Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
E' da 3 ore che non riesco a risolvere questo limite, ho provato varie vie, de l'hopital, provato in vari modi a trasformare la funzione in altre forme, ma nulla...spero qualcuno di voi possa aiutarmi, ringraziandolo in anticipo infinitamente!!!
$ lim_(x ->0) (e^{x}+e^{-x}-2)/(sqrt(2)x^2e^{-x} ) $

Ecco il testo integrale dell'esercizio(*):
Sia [tex]$p_n=ap^n$[/tex] con [tex]$n\in\mathbb{N},\,a>0,\,0<p<1$[/tex] la probabilità che una famiglia scelta a caso abbia esattamente [tex]$n$[/tex] figli.
Determinare:
a) [tex]$p_0\bigg(=\frac{1-p(a+1)}{1-p}\bigg)$[/tex], punto già eseguito;
ed inoltre, scelta una famiglia a caso, calcolare la probabilità che essa abbia esattamente:
b) tra i figli esattamente [tex]$n$[/tex] maschi;
c) due o più maschi, sapendo che ha almeno un ...
Riscaldando del bicarbonato di sodio NaHCO3 ad una temperatura T, in un recipiente contenente CO2 alla pressione di 80.0 torr, si genera una pressione finale di equilibrio di 0.510 atm. Bilanciare la reazione di decomposizione:
NaHCO3(s) Na2CO3(s) + CO2(g) + H2O(g)
e calcolare la costante di equilibrio della reazione a tale temperatura.
risultato
comprendo che $Kp = P[CO2]P[H2O]$ ora siccome il testo mi dice che c'è già una pressione di 0,1 atm nel recipiente, ovviamente devo tenerne ...

Ciao a tutti,ho problemi con una disequazione,una funzione e una derivataqualcuno mi aiuta per favore?li ha messi il prof all'esame,che non ho superato..e volevo capire perchè!non posso visionare il compito fino a settembre,ma fra pochi giorni c'è un altro appello!aiutatemi vi prego!
la disequazione è $ (2x^3-x^2) / (2x^4 - 3x^2)>0 $
la funzione è $ log (x^2-3) // (2x-1) $
ossia log di tutto quello che c'è tra parentesi.vuole sapere campo di esistenza,intersezioni con gli assi,segno,limiti,derivata prima ...
Salve a tutti!!! Volevo chiedere qualche informazione su questa materia date le scarse a mia disposizione!!!
Allora io ho fatto la prova in intinere di economia politica il 29 maggio che ho superato. il 9 giugno ho fatto quella di politica economica ma il mio nome nn è neanche scritto tra quelli affissi dalla prof in facoltà,probabilmente perchè non ho superato,ma vorrei averne la certezza!!! Ho provato a chiamare la prof ma è irreperibile!
Inoltre per quanto riguarda l'orale gli appelli si ...

Oggi stavo pensando agli esami di informatica all'università. Il loro scopo è spesso insegnare a programmare e per farlo usano un particolare linguaggio seppur spesso gli stessi professori dichiarino di non essere interessati ad insegnarlo. Inoltre come si evince dalla loro dispense il loro corsi sono pieni di improprietà e a volte addirittura errori relativi al linguaggio usato. In alcuni casi questi sono basati a vecchie versioni del linguaggio (che evidentemente non usano) o del compilatore ...

Salve a tutti, ho un problema con due esercizi riguardo le serie e spero che mi possiate aiutare:
1) determinare l'insieme dei punti sull'asse reale in cui la serie $ 1 / x+2 / (x)^(2)+...+n / (x)^(n)+..... $ converge e determinare anche la sua somma.
Per la convergenza se non mi sbaglio è $ -1 < x < 1 $ mentre per determinare la sua somma ho provato a fare qualche sostituzione per ricondurmi a qualche serie nota ma poi mi blocco.
2)Sviluppar la funzione f(x)= $ 3 / [(1-x)(1+2x)] $ in serie di potenze in un ...

Salve a tutti, mi serve di capire quest'esercizio per un compito di matematica che ho domani:
quanto vale l'area della regione di piano delimitata da $y=|x-1|$; $y=0$ e $x=0$?
a quanto ho capito dovrei fare la differenza delle due funzioni in un integrale, e trovarne la primitiva calcolandola poi agli estremi dell'integrale, il risultato dell'esercizio è 1/2.
grazie tante a chi me lo spiegherà

Non so se ho tradotto correttamente questa frase..potete aiutarmi?Grazie
Ταυτα παντα διατειναμενος αν εποιμ' οτι συνηλθε και συνεπνευσεν εις τας των παρα απασιν αδομενων ψυχας, Πυθαυορου και Πλατωνος και των οσοι δοξης αειμνηστου τετυχηκασιν.
Essendomi sforzato (διατειναμενος) potrei dire che tutte queste cose si uniscono e si accordano con le anime di colore che si vergognano (??non ha molto senso) per tutto (παρα απασιν), di Pitagora e Platone e di quanti hanno in sorte una fama ...

