Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniela Anastasia
Dove andrete in vacanza? :) _
5
21 giu 2011, 10:41

kiakia_97
Fortunatamente siamo quasi alla fine.... :angel Ma questi esami mi hanno fatto perdere un'intero mese sui libri!!! :madno :mumble :mannagg Cmq a voi co me, e come è andata???? :!!! :daidai :daidai
4
22 giu 2011, 16:17

frankuaku
Tra questi gruppi e cantanti stranieri, chi è il vostro preferito? Potete selezionare più di una risposta.
4
14 giu 2011, 09:44

orny___91
Ciao Ragazzi il problema che devo svolgere dice di trovare l'eq. della retta tangente al grafico della funzione y=logx nel punto di ascissa x=1. E poi di calcolare l'area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione, la retta r ( quella tangente) e la retta x=e. Allora premesso che non so assolutamente come trovarmi l'eq. della tangente al grafico, cmq una volta trovata per calcolare l'area mi basta fare l'integrale definito tra 1 ed e ? Grazie mille a chiunque sia ...
1
22 giu 2011, 08:58

ziogotta
dove posso trovare la seconda prova per l'indirizzo edile delle iti???
1
24 giu 2011, 09:43

M.C.D.1
Ragazzi Un Consiglio sul seguente integrale? [tex]\int (cosx - cos^2x)/1 +2cos^2x[/tex] Ho tentato con la sostituzione [tex]cos^2x = t[/tex] e se non ho errato i calcoli dovrei avere [tex]-1/2 \int \sqrt{1-t}/1+2t[/tex] dopodiche' son bloccato qualche suggerimento? ^^ Ringrazio anticipatamente
6
23 giu 2011, 18:08

Ramira1998
Nello scritto di mate (non invalsi) c'erano 4 quesiti cioè un probema,2 equazioni, calcolare il perimetro e l'area della figura ottenuta nel piano cartesiano e le leggi di ohm . Se io non ho fatto mezzo problema e non mi sono calcolata il perimetro della figura nel piano cartesiano che voto potrei prendere????
1
20 giu 2011, 15:46

ques
Problema: Un commerciante, pagando alla consegna, ottiene uno sconto dell' 8% e paga così euro 6624. Qual era l'importo iniziale? Ne sarei grato se mi indicate la procedura per lo svolgimento grazie a tutti !!
1
23 giu 2011, 23:02

buffon05
Voi che ne pensate della nuovissima PS Vita? Io quando uscirà la vorrei comprare xo ho gia la PSP 3004!Maledetto a me!Potevo aspettare qualche altro mese per far sì che fosse messa in vendita questa console...! Commentate!
2
19 giu 2011, 18:12

utentemain4
Mi sapreste dire come si svolge questo esercizio?E' importante, sto utilizzando 3 libri e vari appunti ma non ho molto tempo per capire a volto tutto quanto. Mi fareste un grande favore, grazie. Siano f(n) ed g(n) due funzioni. Dimostrare le seguenti affermazioni: a) 2 f(n) + 3g(n) è O(f(n) + g(n)) b) f(n) + g(n) è O(max{f(n), g(n)})
25
7 giu 2011, 16:41

alboz
Oltre la grammatica, visto che i testi non sono sempre semplici -.-
29
17 giu 2011, 17:05

iuecos
Salve a tutti, vorrei calcolare l'integrale di una curva ma sto avendo dei problemini, spero qualcuno mi sappia aiutare. La mia curva è ottenuta per punti e trasportata in Matlab, per intenderci è approssimata con tanti piccoli segmentini. Ora per calcolare l'integrale dovrei approssimare la curva stessa con una funzione a mio piacere complessa. A me basta approssimare ogni 2 punti con una retta e poi calcolare l'integrale tra due punti su questa retta per poi trovare l'area della curva ...

