Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
Un ragazzo nella speranza di rintracciare un amico visita a caso 4 dei sei locali , nei quali l'amico solitamente trascorre la serata . Sapendo che quest'ultimo non cambia locale durante la serata , quale è la probabilità che il nostro trovi l'amico al primo tentativo ? E che lo trovi Comunque ? Il ragionamento che propongo io è il medesimo : Per il primo incontro bisogna considerare 1/6 ossia la probabilità che l'amico si trovi in uno dei sei locali , il binomiale 5su3 , ossia tutte le ...
7
23 giu 2011, 19:04

Dart Fener
CHI LI ASCOLTA? DAI RISPONDETE..
27
21 set 2008, 18:58

anonimakissmiriana
le caratteristiche di gestione
2
23 giu 2011, 08:53

Piskelletta97
Fra pochi giorni devo fare l'esame orale e sto finendo la tesina sulla Seconda guerra mondiale, però non so se gli argomenti vanno bene.. mi potete consigliare? Allora io porto: Storia- Seconda Guerra mondiale Geografia- USA Inglese- New York Francese- Les atténtats du onze septembre Tecnologia- Aereodinamica Letteratura- Primo Levi "Se questo è un uomo" Scienze- Metodi anticoncezionali Ed. Motoria- ? Arte-?
1
25 giu 2011, 07:51

Beelee
Ancora paradigmi Miglior risposta
Mi dite i paradigmi di questo brano??Grazie ancora! Romani gaium marcium coriolanum cognominaverunt,quia aspero proelio coriolos,volscorum oppidum,expugnaverat.Sed romani,quoniam plebeis ob superbiam suam invisus erat,coriolanum in exilium pepulerunt;ille romam reliquit et ad volscos confugit.Tum coriolanus cum volscorum copiis contra romanos longum cruentumque bellum gessit,saepe eos vicit et fugavit;postremo romam quoque oppugnavit.Frustra romani legatos ad eum mittunt et per eos veniam ...
1
25 giu 2011, 10:28

Vincent2
Salve! Al compito di analisi 2 è uscita questa equazione differenziale $y'=y2-3y+2 $ Ci ho ragionato per un pò, ma non sono riuscito a risolverla. Dopo il compito ho cercato su internet e ho trovato che questa è l'equazione di Riccati e la sua soluzione è $y(x) = (e^(c_1+x)-2)/(e^(c_1+x)-1)$ Io ho saltato un paio di lezioni, ma questo nome non l'ho mai sentito...questa equazione differenziale come si risolve? Ho poi questa successione di funzioni $ n sin(nx) e^(-nx)$ Si chiedeva di verificare se la ...
3
25 giu 2011, 10:14

redrose75x
dovrei creare 3 subnet da 30 pc l'una partendo dall'indirizzo ip 192. 68. 10. 64 qualcuno lo sà fare????
1
25 giu 2011, 08:24

piccolaprincipessa93
Paul gauguin: autenticità e ingenuità primitive- interrogativi sulla vita
1
25 giu 2011, 09:13

roxana acatrini
energia
2
22 giu 2011, 12:24

cinzia :)
potete farmi un breve commento/una riflessione sulla poesia STASERA di Giuseppe Ungaretti????grz!!
3
15 mar 2011, 17:42

Basf
Ok abbiamo questa serie parametrica: $\sum_{n=1}^{\infty}(\frac{n-1}{n+1})^{n^{2}}a^{n}\foralla\in\R$ dunque analizzando la condizione necessaria per la convergenza ottengo che se a
2
24 giu 2011, 19:46

rizzellidj
la funzione è questa: $ e^((1-x)/(1+x)) $ .. devo studiare come si comporta questa funzione per x
6
24 giu 2011, 21:35

Angelo D.1
Ciao a tutti. L'esercizio è preso da un tema d'esame; Si considerino due lastre infinite e parallele, percorse da una densità di corrente superficiale [tex]j_s[/tex] uniforme, disposte come in figura. Si calcolino: a) Il campo magnetico da tale distribuzione di corrente in tutto lo spazio. b) Determinare direzione modulo e verso della forza per unità di superficie che una lastra risente per la presenza dell'altra. Figura: Ora so che il campo magnetico sarà così dato: ...

CaccolaRap
PS nn so se la sezione è qll giusta =P
1
23 giu 2011, 22:34

blonde angy
Ciao! Ho un dubbio nel dimostrare se $ZZ_12[sqrt([3])]$ sia un campo e/o un dominio. Ho pensato di considerare il morfismo di anelli di valutazione: $g :ZZ_12[x]--->RR$ $f----->f(sqrt([3]))$ $sqrt([3])$ è algebrico su $ZZ_12$ perché radice di $(x^2-[3])$ che è anche irriducibile, quindi $(ZZ_12[x])/(Kerg)=(ZZ_12[x])/(x^2-[3])$ e per il teorema fondamentale di omomorfismo per anelli $Kerg ~= Img=ZZ_12[sqrt([3])]$. A questo punto non posso dire che $(ZZ_12[x])/(Kerg)$ è campo $ iff x^2-[3]$ è ...

andrutza26
per favore vorei 4 poesie analisate di ada merini

otiv90
ragazzi, vorrei farvi una domanda...come è economia aziendale a lecce, i professori pretendono molto? e l organizzazione?
1
22 giu 2011, 10:06

otiv90
come è economia aziendale a lecce?
1
22 giu 2011, 10:08

Fenicotterorosa
Ho realizzato che la mia strada sarà architettura ma ho sentito delle opinioni negative per quanto riguarda l'ateneo di Firenze, è davvero così tragico come dicono? Ferrara, al contrario, è considerata una delle migliori facoltà di architettura ma purtroppo la distanza è un problema ed inoltre è una città completamente nuova per me. C'è qualcuno che si trova in condizioni analoghe o perlomeno mi può consigliare la soluzione più appropriata?
1
25 giu 2011, 07:23

Stany_gBr
Per l'istituto ipsia operatore meccanico...secondo voi il robot industriale può essere un buon argomento d'esame??? :)
1
24 giu 2011, 16:05