Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Italuccio
tesina vari collegamenti su emigrazione
0
30 mag 2011, 09:24

Kenta1988
Ciao raga posto (z,+) il gruppo additivo rispetto agli interi e i suoi sotto gruppi H,K dove H=(nZ,+) e K=(mZ,+) con n,m due numeri interi sapreste spiegarmi perchè l'intersezione tra i due è un sotto-gruppo e l'unione non lo è sempre? Cioè, non dovrebbe essere l'opposto. Non riesco a dimostrare questa cosa e ho provato di tutto. Ho controllato tutte le caratteristiche delle definizioni ma mi sfugge qualcosa... idee? Grazie

__La_CoCcOlInA__
ragazziiii...dove vi piacerebbe andare in vacanza con il/la vostro/a lui/ lei ?!?!? dite dite dite diteee.... =) =)
4
20 mag 2011, 21:50

anita2010
continente asia posizione geografica e dati generali IL VICINO ORIENTE ambiente fisico i paesi del petrolio i paesi dell'islam i problem della regione LA REGIONE INDIANA ambienti fisico clima e paesaggio l'india(caratteri fisici,politici ed economci) IL SUD ASIATICO Ambiente fisico clima e paesaggio la popolazione
2
29 mag 2011, 18:42

fefyna
Ciao a tutti, sono una laureata triennale in Matematica alla Federico II di Napoli e ora mi trovo davanti ad un bivio. Sono interessata alla didattica, ma purtroppo a Na non c'è una specialistica ad indirizzo didattico, inoltre allo stato attuale per insegnare bisogna fare la Sicsi dopo il conseguimento di una laurea specialistica: quindi 3+2+2! Mi sono informata ed ho scoperto che a Roma c'è una laurea in storia e didattica della matematica. Questo corso di laurea non è abilitante, ma forma ...
6
8 giu 2006, 16:25

IoooMe
vi prego, mi sto allenando dui saggi brevi, mi serevono assolutamente un paio di documenti sul NUCLEARE vi prego
1
30 mag 2011, 00:18

onebest
Una biglia lasciata cadere dalla sommità di un palazzo impiega 1,5 s ad arrivare al suolo. quanto è alto il palazzo? quanto vale la velocità della biglia quando tocca terra? (trascura la presenza dell' aria)
1
29 mag 2011, 16:19

slash_u_megghj
al tempo t=0 si osservano i seguenti prezzi di obbligazioni di euro 100 88 euro prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t=3 80 euro prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t=7 86 euro prezzo a pronti di un obbligazione con emissione a tempo t=3 e scadenza t=7 calcolare i tassi di interesse i(0,3) i(0,7) e i(0,3,7) Dire se, all'osservazione di tali tassi, si puo' dedurre che è violato il principio di assenza di arbitraggio. nel caso affermativo costruire una strategia che ...

egregio
Ragazzi, in un teorema del passmann a pg 34 (notate ho solo le fotocopie delle pagine da studiare, non lo ho completo), compare il simbolo: $ L_(Sym(n)) (A_n) $ . Secondo voi può indicare un sottospazio generato?

geomematica
salve, come posso risolvere questo problema di cauchy? $ { ( y''(t) - 6y'(y) +9y(t) = te^(3t) ),( y(0) = 0 ),( y'(0) = 0 ):} $ cioè una volta trovata la soluzione dell'equazione omogenea cosa devo porre per trovare una soluzione particolare? con i polinomi uso $ At + B $ oppure altri polinomi di grado superiore, con seni e coseni uso $ Asin(t) + Bcos(t) $ e funziona ma quando ho questa forma cosa devo usare da sostituire nella funzione e sue derivate?? Grazie
14
29 mag 2011, 12:01

Antimius
L'esercizio è apparentemente semplice, ma non so se c'è qualcosa che non funziona nel mio ragionamento. La funzione è [tex]$f(x,y)=xy+y^2$[/tex], di cui vanno calcolati massimo e minimo vincolati all'insieme [tex]$D=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 | x^2+y^2 +xy=1 \}$[/tex]. Facendo un semplice passaggio algebrico, mi rendo conto che [tex]$xy+y^2=1-x^2$[/tex], perciò [tex]$f(x,y)|_D=1-x^2$[/tex], che è una parabola. Per calcolare il massimo basta prendere l'ordinata del vertice. Il minimo mi verrebbe da dire che non esiste ...
2
29 mag 2011, 21:32

