Matematica (66358)

barboncino
scusate la domanda... come si trovano gli zeri di un polinomio??? potete fare degli esempi???

Risposte
ale92t
Lo zero di un polinomio non è altro il valore dell'incognita (la x) che, sostituita alle incognite del polinomio, ci dà come risultato finale 0.

Se abbiamo ad esempio 3x + 7x -12 = 4x :

3x + 7x -4x = 12
6x = 12
x = 12/6 = 2

Se adesso andiamo a sostituire il valore della x, cioè 2, alle x...
3(2) +7(2) -12 = 4(2)
6 + 14 -12 = 8
6 +14 -12 -8 = 0

:hi

inter219
Quoto Ale92t, ma vorrei aggiungere che in un polinomio P(x) gli zeri vanno ricercati tra i divisori del termine noto.
Es.

[math]x^2+2x-3=0[/math]


I divisori del termine noto (-3) sono 1, -1, 3, -3

Sostituiamo uno di questi valori alla x e vediamo dove il polinomio si azzera:

P(1)=1+2-3= 0 questo valore è uno zero del polinomio

P(-1)=1-2-3= -4 il polinomio non si azzera

P(-3)= 9-6-3= 0 anche -3 azzera il polinomio

P(3)= 9+6-3= 12 anche 3 non è uno zero di P(x)

Spero tu abbia capito! Ciaoo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.