Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brother92
2° prova geometra - costruzioni
3
22 giu 2011, 21:17

simo1290
costuzioni x geometra?
1
23 giu 2011, 08:31

Cristina.M
Ragazzi postate qui le indiscrezioni e tutto quello che sapete
1
23 giu 2011, 08:06

mariottini
Ho iniziato a fare integrali 4 giorni fa! Questo per chi fa farli dovrebbe essere al quanto facile, io l'ho risolto in questo modo ma non so se è corretto non avendo la soluzione... quindi spero me lo possiate dire voi. Grazie $ int_(pi)^(2 pi) 3cos^2xsenx $ $ -3 int_(pi)^(2 pi) cos^2x(-senx)dx $ $ -3 [( cosx)^3 / 3] tra (pi) e (2pi) $ = $= -3(-1/3+1/3)= 0$
4
22 giu 2011, 23:46

feputzu-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno sa quali sono le domande ricorrenti dell'esame di Diritto Tributario Avanzato? Grazie!
9
22 mar 2011, 18:18

J. Shepard
Due gusci sferici concentrici carichi hanno raggio 10 cm e 15 cm. Il guscio interno ha carica 40,6 nC e quello esterno ha carica 19,3 nC (entrambe positive). Determinare il campo elettrico ad una distanza dal centro dei gusci: a) r=12 cm b) r=22 cm c) r=9 cm Ora lo risolvo: a) $E=1/(4\pi\epsilon_0)*(q_1 + q_2)/(r^2)$ ---> $E=1/(4*3,14*8,85*10^-12 C^2/(N*m^2))*(5,99*10^-9 C)/(0,0144 m^2)$ ---> $E=9*10^9*4,1*10^-7$ ---> $E=0,36*10^4 N/C$ b) $E=1/(4\pi\epsilon_0)*(q_1 + q_2)/(r^2)$ ---> $E=1/(4*3,14*8,85*10^-12 C^2/(N*m^2))*(5,99*10^-9 C)/(0,0484 m^2)$ ---> $E=9*10^9*1,2*10^-7$ ---> ...

J. Shepard
Un elettrone è accelerato da fermo da una differenza di potenziale elettrostatico di 350V. Esso poi entra in un campo magnetico uniforme di 200 mT orientato perpendicolarmente al campo elettrico che lo ha accelerato. Si ignorino il campo gravitazionale ed eventuali effetti radioattivi: a) Calcolare la velocità dell'elettrone dopo il processo di accelerazione. b) Calcolare il raggio della sua traiettoria in presenza del campo magnetico.

antonio_z
Ciao a tutti scusate di nuovo il disturbo.. Devo calcolare l'insieme di convergenza della serie $ sum_(n = 1)^(+oo)((-1)^n*(x+3)^n)/n $ applico il criterio del rapporto $lim_(n -> +oo ) |((-1)^(n+1)*(x+3)^(n+1))/(n+1)| *|n/((-1)^(n)*(x+3)^n)|<br /> <br /> dopodichè porto (x+3) davanti al limite e viene $ |x+3| lim_(n -> +oo ) |(-n)/(n+1)| = -1 $<br /> <br /> quindi$ l=-1$ ed il raggio di convergenza $r=-1$<br /> <br /> allora $ |x+3| < -1 $ che non è mai verificato e di conseguenza l'insieme di convergenza è vuoto e non esiste nemmeno la somma.. giusto?
4
22 giu 2011, 21:31

