2y^2-2-4x^2)/( x^2+y^2-1) ^2 f'' y = ( 2x^2+2Y^2- 2+4x^2)/ ( x^2+y^2-1) ^2 f xy = 0 f yx = 0 secondo voi è giusto o ho ...
2
4 giu 2011, 13:03

piccola stella*
RECIPROCI: URGENTE TESI Miglior risposta
ciao ragazzi..oggi pomeriggio devo presentare una tesina a scuola e devo esporre un problema, risolvibile con l'incognita ''x'' : la somma dei reciproci di due interi consecutivi è 11 volte il reciproco del prodotto dei due numeri. quali sono i due numeri? mi potreste aiutare?? perchè è la quinta volta che provo a farlo ma non mi viene|! risultato ipotetico : 5;6 (i due numeri) vi prego datemi una manoo :( vi ringrazio in anticipo ! ^^

Meringolo1
Solo io non riesco a trovare il link per accedere alla finale?
84
2 giu 2011, 22:14

squall1
sia $f(x,y)=[x^2*(y-1)]^(1/3)+1$ calcolare le derivate parziali e direzionali in P(0,1) lungo la direzione della retta $y=(x)^(1/2)$ faccio le derivate parziali ma il gradiente il (0,1) mi da abbastanza problemi,se i conti sono giusti le derivate sono: lungo x: $(2*x*y-2*x)/[3*[(x^2*y-x^2)^2]^(1/3)$ ; lungo y: $x^2/[3*[(x^2*y-x^2)^2]^(1/3)$ ; c'è qualcosa di sbagliato fino a qui?
13
3 giu 2011, 16:18

tianigel
$\lim_{n \to \0^+}x(2logx-log^2x)<br /> è una forma indeterminata $0 (-\infty)$. Quello che mi chiedo è se si può risolvere senza l'Hôpital, che io non so ancora usare. Grazie
6
4 giu 2011, 12:40