Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
milanistamalato
ciao a tutti, ho questo integrale: $ int_^ 1/(2+(cosx)^2) $, ho provato a fare la sostituzione con le formule parametriche ma viene un integrale lunghissimo, avete qualche metodo alternativo più semplice? grazie

Crisso1
ecco cosa mi è capitato all'esame determinare gli eventuali estremi assoluti della funzione $ f(x,y)=x^2+(y-1)^2 $ ristretta all'insieme $ K={(x,y): x>=0;xy>=2sqrt(2) } $ io ho trovato come punti interni P=(0,1) il quale non l'ho considerato perchè appartiene al mio campo di scelta poi sulla frontiera mi venivano calcoli abbastanza complicati e il risultato l'ho calcolato con Wolfram e se non ho sbagliato a parametrizzare mi viene $ x=+-sqrt((sqrt(10)-sqrt(2)) ) $ la y senza calcolatrice mi sono rifiutato di ...
8
24 giu 2011, 11:16

fritjof
C'è un motivo per cui tutti i 47 Numeri di mersenne ad oggi conosciuti finiscono (esclusi i primi) tutti con 1 oppure con 7? e il 3 il 5 e il 9?
10
24 giu 2011, 01:16

kioccolatino90
Ciao a tutti devo trovare l'asintoto obliquo della funzione $f(x)=xsqrt((2x+1)/(2x-1))$, molto semplice, solo che non mi trovo il risultato che riporta il libro... dunque per trovare l'asintoto di equazione $y=mx+q$ devo risolvere il limite $lim_(x->+-oo)f(x)/x=m$ quindi: $lim_(x->+-oo)(xsqrt((2x+1)/(2x-1)))/x= $$lim_(x->+-oo)sqrt((2x+1)/(2x-1))= $$lim_(x->+-oo)sqrt((2x)/(2x))= 1$ per trovare $q$ devo fare $lim_(x->+-oo)(f(x)-mx)=q$ quindi: $lim_(x->+-oo)xsqrt((2x+1)/(2x-1))-x=$ $lim_(x->+-oo)xsqrt((2x)/(2x))-x= x-x=0$...... invece il libro riporta $+1/2$
13
19 giu 2011, 16:52

jollothesmog
prevedere, motivando la risposta, lo stato fisico delle seguenti molecole a temperatura ambiente: Na2O, LiH, SO3, CO2 i primi 2, essendo composti ionici, che hanno in genere strutture cristalline articolate, saranno solidi ma per gli altri 2 come motivo il fatto che siano solidi?

Leonardo202
Salve ragazzi.. io so che in pratica gli elementi invertibili di un monoide del tipo (M,.) sono questi: S:{1,-1} e so anche che questi due elementi ovvero gli elementi invertibili di un monoide formano un gruppo.. purtroppo non riesco a capire come dimostrare questa cosa.. sto studiando per un esame e questo non riesco proprio a capirlo.. potreste spiegarmelo in parole e con concetti semplici?? grazie mille.. ps:da quanto ho capito la mia prof. lo ha dimostrato dimostrando che l ...

Gildeon
Problema 2 ultimo punto Miglior risposta
Come dicevo nella videochat, non sono d'accordo con la soluzione dell'ultimo punto del secondo problema del corso tradizionale. Il problema chiede "se la funzione è accettabile, nel senso dato dal problema stesso, si può affermare che i profitti non scenderanno sotto i 3 mln?" e la risposta dovrebbe essere negativa, perchè la funzione è asintotica a 3 ed esiste un x_0| |f(x)-3|x_0, valori per i quali pertanto il profitto effettivo, che cade per la richiesta di accettabilità statisticamente in ...
1
23 giu 2011, 17:05

Jonhson91
Salve, scusate ma non riesco a capire una cosa. il numero complesso: exp(z)=-i Non è semplicemente $ z=i(3/2 pi + 2kpi) $ ? Il mio professore in una correzione l'ha risolto come $ z=i( pi + 2kpi) $ , considerando l'angolo di 180° invece di 270°. Ha sbagliato lui, o non mi è chiaro qualcosa? Grazie.
4
24 giu 2011, 15:34

Sk_Anonymous
Devo risolvere $ int (1+sin^2(x))^2 dx $ Sviluppando il quadrato mi esce un $sin^4(x)$ che non so bene come trattare, se non con sostituzione. Pertanto ho provato ad applicare la sostituzione direttamente all'inizio ottenendo: $t=sin^2(x)$ => $x=arcsen(sqrt(t))$ $dx = (1/(sqrt(1-t)) dt$ L'integrale diventa $int ((1+t)^2 / sqrt(1-t)) dt$ Ma non so come proseguire ... un piccolo aiutino?

milanistamalato
ciao a tutti, ho questa disequazione: $ arcsin(1+x) <= pi/4 $, ho provato a fare il seno di ambo i membri e quindi risolvere questa disequazione $ (1+x) <= sqrt(2)/2 $ però non mi torna la soluzione. Dove ho sbagliato?