J. Shepard
Un filo infinito di raggio R è percorso da una corrente i distribuita uniformemente sulla sua sezione: a) Determinare il modulo del campo magnetico B a distanza r dall'asse con r

gaten
è vero che se un sistema è linearmente dipendente allora dimV
4
22 giu 2011, 17:06

frankie_isa
Mi potreste aiutare a risolvere questi 2 esercizi sugli integrali doppi di f? 1. f (x, y) = xy e A = {(x, y) ∈ R : − 1 ≤ y ≤ 3, y^2 ≤ x ≤ 3 + 2y} ; 2. f (x, y) = x^2 + y − 1 e A = {(x, y) ∈ R : y ≥ 0, (x − 1)^2+ y^2 ≤ 1}; Il primo esercizio mi viene 160/3 invece dovrebbe venire 2/3 mentre il secondo mi blocco perche se considero l'insieme come y-semplice mi trovo a risolvere un integrale del tipo (2x-x^2)^1/2 che non riesco a risolvere

franzy2
salve a tutti,come potrei risolvere il limite : lim x->1 di logx/x-1??
12
19 giu 2011, 16:08

Aint
salve ho questo problema e in 3 non riusciamo a risolverlo!!! un cannone in grado di sparare proiettili con una velocità iniziale di 1000 m/s deve colpire un bersaglio posto a $x= 2000 m$ $y=800 m$ a quale angolo, rispetto al suolo, deve sparare il cannone? con vari calcoli noi troviamo sempre angoli piccolissimi.. tipo inferiori a 10°.. e illibro da come risultati $22,4°$ o $89,4°$ potete spiegarci come fare??? Grazie!!!

MatriX 96
scs raga sto ad avere un pò di confusione
1
22 giu 2011, 21:09

Benny24
Questi sono i temi proposti. Non mi sembra sia andata male, mi pare ci siano sia proposte stimolanti per studenti appassionati (come il tema scienifico, quello politico e quello storico) che paracadute come il saggio socio-economico e il tema generale sulla fama. Quanto all'analisi del testo, a meno di scivoloni da parte chi ha preparato le tracce, direi non ci siano complicazioni, Ungaretti dovrebbe essere ben noto. Commenti? Preferenze?
12
22 giu 2011, 10:47

Makko88
Sono incappato in questo esercizio, mentre mi preparavo all'esame di Geometria, ma non riesco a risolverlo, chi può darmi una mano per favore? L'esercizio è questo: Consideriamo i vettori u, v, w ∈ R3 definiti ponendo u= (1, t, 0); v= (0, 1, t); w= (s, 0, 1). Per quali valori dei parametri reali s,t il sistema [u, v, w] è indipendente? Ci tengo a precisare che questi esercizi sono sugli spazi vettoriali, e si svolgono senza conoscere e saper fare le matrici. Aspetto vostre ...
2
22 giu 2011, 20:55

Seneca1
Ho una domanda riguardante la teoria dei gruppi: - Donde deriva il fatto che ogni sottogruppo normale è il nucleo di un omomorfismo? Credo che, siccome si dimostra che si può quozientare con un sottogruppo normale [tex]H[/tex] ottenendo un insieme (l'insieme di tutti i laterali del sottogruppo normale) che ha la struttura di gruppo, posso definire una funzione [tex]$\phi : G \rightarrow G/H$[/tex] che manda [tex]$x$[/tex] nella classe [tex]$x H$[/tex]. Il nucleo di ...

michela gotti
urgente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!contaminazione degli alimenti
1
22 giu 2011, 20:24

Seneca1
Esercizio: Sia [tex]$G$[/tex] un gruppo e [tex]$Z(G)$[/tex] il suo centro. Dimostrare che se [tex]$G / Z(G)$[/tex] è ciclico, allora [tex]$G$[/tex] è abeliano. Idea: Considero la solita proiezione canonica sul quoziente [tex]$\phi : G \rightarrow G / Z(G)$[/tex]. Per il secondo teorema di omomorfismo si può asserire che l'insieme dei sottogruppi di [tex]$ G / Z(G)$[/tex] è in biezione con l'insieme dei sottogruppi di [tex]$G$[/tex] ...

SLIMshady
:satisfied chi mi aiuta a fare una mappa concettuale sul rap o reggae????
1
22 giu 2011, 20:46