Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bettinaale
Ciao ragazzi..io e il mio raga stiamo insieme da un mese e 18 gg..e visto che c tengo a lui vorrei scrivergli una lettera..ma nn so se è trp presto o no..rispondetemi prima possibile..grz in anticipo!!
3
28 giu 2011, 08:35

gian2991
mi potete parlare del romanzo del secondo 900 e delle differenze con quelli del primo 900
1
28 giu 2011, 09:27

jojo997
ognuno di noi avrà paura di qualcosa ;)
22
27 giu 2011, 10:31

tenebrikko
ciao a tutti! nel programma ho trovato la voce: teorema di valutazione di funzioni continue. Io negli appunti e nel libro non l'ho trovato percui con una rapida ricerca to trovato questo: http://www.telodiceunfesso.it/home/?q=node/76 ma non sono sicuro sia quello perchè mi ricorda tanto il secondo enunciato del teorema fondamentale del calcolo.. mi fugate questo dubbio? grazie!
6
26 giu 2011, 16:29

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Vorrei capire perchè il segno delle farza peso del punto Q,nel problema che posto qui di seguito,è positivo ! "Una sbarra omogenea di massa m e lunghezza l è vincolata a muoversi in un piano verticale $\pi $;un estremo A della sbarra è incernierato a un punto fisso O,mentre l'altro B è collegato tramite una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k a un punto Q,di massa m,libero di muoversi lungo la verticale r condotta per O.Scrivere la ...

stellanna
aiutooo introduzione sulla te
1
27 giu 2011, 16:53

efin_90
Salve a tutti! Ho un esercizio che non riesco proprio a risolvere: Consideriamo una cubica $C$ e una conica $D$ tale che la loro intersezione sia costituita da due soli punti $P_1$ e $P_2$ ognuno di moleplicità 3. Dobbiamo dimostrare che la restante intersezione della retta che congiunge $P_1$ e $P_2$ con la cubica $C$ è un flesso! Ora ho provato a usare vari teoremi che abbiamo dimostrato, solo che ...
9
23 giu 2011, 21:14

Monicamonika90
come posso trovare un tema, una tesina su Giovanni Gentile?
3
18 giu 2011, 11:27

zozzina-votailprof
ciao a tutti vorrei un info sulla possibilità di cambiare materia, ho deciso che non voglio dare un esame che avevo però inserito nel mio piano di studi a ottobre,come devo fare per sostituirlo con un altro e soprattutto in che periodo è possibile farlo?:confused: grazie mille!!!
7
7 mag 2011, 20:49

m3mi91
Ciao a tutti... ho dei dubbi su questo esercizio, anche se so che può essere molto banale per alcuni di voi... Un'urna contiene 10 palline,di cui 5 bianche e 5 nere.Calcolare la probabilità che estraendone 4 se ne trovino: 1) 4 delle stesso colore 2) 3 di un colore e 1 dell'altro 3) 2 di un colore e 2 dell'altro sia nel caso di estrazione con reimmissione che senza. io ho tentato di svolgerlo così: -caso con reimmissione- 1)ho utilizzato la formula di bernouilli: ...
2
27 giu 2011, 18:30

ansioso
E' l'ora del rinco $int sqrt(1-3x^2)$ lo integro per sostituzione ponendo $sqrt(3)x=sen \ t$ $x=1/sqrt3 sen \ t$ quindi $dx=sqrt3 \ cos \ t$ giusto? xkè sugli appunto ho $dx=1/sqrt3 \ cos \ t$ e mi sembra sbagliato...
10
27 giu 2011, 18:31

bocaneala
come se fanno le disequazioni??
2
27 giu 2011, 08:29

Seneca1
Esercizio: Si verifichi se in [tex]$S_6$[/tex] esiste una permutazione [tex]$\mu$[/tex] tale che [tex]$\mu ( 1 2 3 4 5 6 ) \mu^{-1} = ( 1 2 3 ) ( 4 5 6 )$[/tex] Idee non me ne vengono. Qualche consiglio?

emaz92
Trovare il volume del solido limitato superiormente dalla superficie sferica $x^2+y^2+z^2=5$ e inferiormente dal paraboloide $x^2+y^2=4z$ Passando alle coordinate cilindriche trovo: $\int_{0}^{2pi}int_{0}^{sqrt(5)}int_{r^2/4}^{sqrt(5-r^2)} r dzdrd(theta)$ il che non mi porta al risultato, vorrei capire dove sbaglio
6
27 giu 2011, 19:18

Luca.mat1
Determionare il piano passante per il punto P(1,0,1) e ortogonale alla retta $ { x-z+1=2x+y-3=0 $ avendo trovato il vettore direttore (2,3,1) per k(variabile libera di z)=1 dovrei moltiplicarlo per i coefficienti del punto P dalla relazione N+p* (n vettore normale=vettore direttore)ricavo p* ma non riesco a proseguire...
4
27 giu 2011, 20:37

NikoFever
Ho subito bisogno di un'aiuto. Devo dimostrare la formula della distanza punto-retta ma non riesco a capire con che metodo posso arrivare da questa formula $ d= |(B-A)perpendicolare|$ a quest'altra $|(B-A)x v|/|v|$ Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!
3
26 giu 2011, 16:55

lh777
Ragazzi vi posto la parte meccanica dell 'esame di mercoledì scorso con la relativa soluzione del professore. Vorrei chiedervi un dubbio sul terzo punto. Anche io ho usato la conservazione della quantità di moto, però ho trovato il baricentro è quindi la sua relativa deltaXrel. Quindi la mia formula diventa: deltaXMrel=((deltaXGrel)2m)/2m+M. Il risultato esce uguale però non so se il ragionamento è giusto.

beni98
qual'è la squadra migliore in assoluto?? inter,juventus, milan, fiorentina, torino, roma, napoli, .. ecc diteci quale!!
14
15 feb 2011, 22:55

pitty*1
salve a tutti avrei bisogno di sapere quali sono le condizioni necessarie e sufficienti perchè 2 matrici siano simili, a parte la definizione solita "due matrici A e B sono simili se esiste una matrice invertibile tale che A=M^(-1)BM". Grazie
7
26 giu 2011, 19:17

driver_458
come si calcola il periodo di una funzione in cui il seno o il coseno sono al quadrato? ad esempio $y=2sen^2(x)$ la mia prof ha detto che è 180° perchè è sempre positivo, ma non ho capito il perchè. Potete spiegarlo?
7
13 apr 2010, 16:12