~Rose16
Salve, mi sto preparando per un esame di architettura degli elaboratori, ma mi è rimasto un dubbio... Questa è la codifica bit pair 000 -> 0 001 -> +1 010 -> +1 011 -> +2 100 -> -2 101 -> -1 110 -> -1 111 -> 0 E questa quella di booth 00 -> 0 01 -> +1 10 -> -1 11 -> 0 Ora, notiamo che quella di booth è abbastanza semplice da ricordare, infatti 0-0=0 1-0=1 0-1=-1 1-1=0 Ovvero 2° numero- 1° numero= booth Non c'è neppure bisogno di impararla... Dato ...
4
24 giu 2011, 14:28

Sk_Anonymous
Salve, mi occorrerebbe una mano con questo limite: [tex]\lim_{x\to + \infty}{\sqrt{2+9^{x}}(\sqrt{1+9^{x}}-3^{x})}[/tex] Io ho provato così: [tex]2+9^{x}\sim9^{x} \sqrt{2+9^{x}}\sim\sqrt{9^{x}}=3^{x} \sqrt{1+9^{x}}\sim\sqrt{9^{x}}=3^{x} lim [..] = 3^{x}(3^{x} - 3^{x}) = 3^{2x} - 3^{2x} = 0[/tex] Ma il computer mi dà come risultato $1/2$ (non ho le soluzioni). Credo sia dovuto a quel '2' che, trascurandolo, commetto un'approssimazione "peggiore" nel termine fuori dalla ...

rubikk
Continuo a chiedervi aiuto, mi dispiace per il disturbo ma sono inchiodato su questo stupido esame e sono abbastanza disperato. In questo caso il primo problema è trovare la soluzione dell'equazione omogenea associata al sistema retto dalla seguente equazione alle differenze: $y_{k+2} + y_{k+1} + 1/4*y_k = u_{k+1} - u_k$ con le seguenti condizioni iniziali: $y_-1=0$ , $y_0=1$ Passando alla equazione omogenea associata ottengo $\lambda^2+\lambda+1/4=0$, che ha un'unica soluzione ($-1/2$) con ...
1
23 giu 2011, 11:59

lucadiego4ever
Ormai in ogni telegiornale si ascolta la situazione drammatica dell'isola siciliana. Già alcuni immigrati sono stati trasferiti a Manduria ma gli sbarchi sulle coste di Lampedusa continuano incessantemente. Francia e Spagna hanno detto NO e l' Europa se ne lava le mani. Secondo voi bisognerebbe continuare ad accogliere o rimandare a casa tutti gli immigrati e chiudere le porte agli stranieri?
31
14 giu 2011, 10:07

zavo91
Ho questo esercizio che mi chiede: Scrivere l'equazione della retta passante per B=(1;0;2) e perpendicolare alle rete p:$ x-y=z=0$ e q:$ x-y-z=y+2z=0$. ok faccio 2 sistemi con $\{(x - y = 0),(z = 0):}$ e $\{(x-y-z=0),(y+2z=0):}$ trovo dal primo sistema che i parametri direttori della retta p sono $(1,1,0)$ e dal secondo sistema i parametri direttori della retta q sono $(-1,-2,1)$. Come faccio ora per trovare l'equazione della retta passante per B e perpendicolare alle 2 rette ?
7
20 giu 2011, 15:02

mensola1
Stavo vedendo questa dimostrazione: https://www.matematicamente.it/approfond ... 712222486/ sull'irrazionalità di e. Ma non capisco in che modo fa la somma della serie geometrica, nell'ultimo passaggio, da dove esce: [tex]\displaystyle \frac{1}{b+1}\left ( \frac{1}{1-\frac{1}{b-1}} \right )[/tex]? Non dovrebbe esserci, semplicemente, [tex]\displaystyle \frac{1}{1-\frac{1}{b-1}}-\frac{1}{b-1}[/tex]? (ovvio che no, visto che i conti non tornano )
4
24 giu 2011, 12:43

alex258
Si puo portare la calcolatrice alla prova invalsi ???
6
19 giu 2011, 18:30

apollo23
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio: $s: R^3 -> R^4$ è l'applicazione lineare definita come $s((a,b,c)) = (a-b, a+c, 6a, b+c)$ Ho trovato che non è suriettiva perchè il rango della matrice ottenuta con le basi canoniche è diverso dalla dimensione del codominio. Ho trovato che è iniettiva perchè il nucleo si riduce solo al vettore nullo (risolvendo il sistema omogeneo). Ora mi chiede, se possibile, di definire un'applicazione lineare $t: R^4 -> R^3$ tale che $t ° s$ sia ...
3
24 giu 2011, 10:26

Francy1982
Ecco la traccia...
16
23 giu 2011, 08:29

Mrhaha
Salve ragazzi! Non capisco perchè il numero dei p-cicli si $Sp$ è $(p-1)!$,e perchè i sottogruppi di ordine p sono $(p-2)!$. Ho pensato che riguardo al primo dubbio io tolgo le ripetizioni,che sono $p$ giusto? Ma del secondo non so cosa pensare!