Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
riassunto inglese su oliver twist??????????????????

Esiste un libro che riporta tutte le soluzioni dell'Halliday Resnick? Se si anche in lingua inglese mi va bene.

Scrivo tutto il testo e la soluzione mia e del proff che credo abbia fatto un pò di confusione nella soluzione lasciata:
Un sistema meccanico pesante, appartenente al piano verticale $Oxy$ (dove l'asse delle $x$ è orizzontale e quella delle $y$ è verticale ascendente), è costituito da due punti materiali $P$ e $Q$; sia m la massa di $P$ e si supponga che la massa di $Q$ sia trascurabile. Il punto ...

Salve,
mi sto esericitando per un compito scritto di algebra e geometria e la mia unica pecca sono queste benedette diagonalizzazioni.Il mio problema è che non riesco mai a trovare una matrice diagonalizzata perfettamente,ne senso che mi ritrovo gli autovalori trovati sulla diagonale però trovo anche altri elementi diversi da 0 nella matrici che non dovrebbero comparire.Vi spiego i passaggi che di solito faccio:
Trovo gli autovalori,trovo gli autospazi e i rispetti ker,creo la base ...

Data la funzione x|x|
$ f(x)=\{(x^2 if x>=0),(-x^2 if x<0):}$
La derivata prima di f(x) è
$ f'(x)=\{(2x if x>0),(-2x if x<0):}$ se invece x=0, allora $f'(x)=0$
Quindi $f'(x)=2|x|$
Ora se io faccio $f''(x) per x=0$ mi tornerebbe $f''(x)=\lim_{h \to \0}(2|0+h| - 2|0|)/h$ e tornerebbe 2. Ma a quanto pare non va bene, mi spiegate perché?
Non esiste il limite del rapporto incrementale?
Chi mi può fare il riassunto della Prima Guerra Mondiale da portare per l'esame di 3 media?

Scusate, non so se già è stato discusso da qualche parte questo argomento, io non sono riuscita a trovare nulla a riguardo...
Mi piacerebbe sapere perché nelle classifiche dei singoli quiz capita non venga rispettata la formula del calcolo del punteggio, che se non sbaglio considera il tempo trascorso dall'uscita del quiz al momento di risposta. Mi spiegate come può essere che ritrovo prima di me gente che ha risposto dopo di me e dopo di me gente che ha risposto prima?
Grazie...

ciao a tutti! ho un problema a risolvere questo esercizio:
la consegna mi chiede di trovare gli $z in CC$ tali che la serie converge assolutamente. La serie è $\sum_{n=1}^(+\infty) ((iz+1)/(i-2\bar z))^n$
ho risolto un po' i termini complessi e ho tentato di trovare il modulo ma rimango con $((sqrt((1-y)^2 + x^2))/(sqrt((1-2y)^2+4x^2)))^n$ e da qui non so come andare avanti...

Ciao a tutti. Volevo chiedervi la differenza, in un bargaining problem (U,d), tra convex hull e bargaining set. Sò che il convex hull è l'area convessa più piccola di tutti i possibili payoff dei giocatori, mentre il bargaining set è l'insieme di contrattazione dei giocatori. Anche se la mia domanda è banale, graficamente dove sta la differnza?
Mi Servono I Paradigmi verbali di questa versione:
Pyrrhum,Epiri regem,Tarentini advocaverant in italiam contra romanos.rex elephantorum auxilio romanas copias multis profligavit pugnis.animadvertit autem singularem romani populi virtutem et ad senatum legatos misit cum multis et opulentis donis ut pacem obtinerent.legatorum verbis, multi romani senatores ad pacem inclinabant,sed appius claudius,et caecus et senex,gravem habiut orationem contra pacis condiciones.Appii Claudii verba a pace ...

Ennesimo topic di aiuto! dovrebbe essere l'ultimo! (me lo auguro almeno)
Sia data la funzione $ p(t)={ ( 1,t = 1 ),( (1+t^2)/(1-t),t != 1 ):} $
Determinare per quali valori di $ t in RR $ la serie $ sum_(n = 0)^(+oo) p(t)^(2n+1)*x^n $ è convergente
Se $t=1$ allora $ sum_(n=0)^(+oo) 1^(2n+1)*x^n = sum_(n=0)^(+oo) x^n$ che è una serie geometrica di ragione $x$, quindi converge per $|x|<1$ e quindi per qualsiasi valore di $t$ dato che la serie dipende da $x$.
Il caso $t != 1$ invece?
Come ...
Mi Servirebbero I Paradigmi dei verbi di questa versione:
Ulixes vir audax et prudens fuit.Homerus poeta consilia sapientia et facinora audacia Ulixis celebravit.Arma Graecorum diu ad Troiam felicia non fuerunt.
Sed veteris gloriae memores de victoria non desperaverunt.Tandem Graeci prudenti dolo Ulixis urbem potentem expugnaverunt.
Nemo fare infelicium Troianorum vitam suam servavit.
Omnes Graeci,postquam Troiam expugnaverunt,in patriam renavigaverunt.
Etiam Penelopa,constans uxor ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questo integrale:
$ int_(e)^(e^2) 1/(xlog(x^4)) dx $
Premetto che io l'ho calcolato in un modo che la professoressa ha definito parzialmente sbagliato (anche se non ho la certezza abbia veramente visto come io l'ho risolto, piuttosto ha visto che non ho applicato una formula dei logaritmi con cui lei l'ha risolto).
Il fatto è che il risultato dell'integrale definito è lo stesso, ma ho due funzioni diverse prima di sostituire gli estremi di integrazione!
Vi posto ...

Buonasera a tutti Sono una studentessa delle superiori,precisamente sto per finire il 4° anno dell'Istituto Tecnico Industriale,specializzazione chimica,ergo molta matematica Questa materia mi è sempre piaciuta,grazie a una professoressa bravissima alle medie e una al biennio delle superiori.
Purtroppo al 3° anno ci è capitata una capra che non ha fatto neanche metà del programma e siamo rimasti parecchio indietro,e quest'anno,in 4°,con la stessa professoressa del 1° e del 2° (bravissima ...

Aiutoooo visto ke faccio il verismo in letteratura x la tesina mi serve il verismo in musica

se volete riconquistare un'amica persa voi come fareste?
parafrasi la strage dei proci odissea..... m serve x favoooooreeeeeeeeeeeeeeeeee
ho quasi ultimato la mia tesina dovrei inserire però oreficeria il prof mi ha consigliato il barocco visto che ho fatto una tesina sull'800 e precisamente le perle barocche ma non ho trovato appunti che potessero aiutarmi qualcuno sa dirmi come muovermi grazieeeeeeeeeeeeeeeeee?????????????
Un corpo lanciato con velocità V(0) lungo un piano scabro, scivola lungo di esso e si ferma dopo un tempi t1= $ sqrt(2) / 3 $ s se il piano è inclinato di 45gradi rispetto all'orizzontale e dopo un tempo t2= 2 s se il piano è disposto orizzontalmente. Si calcoli V(0) e il coefficente di attrito dinamico.
Per arrivare alla soluzione, ho diviso il problema di due parti ( piano inclinato - piano orizzontale) ed ho applicato il secondo principio della dinamica per ricavare a1( se corpo ...