Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
theflower3-votailprof
Ciao ragazzi!! Gentilmente qualcuno sa dirmi in generale le domande della Prof.Mosca all esame?? Grazie :)

milanistamalato
ciao a tutti, ho questa funzione: $ f(x) = int_(0)^(log(1+x)) e^(-t^2) dt $ e devo fare la derivata. Io ho risolto così: $ f'(x) = e^-((log(1+x))^2) 1/(1+x) $ , però non mi torna la soluzione, dove sbaglio?

anonimakissmiriana
helppp.. quali sono le caratteristiche di gestione??
1
23 giu 2011, 09:01

xXStephXx
Trovare tutte le coppie ordinate positive (x,y) che soddisfano l’equazione [tex]xy +5(x +y) = 2005[/tex]
15
22 giu 2011, 20:31

Gian741
buona sera a tutti devo calcolare il seguente limite $ lim_((x,y)->(0,0)$ $ (xy) / sqrt(x^2+y^2 ) $ la soluzione del libro parte con $ |x|= sqrt(x^2) <= sqrt(x^2+y^2) $ poi procede con $ (|x|) / (sqrt(x^2+y^2)) <= 1 $ ed infine $|f(x)| = (|x||y|) / (sqrt(x^2+y^2)) <= |y| $ poi per il Teorema del doppio confronto si conclude che il limite è 0 perchè parto da $|x|$? è il primo esercizio che faccio e sono già in panico chi mi aiuta a ragionare.. grazie
6
22 giu 2011, 14:47

rubikk
Salve a tutti, non sono sicuro di avere scelto la sezione giusta quindi se ho sbagliato spero che mi perdonerete Ad ogni modo, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a capire se quello che ho fatto è corretto. In sostanza devo calcolare la trasformata Z di una funzione definita come segue: $f(k) = {(0, k<0), (k, 0<=k<5), (5, k>=5):}$ Ho pensato di analizzare separatamente le due parti in cui la funzione ha valore diverso da zero applicando la defizione di trasformata Z come segue: $\lim_{N \to \infty}((\sum_{k=0}^4 k*z^-k) + (5*\sum_{k=5}^N z^-k))$ Di ...
6
23 giu 2011, 11:02

nuwanda1
Ecco l'esercizio che non mi torna: "Sia $V$ uno spazio vettoriale reale di dimensione 2. Sia $f$ un 'applicazione invertibile e sia Z un sottospazio $f$-invariante di $V$. Esiste una decomposizione in somma diretta $V=Z+Z'$ tale che anche $Z'$ sia $f$-invariante?? Io purtroppo non ho idee...
9
19 giu 2011, 22:58

giovalupo
dove posso trovare la soluzione del problema di matematica pni?
1
23 giu 2011, 10:14

lezan
Non se sia la sezione giusta, comunque sto cercando la dimostrazione del teorema che afferma che una matrice è riducibile se e solo se il grafo di adiacenza ad esso associato non è fortemente connesso. Purtroppo non ho nessuno libro a portata di mano, e su internet non l'ho trovata. Se qualcuno l'avesse, mi farebbe veramente un piacere se la postasse. Grazie.

dissonance
Secondo la legge di Faraday, una spira conduttrice in un campo magnetico variabile nel tempo è interessata da una forza elettromotrice. Ora la legge di Lenz assicura che la corrente indotta da tale f.e.m. è diretta in modo tale da opporsi alla variazione di flusso magnetico: se questo sta diminuendo, ad esempio, il circuito a sua volta genererà un campo magnetico che produce un flusso positivo, per cercare di mantenere il bilancio magnetico in pareggio. E' facile rendersi conto che, ...

Cristina.M
Ragazzi postate qui tutte le info sul compito di elettronica
43
23 giu 2011, 08:11

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Riporto il testo dell'esercizio. Dati $a$ $b$ interi,supponiamo che $1$ sia combinazione lineare di $a$ $b$. Dimostrare che $mcd(a,b)=1$ Suggerimenti?

Mith891
Ciao a tutti, studianto teoria mi sono imbattutto in questa notazione del differenziale: Sarà una domanda stupida ma non capisco se $ L(x-x^0) $ lo si legge come " L funzione di x meno x con zero" L PER x meno x con zero". Lo stesso dubbio ce l'ho a riguardo di questa relazione qui: $ (df)(x^0) = L (x-x^0) = f'(x^0)(x-x^0) = J (f)(x^0)(x-x^0) $
6
23 giu 2011, 11:13

tabbodavi
e se sono gay?
7
21 giu 2011, 13:46

Nevermind08
Nella verifica di ipotesi su due medie con campioni indipendenti, l'aumento della numerosità campionaria... ...NON ha alcun effetto sul valore critico della funzione test. Questa affermazione è vera o falsa? E perchè? Mi sapete dare, se possibile, una risposta esauriente. Ringrazio anticipatamente chi avrà suggerimenti in proposito.
9
21 giu 2011, 10:32

Cristina.M
Su Facebook ci hanno postato questa traccia dell'indirizzo informatico abacus: Il Ministero dell’Ambiente commissiona lo sviluppo di un nuovo Sistema Informativo per censire la fauna e la flora presenti nei vari parchi naturali di ciascuna regione. Le informazioni della fauna da raccogliere riguardano l’ordine di appartenenza (mammiferi, rettili, uccelli, etc…), la specie (scoiattolo, volpe, orso, vipera, falco, aquila, etc…), il numero di esemplari adulti e cuccioli (con distinzione ...
1
23 giu 2011, 10:23

asmodan85
ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo utente del forum. Allora mi sto preparando ad un esame di analisi matematica 2 ma non riesco a risolvere un equazione differenziale di secondo ordine non omogenea. Ve la propongo qui sotto: $ y'' +y = x*e^x*\sinx $ Ho trattato prima l'omogenea associata: $ y'' + y = 0 $ e mi è venuto questo integrale: $ y(x)= c_1\cosx+c_2\sinx $ Per l'integrale particolare ho pensato di trattare una funzione del tipo : $ v_0(x)=e^x * [a*\cosx + (bx+c)*\sinx] $ e mi è venuto questo ...
11
2 giu 2011, 20:22

Cristina.M
Postate qui info sulla versione di maturità 2011
8
23 giu 2011, 07:44

Francy1982
Ecco le tracce
6
23 giu 2011, 08:54

process11
sulla retta dei numeri reali si consideri la seguente relazione di equivalenza: $x sim y$ se e solo se $x=y$ o $x,y in Z$ e sia $X=R/sim$ si verifichi se X è compatto e se è Hausdorff per quanto riguarda la compatezza, avevo pensato di muovermi cosi: sia A un aperto di X $AA n in Z EE epsilon_n>0$ tale che $(n-epsilon_n, n+epsilon_n)$ sia contenuto in $A$ allora se prendo il ricoprimento aperto $uuu_(n in Z)(n-1/(n+1),n+1/(n+1))$ dal quale non si può estrarre alcun ...
12
7 giu 2011, 17:54