Codifica Bit-Pair

~Rose16
Salve, mi sto preparando per un esame di architettura degli elaboratori, ma mi è rimasto un dubbio...

Questa è la codifica bit pair
000 -> 0
001 -> +1
010 -> +1
011 -> +2
100 -> -2
101 -> -1
110 -> -1
111 -> 0

E questa quella di booth

00 -> 0
01 -> +1
10 -> -1
11 -> 0

Ora, notiamo che quella di booth è abbastanza semplice da ricordare, infatti

0-0=0
1-0=1
0-1=-1
1-1=0

Ovvero 2° numero- 1° numero= booth

Non c'è neppure bisogno di impararla... Dato che all'esame non ci è permesso portare appunti/calcolatrici eccetera, c'è un modo per "calcolare" a cosa corrispondono le triple del bit pair? Purtroppo durante gli esami ho una pessima memoria perchè sono nervosa e non vorrei sbagliare un intero esercizio per niente... Ho provato vari modi, ma non riesco a trovare alcun nesso tra le cifre a me visibile... cosa mi consigliate?

Risposte
Gi81
La prima cifra, moltiplicata per $-2$, sommata alle altre due.
Può andare?

~Rose16
Mitico, grazie anche per la risposta così veloce!

hamming_burst
Ciao,
Quando affrontai l'esame di architettura ebbi il medesimo problema mnemonico :-)

C'è un trucchetto, se conosci la codifiche dei numeri binari, il primo bit di solito serve per codificare il segno.
Prima ti scrivi tutte le combinazioni.

Se noti, nell'algoritmo di booth è:

00 = +0
01 = +1
10 = -1
11 = 0 eccezione facile da ricordare

bit pair:

stesso trucco del segno, togli il primo bit e il restante conti i bit attivi:


001 -> + numeri di bit attivi = 1
010 -> + numeri di bit attivi = 1
011 -> + numeri di bit attivi = 2
100 -> - eccezione, ma è elencata sotto il +2, facile da ricordare.
101 -> - numeri di bit attivi = 1
110 -> - numeri di bit attivi = 1

Io me la son sempre ricordata, anche oltre l'esame.

Se ti è utile :-)


EDIT:
overlap, sorry Gi8 :-)

~Rose16
Beh sono entrambe ottime soluzioni, vi ringrazio molto! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.