Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniela Anastasia
cosa pensate di skuola.net?
4
24 giu 2011, 12:40

lucapetrassi
parla delle piogge acide,della loro formazione e dei luoghi in cui esse hanno causato particolari problemi
3
23 giu 2011, 17:02

Gianfreda1
Ragazzi, sto avendo un pò di problemi nel calcolare l'inversa della funzione: $ y = 1 + log(arctg(2/x)) $. L'inversa a me esce: $ y = (-x(x^2 + 4)(arct (2/x)))/ 8 $. Disegnandola con Derive però non mi torna...
4
24 giu 2011, 12:07

andre83
devo determinare una retta s tale che sia: - passante per un punto P - complanare ad una retta r - parallela ad un piano alfa. ho sia il punto che la retta r che il piano alfa. potreste aiutarmi a capire cosa mettere all'interno del sistema per risolvere l'esercizio? vi ringrazio tanto.
4
18 giu 2011, 16:12

teresafabio
Ragazzi\e salve a tutti....mi servono delle risposte semplici ed efficaci a queste domande grazie di cuore....allo : 1)"Perchè nascono i due blocchi, quello sovietico e quello statunitense?"(guerra frdda e fine del secondo conflitto mondiale) 2) "Perchè alla fine della 2 guerra mondiale Berlino viene divisa in 4 settori :Francia - inghilterra - russia e usa?" 3)"Perchè gli USA entrano nella 1 e 2 guerra mondiale?" 4) "Quanti e quali tipi di Resistenza conosci relativamente al periodo ...
3
20 giu 2011, 17:11

nina_91
Qualcuno può aiutarmi a chiarire il significato geometrico di ordine di una curva algebrica nel piano proiettivo complessificato? Cioè, so che sarebbe il numero di intersezioni tra la curva stessa e una qualsiasi retta che non sia sua componente ma non ho capito se queste intersezioni si intendono al finito o all'infinito o entrambe le cose. Grazie in anticipo!
4
24 giu 2011, 11:49

Tia9
Salve a tutti sono nuovo e chiedo scusa per eventuali errori di post o di scrittura....ho un problema di calcolo di una elasticità.. io so che $ V=R/(2*pV ) $ e $ C=R/(2*pC) $ dove pV è il prezzo di V e pC è il prezzo di C ... per calcolare ad esempio l'elasticità di V bisogna calcolare la derivata di V su pV e moltiplicarla per pV/V cioè >> $ (del V)/(del pV)*((pV)/V) $ .. il risultato della singola derivata mi viene $ -R/(2pV^2) $ che va ancora moltiplicata per $ (pV)/V $ .. il risultato ...
1
24 giu 2011, 11:09

M.C.D.1
Ragazzi Mi Servirebbe Un Aiuto su [tex]\lim_{x \to +\infty} sin(x^2 +x) x^3 \sqrt [3]{x}[/tex] qualche consiglio?
12
24 giu 2011, 10:36

barabbo
y'''' +3y'' = 0 allora...inizio con l associata $z^4+3z^2=0$ $z=0 $ con molteplicità 2 perciò $1 , x$ poi $z=+isqrt(3) , -isqrt(3)$ dunque la sol generale è $A1+Bx+Ccos(xsqrt3)+Dsin(xsqrt3)$ dove sbaglio?
7
24 giu 2011, 11:58

alicee-votailprof
Chi ha fatto la seconda prova giorno 6 giugno può dire gentilmente gli argomenti e la tipologia del test? grazie.

stefano.c11
vorrei sapere se siete al corrente di questa sensazionale scoperta , e chiedervi secondo voi come mai c'è un'interesse quasi nullo da parte dei media generalisti se ne parla praticamente solo in internet (hanno fatto un servizio inchiesta su rainews24 ) voglio dire che nell'800 si faceva un pandemonio per cose assi meno importanti di questa , come la trasvolata della manica e amenità simili il primo reattore a fusione nucleare , che promette di catapultare lìintero genere umano in una ...
15
22 giu 2011, 02:34

Cloudy1
Ciao a tutti, ho la funzione: f(x, y) = $x^4 - 6xy + 3y^2 + 3x^2$ Mi trovo come punto critico (0, 0), punto in cui l'hessiano è nullo. Allora procedo con uno studio locale: Mi calcolo il $Delta$f = f(x, y) - f(0, 0) = $x^4 - 6xy + 3y^2 + 3x^2$ Sulla retta y = x avrò che: $Delta$f = $x^4$ > 0 Sulla retta y = -x avrò che: $Delta$f = $x^4 +12 x^2$ > 0 Allora il punto (0, 0) è di minimo relativo. Ora il mio dubbio è: E' giusto ragionare in ...
1
24 giu 2011, 11:25

fabimanu
per orientarsi di notte nell'emisfero australe si usa sempre la stella polare?
1
24 giu 2011, 09:17

Francy1982
Parliamone e scriviamo indiscrezioni...
32
23 giu 2011, 08:38

alice_96
vi piace vampires diares??? demon o stefan??
11
15 mag 2011, 17:44

Gianfreda1
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per complimentarmi per il sito in generale molto curato e istruttivo (come pochi). Sto preparando l'esame di analisi I (frequento la facoltà di ingegneria energetica all'università di Pisa) e negli esercizi ho incontrato una equazione differenziale di secondo grado che non rientra nei casi trattati dal mio libro. In particolare si tratta dell'equazione y'' - y = 2 + e^x. Sul mio libro di analisi è trattato il caso della funzione y'' - ...
8
23 giu 2011, 20:57

Danying
salve ho il seguente ciclo! non sapevo come inserire l'immagine esso recita: Una mole di gas ideale monoatomico descrive il ciclo riportato in figura. Si ha [tex]PA = PB = 1bar[/tex], [tex]PC = 0.2 bar, VA = 10^-2 m^3 , VB = 3×10^-2 m 3 , VC= 4×10^-2 m^3[/tex] . Calcolare il lavoro compiuto dal gas nel ciclo e il rendimento del ciclo. L'idea che mi era venuta per calcolare l'area di quel triangolo e quindi il lavoro era l'uso della Matrice ...

piggly_1610
Vi propongo un giochino che facevo quando ero piccola...molto divertente....vediamo cosa ne esce fuori.. Dove? Come? Quando? Perchè?.....ecc.... Partiamo da una frase e poi ognuno di voi aggiunge qualcosa...tipo un perchè,un con chi, un dove.....ecc.... Iniziamo: Già da questa mattina mi sono accorta che la giornata era iniziata male perchè...... (continuate)
320
7 set 2010, 20:44

M.C.D.1
Ragazzi Volevo chiedere a voi se e' giusto scrivere l'insieme di definizione della seguente funzione: [tex]z= log(x^2 -1) + log(1- y^2)[/tex] Nel Modo seguente: [tex]{(x,y) \in R^2 : |x|>1, |y|
6
24 giu 2011, 09:29

maxi24
Avrei bisogno di calcolare il TFR totale di un'impresa per un anno sapendo che le retribuzioni annue sono di 372000euro.
4
23 giu 2011, 15:31