Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi!
Sono un giovane matematico,con una piccola passione per la chimica. Così mi son chiesto, un acido può essere reso può diventare basico (o per lo meno far diventare il suo ph neutro) senza cambiare la sua struttura?

Ciao a tutti. Sto provando a svolgere questo integrale ma ho serie difficoltà. La traccia è questa:
$omega = ((2xcos(x))/(2+x^2+x^4) + xy)dx + (sen(y) log(2+y^2+y^4))dy$
Calcolare l'integrale curvilineo di $omega$ su l'ellisse di equazione $x^2+y^2/4=1$ orientata nel verso orario.
Il libro mi da addirittura un suggerimento: quello di "spezzare" la forma differenziale in modo opportuno! Ma come?? Grazie a tutti quelli che risponderanno.

Ciao a tutti! Volevo chiedere se qualcuno poteva darmi un aiuto con questo tipo di limiti da risolvere con de l'hopital. Il mio maggiore dubbio sta nel primo passo di risoluzione. Mi spiego meglio: una volta che derivo sia il numeratore che denominatore come faccio a districarmi nel groviglio che si viene a creare? Sbaglio io a derivare tutto subito o dovrei spezzare in qualche modo il tutto?
Ecco un paio di esercizi più ...

Ciao a tutti,
Devo dimostrare usando il principio di induzione che per ogni $n >= 5$ vale $2^n > n^2$.
Tralasciando il caso base, i miei passi sono:
1- $2^(n+1)> (n+1)^2$
2- $2^n*2 > n^2 + 2n +1$
Purtroppo mi sono bloccato qui, come si potrebbe proseguire ?
Grazie.

Ho da risolvere questo esercizio:
Un serbatoio con 1000 litri d'acqua (c= 4187 J/Kg, p= 1000 Kg/m^3) alla temperatura iniziale di T=100°C a pressione P=1 bar, è adiabatico verso l'esterno ma capace di cedere calore ad una macchina termica che lavora tra il serbatoio e l'ambiente esterno a To=20°C.
Calcolare il valore massimo del lavoro L che la macchina può compiere.
grazie.

ho $<,>:R_(2[t])*R_(2[t]) -> R, <p,q> =p(0)q(0)+p(1)q(-1)+p(-1)q(1)+3p'(0)q'(0)$ dove l'apice sta per derivata e devo trovare la matrice $S$ che lo rappresenta rispetto a $B={1,t,t^2}$ mi servirebbe anche un modo per capire come è definito il prodotto
io ho provato cosi $p(0)=a_0+a_1*0+a_2*0^2=a_0$ stessa cosa per $q$ poi
$p(1)=a_0+a_1*1+a_2*1^2=a_0+a_1+a_2$
$p(-1)=a_0+a_1*(-1)+a_2*(-1)^2=a_0-a_1+a_2$
$p'(0)=(a_0+a_1*t+a_2*t^2)'=a_1+a_2*0=a_1$
cosi posso esprimerlo come $<a,b> =(a_0b_0)+(a_0+a_1+a_2)(b_0-b_1+b_2)+(b_0+b_1+b_2)(a_0-a_1+a_2)+3(a_1b_1)=(a_0b_0)+2(a_0b_0)+2(a_0b_2)+2(a_2b_0)+2(a_2b_2)-2(a_1b_1)+3(a_1b_1)$
$=3(a_0b_0)+2(a_0b_2)+2(a_2b_0)+2(a_2b_2)+(a_1b_1)$da qui ricavo $S$ rispetto la base canonica che è semplice da vedere ...
CIAO A TUTTI!!!!!.......deo fare un tema sulla chirurgia plastica: bellezza e interiorità...ma nn so cosa scrivere:-( qualcuno per favore mi può aiutare???

La migliore risposta
Miglior risposta
Ragazzi è da un pò che mi succede. Quando rispondo ad una domanda cliccando sul rispondi (in rosso) una volta inviata la risposta non mi compare il bottone "Vota come migliore risposta" in fondo. Qualcuno mi spiega perché ? grazie
Aggiunto 2 giorni più tardi:
noooo, è che una volta mi è comparso questo pulsante giallo in una risposta che avevo dato e poi un'altra volta non c'era più. Vi pare che voglio autovotarmi? non sarei corretta. ;)
utilizzando un elemento della 1° riga,uno dalla 2°ed uno dalla 3°riga scrivete 6 frasi che contengano comparativi di maggioranza,minoranza o di uguaglianza.
ricorda di concordare gli aggettivi nel modo corretto.
1°righa nero-luna-mare-documentari-correre-cinema
2°interessamte-divertente-allegro-piacevole-luminoso-rilassante
3°studiare-musica-sole-montagna-bianco-cartoni animati.