angus89
Credo che questo esercizio sia sbagliato... Dimostrare che se $f: CC -> CC$ è olomorfa non costante tale che $f circ f = f$ allora è la funzione identica. Forse mi sfugge qualcosa, ma $f(z)=-z$ è olomorfa e non costante e verifica le ipotesi, eppure non è la funzione identica..
14
20 giu 2011, 19:40

process11
sia $tau$ l'insieme definito da $tau={(a,+infty) : a in R} uu {R} uu$ l'insieme vuoto. si dica se 1) $(R,tau)$ è compatto 2) $(R,tau)$ è connesso 3) si provi che una funzione $ f : (R,tau) -> (R,tau) $ è continua se e solo se è monotona non decrescente allora 1)ho fatto cosi: prendo un ricoprimento $U={u_n=(-n, + infty) : n in N}$ di R; se $U$ avesse un sottoricoprimento finito $u_(n1),.......,u_(nk)$, denotando con M il $maxn_i$ per i che va da 1 a k avremmo che ...
8
19 giu 2011, 15:23

MaTeMaTiCa FaN
Buonasera, mentre scrivo la tesina mi vengono i complessi esistenziali xD... sapreste dirmi come è + corretto scrivere??? La conclusione di “Uno, Nessuno e Centomila” è l’approdo estremo della parabola iniziata con il Fu Mattia Pascal... oppure: La conclusione di “Uno, Nessuno e Centomila” è l’approdo estremo della parabola iniziata con "Il Fu Mattia Pascal"... lo so che sembra una cretinata ma non vorrei fare errori scemi!
4
20 giu 2011, 21:57

hamming_burst
Salve, vorrei sapere se avete esperienza nell'acquisto di alimenti su negozi online, per poi farveli spediere con corriere. Non ho mai acquistato alimenti su internet, perciò vorrei sapere se conoscete e-shop sicuri e competenti nel maneggiare questa tipologia di oggetti. devo fare un regalo a distanza, e l'oggetto sarebbe una particolare birra (perciò, oenso, sotto norme e regolamenti speciali); vorrei acquistarla e spedirla, comodamente e al sicuro su un negozio online ...
2
22 giu 2011, 17:21

Sk_Anonymous
Vi chiedo lumi su un argomento che non ho ben compreso appieno, il calcolo di asintotici locali, cioè come si comporta una funzione nell'intorno di un punto (per esempio uno zero). Prendiamo ad esempio la seguente funzione: $f(x): sqrt(x^2-2x-3)$ Ne vogliamo studiare il comprtamento nell'intorno di $-1^"-"$ $lim_{x \to -1^"-"} sqrt(x^2-2x-3)$ Poniamo $t=1+x$ e riscriviamo il limite come $lim_{t \to 0^"-"} sqrt((t-1)^2-2(t-1)-3)$ $lim_{t \to 0^"-"} sqrt(t^2-4t)$ Ora $t^2-4t \sim -4t$ visto che $t \to 0$ ma in ...

oleanna
DOV'é la soluzione delle seconde prove dei licei di scienze sociali??? non é pedagogia.
2
23 giu 2011, 15:22

Cristina.M
notizie, info e indiscrezioni sulle tracce dell'alberghiero
4
23 giu 2011, 08:29

skyluke89
ciao a tutti, sono alle prese con un dubbio che mi sta facendo impazzire. Sto studiando il procedimento per arrivare nel limite non relativistico dall'equazione di Dirac all'equazione di Pauli. Mi è quasi tutto chiaro a parte un punto che sinceramente mi crea non pochi grattacapi; il punto in questione è il seguente: $ (vec sigma * vec pi)(vec sigma * vec pi)= vec pi^2 - e/ch vec sigma*vec nabla ^^ vec A $ , dove $ vec pi = vec p - e/c vecA $ e $ vec sigma $ sono le matrici di Pauli. (h in realtà è h tagliato, non me lo faceva scrivere, ma questo non è ...