Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rubber88
Salve ragazzi ho urgente bisogno del vostro aiuto! Ho il seguente esercizio ma non riesco a risolverlo: le confezioni di un prodotto hanno peso effettivo che può differire in eccesso e in difetto di 500 g rispetto al peso nominale. Lo scarto misurato in grammi è una variabile aleatoria con densità di probabilità data da $ f(x)= (900-x^2)/36000 $ con $ -30<x<30 $ . Determinare la probabilità che una confezione prodotta risulti almeno 15 g più pesante del peso nominale Ci ho provato in tutti i modi ...
5
23 giu 2011, 00:15

ciccioxx92-votailprof
Come da titolo, "Verificare che l'insieme ${V= (x, y, z) in RR^3 : x-y+z=0}$ è un sottospazio di $RR^3$ e trovarne una base." Io ho applicato la definizione, cioè: la somma di vettori (appartenenti al sottospazio) deve essere ancora appartenente al sottospazio ed inoltre il prodotto di un vettore del sottospazio per un numero reale porta ad un vettore sempre appartenente al sottospazio. Ciò che mi chiedevo è: si può proseguire così? $u+v = (x+x_1, y+y_1, z+z_1) = (x+x_1) + (y+y_1) + (z+z_1) = (x+y+z) + (x_1+y_1+z_1)$ Come faccio a dire che è verificato? So ...

indovina
Ciao a tutti. E' da pochissimo che ho cominciato corpi rigidi, moti di puro rotolamento e Co. Ho provato a dare una occhiata ai vari problemi postati da altri utenti per vedere se era postato o meno, tuttavia ho trovato qualche imput per cominciare questo esercizio: TESTO: Un cilindro di massa m e raggio r viene lanciato lungo un piano scabro, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale, con velocità iniziale di $v_0 = 5 m/s$. Esso rotolando senza strisciare, raggiunge la sommità ...

nigel1
Allora, devo risolvere il seguente sistema lineare: $\{(x+y+Kz=1),(x+Ky+z=K),(Kx+y+z=K):}$ chiamo A la matrice $((1,1,K),(1,K,1),(K,1,1))$ e b $((1),(K),(K))$ vedo che il determinante di A si annulla solo per K=1 Rango di A = rango di Ab, quindi trovo le soluzioni (x, y e z) con cramer, con K diverso da 1 poi devo vedere cosa succede con K=1 il determinante di A si annulla sempre...praticamente mi resta solo un numero 1, quindi vuol dire che ha rango 1? stessa cosa per il det di Ab, che ...
3
23 giu 2011, 16:49

marta_logullo
Se uno vuole prendere dieci e lode deve avere per forza tutti dieci?
1
23 giu 2011, 15:30

Aint
un calciatore calcia una pietra orizzontalmente da un altura di 40 m mandandola in una pozza d'acqua. se il giocatore ode il rumore dell'impatto 3 scondi dopo il calcio, qual'era la velocità iniziale dela pietra??? assumere che la velocità del suono in aria sia 343 m/s. allora noi, abbiamo trovato i vari tempi impostando Ttot= tempo caduta + tempo ritorno del suono abbiamo ipotizzato Vyiniziale=0 perché è il punto più alto di un moto parabolico... e con l'equazione del moto in y ...

Marcus97
Ragazzi come faccio a superare lo stress? Domani ho gli esami e sto studiando un casino ma ho paura lo stesso! Avete qualche consiglio??
1
23 giu 2011, 17:10

ansioso
ciao ragazzi non mi è chiaro come si possa risolvere un integrale con denominatore il cui discriminante sia $<0$ $int x/(x^2+2x+4)dx$ sul libro riporta questo esempio e aggiunge dicendo che si scompone la frazione in due addenti: il primo deve avere come numeratore, la derivata del denominatore il secondo deve avere una costante al numeratore $int x/(x^2+2x+4)dx=1/2 int (2x+2)/(x^2+2x+4)dx-int 1/(x^2+2x+4)$ La mia domanda è: perchè ha moltiplicato per $1/2$ il primo addendo e per $-1$ il ...
4
23 giu 2011, 18:48

monkybonky
salve a tutti ho svolto questo esercizio: data la funzione $f(x,y)=y^3+x^2y-2x-4y$ il dominio della funzione è $R^2$ per trovare gli eventuali punti estremali mi sono calcolato le derivate parziali in funzione di x e y $fx=2xy-2$ e $fy=3y^2+x^2-4$ ho messo a sistema le due derivate parziali e mi sono ricavato le soluzioni per $fx=0$ e $fy=0$ le soluzionei sono $A=(1,1)$ e $B=(-1;-1)$ ho calcolato le derivate successive ...
1
23 giu 2011, 17:51