Ciao a tutti, volevo solo chiarire questi due dubbi che non sono stato in grado di trovare in giro sul web:
Se nel tracciare il diagramma di Bode del modulo di una funzione di trasferimento, questo sta sempre al di sotto dell'asse di 0 dB o interseca più di una volta l'asse degli 0 dB, come ricavo il margine di fase?
Grazie.

ciao a tutti. ho un dubbio su un esercizio su confronto tra infinitesimi:
"Mettere in ordine crescente di infinitesimo le seguenti funzioni":
$per x->0 <br />
$f1=x^3lgx^2; f2=xsinroot(5)(x); f3=Shroot(3)(x); f4=x^3+3x^2-x$
è molto probabile che i miei probemi con il metodo grafico per la risoluzione dei sistemi lienari derivino da un errore elementare che commetto
come risolvo questo sistema?
nel sistema ci sono queste 3 disequazioni
$x - y <= 1$
$x <= 2$
$-x +2y <= 4$
con $x>=0 $

Salve,
come da titolo vorrei sapere se esiste una via 'rapida' per identificare, data una lista di vettori, quali sono quelli linearmente indipendenti.
Ad esempio: ho una matrice $ A=( ( 1 , 0 , -1 , -1 ),( -1 , 1 , 0 , -1 ),( -1 , -1 , 2 , -3 ) ) $ e voglio sapere quali colonne sono linearmente indipendenti.
Sò che un metodo è quello di mettere a sistema ogni vettore per vedere se è combinazione lineare degli altri, ma questo procedimento mi fà perdere un sacco di tempo all'esame...
Sò che è possibile trovare il NUMERO dei vettori ...

Ciao sto cercando di risolvere questo esercizio, siano $f_1,f_e,...,f_n in L^2(RR)$ e V un suo sottospazio generato da ${f_1,f_e,...,f_n }$ cioé:
$ V={ sum_(1<=j<=n) a_jf_j(x), a_j in RR} $, questo è isomorfo a $RR^n$?sul campo degli scalari in $CC$?
Allora (correggetemi se sbaglio), sono isometricamente isomorfi, se $ T:V->RR^n $ è un isomorfismo isometrico, cioè un isometria suiriettivo, ovvero se
è un appliczione biunivoca, per cui
$<=> per ogni y in RR^n EE!x in V t.c. T(x)=y $ e il nucleo contiene solo elemento ...

Salve a tutti sto affrontando un esercizio che apparentemente sembra semplice,ma non conoscendo il metodo risolutivo mi trovo in grandi difficoltà.
L'esercizio è calcolare la somma della serie di $sum_(n = 2)^(oo )3/7^n$, mi pare risulti $1/2$,ma non so veramente come procedere...aiutatemi,grazie in anticipo

ciao. sto facendo un po' di esercizi e ho alcuni dubbi su alcune cose.
se ad esempio ho $\lim_{n \to \0}x^2+x^3+e^(-x)$ posso scrivere che è asintotico a $x^2+1$? dato che $e^(-x)$ con $x=0$ è 1 e il polinomio si comporta come il monomio di grado minore... E' giusto il ragionamento?
un altro dubbio è se io ho $\sum_{n=0}^\infty 3/(n+logn)$ posso dire che è asintotico (peri il criterio del confronto asintotico) a $3/n$ e che quindi converge?
se ho $\sum_{n=0}^\infty (sqrt(n)+sin(n))/(n+2)$ posso dire ...

Ho un problema che nn riesco a risolvere...
Nello spazio affine reale $ A^3(RR) $ si considerino le rette $r:2x+y-z=x-y+1=0$ ,$t:x-y+z=x+2z-2=0$ e $t:3x-y+z=y+z-2=0$
a)Dire giustificando la risposta se le rette r,s,t individuano un sistema di riferimento affine.In caso di risp poaitiva determinare l'origine di tale riferimento.
b) Sia $f: A^3(RR )rarr A^3(RR ) $ l'affinità che manda gli assi x,y,z nelle rette r,s,t rispettivamente.Scrivere le equazioni di tale affinità.
Il primo punto bene o ...

"Sia R la regione delimitata per $ x in [ 0, pi ] $, della curva y=senx e dall'asse x e sia W il solido ottenuto dalla rotazione di R attorno all'asse y. Si calcoli W."
Ho controllato alcune soluzioni e ho notato che l'integrale in questione faceva riferimento a F(y)=arcseny. La funzione senx, però, non è invertibilie nell'intervallo [ 0, pigreco ] e per questo motivo è necessario considerare F(y) nel solo intervallo [ 0, picreco mezzi ] mentre da $ [pi/2, pi] $ era necessario ingegnarsi ...

Salve, avendo questa funzione:
$ 1/(sinx-sqrt(3) cosx) $ e dovendone determinare i punti stazionari nell'intervallo (0, PiGreco) faccio la derivata prima, e fin qua ci sono:
D(F(x))= $ -(sqrt(3)sen(x)+cosx) /(cosx-sqrt(3)sinx)^2 $ , ponendola $>=$ 0 sul libro vi è un passaggio che non mi è chiaro, ovvero:
$ sqrt(3)sen(x)+cosx leq 0 $ e fin qua ci siamo, ma poi come giunge alla conclusione: $ tan x le -sqrt(3)/3 $ ?
Help!?? (69184)
Miglior risposta
-scrivi il fascio di circonferenze tangenti alla retta 2x-y+2=0 nel punto p(0,2).
-la circonferenza avente centro sulla retta 3x-4y+1=0.
Grazie!! =)