Rossella95
1) 2 (6x-7)-10=3 (x-3)+8x-(15-x) [indeterminato] con la verifica Vi ringrazio in anticipo!:cry:cry:hi:hi:hi:hi
20
28 apr 2009, 15:49

Licia9
Ciao a tutti Sto svolgendo questo esercizio Una spira conduttrice circolare di raggio r = 9 cm e resistenza elettrica R = 20ohm è immersa in un campo magnetico uniforme di intensità B0 = 3 T e direzione ortogonale al piano della spira. All’istante t = 0, l’intensità del campo magnetico comincia ad aumentare con velocità costante pari a B’ = 4 T/s. Si determini la forza elettromotrice indotta sulla spira. Dunque. Sappiamo dalla legge di faraday che $f.e.m=-(d\Phi)/dt$ Io calcolo ...

userina
Buonasera a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio: Un sistema è costituito da due masse uguali collegate da una fune lunga $L=17,7m$. Il sistema è in rotazione intorno al centro della fune con una velocità angolare pari a ω=23 (rad)/s. Improvvisamente la fune si allunga di ΔL=22,9 m. Si determini la nuova velocità angolare ω ' . Avevo pensato di considerarlo come un moto circolare uniforme di raggio $r=L/2=8,85m$ per poi calcolarmi la velocità v...ma penso di essere ...

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti ! Non riesco a capire questa cosa: Il numero di gradi di libertà di un sistema di due punti materiali vincolati ad una superficie in $ R^3 $ è 4 !!!! Perchè è 4 ?? Non capisco !!!! Grazie a chiunque saprà illuminarmi !!!!!!

roberta19861
Potete aiutarmi a risolvere [tex]\int_0^{\infty}(1+y^{\alpha})^{\frac{1}{\alpha}-1}[/tex] Dovrebbe fare uno. ho provato in tutti modi ma nn ci riesco . grazie

anaky1
Buongiorno a tutti, ho la funzione F= $ int_(1)^(+oo) f(x) dx $ con f(x)= $ 1 // (x^2)+x+1 $. Ho trovato che il dominio di f(x) è tutto $ cc(R) $ e che è continua sull'intervallo (1, + $ oo $ ) quindi posso dire che è integrabile su (1, a] $ AA $ $ a \geq 1 $ . Quindi il $ lim_(x -> +oo ) f =0 $ di ordine 2 > 1. Fatto questo posso concludere che è convergente?[/spoiler]
6
29 mag 2011, 18:03

sambatti97
Ho come tema principale la 2° rivoluzione industriale ma non so cosa collegarla con artistica. Vi prego rispondete!!
2
29 mag 2011, 21:15

~Rose16
Allora, l'esercizio è questo: Denotiamo con $S_n$ il numero di stringhe con n bit che non contengono due 0 consecutive. Per n=6 una tale stringa è ad esempio 111010. Si trovino un'equazione ricorsiva e delle condizioni iniziali per la successione {$S_n$}. Mio tentativo: Se n=1: (1) o (0) quindi $S_1$=2 Se n=2: (10) o (01) o (11) quindi $S_2$=3 Se n=3: (101) o (111) o (010) o (011) o (110) quindi $S_3$=5 Poi il prof ci ha ...

ellewaldorf-votailprof
1)Tizio dispone di un reddito parti a 1000 euro per l'acquisto di libri (L) e di visite ai musei cittadini (M) i cui prezzi sono PL=5 e PM=4 a) scrivere l'espressione del vincolo di bilancio b)sapendo che la funzione di utilità è U(L,M)= L M calcolare il paniere ottimo c) a seguito di una riduzione dell'iva sui libri il prezzo di questi scende a 4 euro, calcolare il nuovo paniere ottimo d)quale valore assume l'elasticità incrociata della domanda di visite ai musei rispetto al prezzo dei ...