celo8
:( cos'è successo alla chat???? non ci capisco più niente
4
22 giu 2011, 08:27

enr87
sappiamo che l'entropia dell'universo, inteso come ambiente + sistema, nel caso di processi irreversibili aumenta, ovvero $Delta S_u > 0$. nel mio libro si scrive che per un'adiabatica, indipendentemente che sia reversibile o irreversibile, la variazione di entropia dell'ambiente è nulla, ma non capisco perchè. il calore scambiato è nullo, quindi nel caso di trasformazione reversibile il sistema non subisce variazioni di entropia. ma come faccio a calcolare la variazione di entropia ...

Sk_Anonymous
Ciao, sto preparando l'esame di algebra lineare e volevo essere sicuro su delle cose. Due vettori linearmente dipendenti sono dei vettori che hanno la stessa direzione? Viceversa, due vettori linearmente indipendenti, sono dei vettori che non sono paralleli, vero? Quindi una base di uno spazio vettoriale, dal punto di vista geometrico, può essere costituita anche da due assi che non sono ortogonali tra di loro, ma che comunque non sono paralleli? Cioè, le basi di uno spazio vettoriale sono dei ...

fritjof
CIAO A TUTTI dopo molto tempo ho rimesso mano al python e ho tirato fuori un programmino niente male che vorrei condividere con voi del forum.Si tratta di un eseguibile che conta le distanze tra numeri primi consecutivi.Ad esempio dopo quasi 20 minuti che il mio mac contava ho scoperto che la distanza massima entro i primi

crg1
Ho incontrato questa equazione differenziale: $x^2y'' - xy' - 3y = 2log(x)$ Con le condizioni: $y(1) = 0; y'(1) = -2$ In questo caso, immagino che dovrei usare il metodo della variazione delle costanti; il problema sta nel trovare le soluzioni y1 e y2 dell'equazione omogenea associata - come si fa a trovare queste soluzioni nel caso di un'equazione differenziale di secondo ordine, a coefficienti non costanti?
9
10 giu 2011, 00:15

egregio
considerata in $R^2$ la retta r : y=0 e la topologia di $R^2$ avente per base la famiglia delle rette parallele ad r. Dire in quali punti la funzione f(x,y)=(x,2x) è continua. Una funzione è continua in un punto se la controimmagine di un intorno di f(x) è un intorno di x, o analogamente se l'immagine di un intorno di x è contenuto in un intorno di f(x). Visto che siamo in dimensione 2, devo usare il teorema fondamentale secondo il quale una funzione è continua se ...
14
22 giu 2011, 17:31

Lisabraga96
Buongiorno a tutti. Volevo chiedervi un consiglio.. C'è la mia professoressa di inglese che ha un atteggiamento molto offensivo nei confronti degli alunni. Mi spiego meglio: ogni volta che noi diciamo qualcosa che magari non è giusto, lei ci prende in giro davanti alla classe per quello che abbiamo detto. Ne ho parlato con mia cugina che ha la stessa mia prof e dice che anche nella sua classe succede lo stesso. Loro hanno provato a parlarne con la vice preside e dice che è da molti anni che ...
30
20 gen 2011, 09:44

piripi92
ragazzi x favore mi servirebbe un tema sull'immigrazione e le cause degli spostamenti
2
23 giu 2011, 09:59

fragolinailli
soluzioni seconda prova lingua straniera?
1
23 giu 2011, 16:33

Beelee
Paradigmi (68830) Miglior risposta
Ciao raga mi dite i paradigmi di questo brano? scythae olim in Asia vivebant, loca deserta atque inculta incolebant. Scytis tecta non erant, sed constanter cum armentis errabant, nova pabula quaerebant, agriculturam non exercebant. Cum migrabant, ferminas liberosque onerosis magnisque plaustris secum portabant; plaustra, quae bestiarum coria tegebant, tecta eis erant, cum consistebant
1
23 giu 2011, 16:30

£l3oNoR@
una cellula dell'epidermite ha un diametro medio di 0.000025 m. Una porzione di tessuto cutaneo ha un are di 1.00 cm(quadrati) ed è spessa 0.10 mm. Esprimi il volume di una cellula utilizzando la notazione scientifica. Calcola l'ordine di grandezza del numero di cellule che occupano la porzione di tessuto. Grazie a chi mi aiuta! :D
1
23 giu 2011, 15:44