siano a,b appartenenti R, e sia S l'insieme delle soluzioni del sistema lineare:
2x+2y+z-2w=b
x+10y+2z-7w=a
-3x-z+6w=2a
allora:
a) dimS=2 se b=-a
b) dimS=0 se a=b=0
c) dimS=1 qualunque a,b
d) nessuna delle altre risposte
ho considerato la matrice dei coefficienti e ne ho calcolato il rango poichè dimS=n-rg(a)
ho ottenuto rg(a)=3 quindi dimS=4-3=1
non ho capito però come vanno a influire quei parametri a,b nel mio calcolo
sono alle prime armi con questa robaccia e sto facendo ...

Buongiorno a tutti, mi servirebbe un aiuto sugli anelli
Allora vi descrivo l'esercizio
Sono assegnate sull'insieme A = $ZZ$_6 le leggi di composizione interne +, -
a) verificare che (A,+,*) è un anello
Come lo verifico?? Nel senso devo fare delle dimostrazioni o posso dire semplicemente che è un anello perche:
- (A, +) è associativa, ha elemento neutro e ogni elemento è invertibile perche in $ZZ$ l'addizione ha quelle proprieta
- ...
Salve a tutti, ho iniziato a fare da me la matematica del quinto superiore e mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha portato un dubbio.
Data la seguente funzione: $f(x)=sqrt(5^(2x)-25)+sqrt(5-1/(5^x))$, devo trovarne il dominio che risulta essere $x>=1$. Ora però mi sorge un dubbio: La definizione di funzione afferma che ad ogni x appartenente ad un insieme A corrisponde uno ed un solo y appartenente ad un insieme B. Nella funzione che ho proposto sono presenti due radici quadrate, per cui se io ...

Votate!!
PS Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve Juve ...

Ciao ragazzi...solitamente scrivo sulla spazio di statistica, ma oggi ho una domandina da porre a tutti voi!
Qual è il netpc migliore tra questi due? la persona a cui è destinato è mio padre, quindi è di semplice distrazione, non deve farci chissà che cosa...giusto per avere un pc con cui comunicare dall'isola al continente, quindi buona navigazione, webcam e per il resto direi cose semplici e normali...
vi posto i link dei due pc,hanno lo stesso prezzo e sono parecchio simili, a vedere le ...

Allora ragazzi il quesito è questo:
si determinino i versori ortogonali al piano di equazione 3x-4z-2=0
io ho trovato il vettore V(3,0,-4);
ho trovato il modulo che è 5
e ho trovato le soluzioni
ovvero 3/5, 0, 4/5 giusto? ora mi dovete far capire solo una cosa i segni come si alternano? e perchè?
tra le soluzioni ho:
A. (-o+3/5,0,+o-4/5)
B.(+o-3/5, 0, +o-4/5)
C. (+o-4/5, 0, +o-3/5)
D. (-o+4/5, 0, +o-3/5)

Buongiorno! Devo calcolarmi la funzione potenziale del seguente campo vettoriale $ F=zi+yj+xz $ . Il campo è conservativo perchè soddisfa le condizioni delle derivate. Ora ho iniziato a calcolarmi le componenti della funzione potenziale:
$ (delphi)/(delx)=z $ perciò integrando mi risulta $ xz +C(y,z) $
$ (delphi)/(dely)=y $ e integrando e sommandoo al primo risultato mi risulta $ xz+(y^2)/2 + C(z) $
Ora sopraggiunge il mio dubbio: la soluzione datami dal professore riporta testualmente
...

sciao
non capisco un passaggio nel calcolo diretto della divergenza del campo elettrostatico generato da una carica puntiforme.
questo è il calcolo
$nabla * vec(E)(vec(r)) = 1/(4 pi epsilon) int int int_(V') nabla * ( (rho(vec(r)) (vec(r) - vec(r)'))/(|vec(r)-vec(r)'|^3)) dV' = 1/(4 pi epsilon) int int int_(V') rho(vec(r)') nabla * ( (vec(r) - vec(r)')/(|vec(r)-vec(r)'|^3)) dV' = 1/epsilon_0 int int int rho(vec(r)') delta(vec(r)-vec(r)') dV' = (rho(vec(r)'))/epsilon_0$
i passaggi che non capisco sono due.
il primo è quando $rho(vec(r)')$ diventa $rho(vec(r))$ e viene portato fuori dall'operatore il secondo è perchè $nabla * (vec(r)-vec(r)')/(|vec(r)-vec(r)'|^3) = 4pi delta(vec(r)-vec(r'))$
cioè l'ultima relazione mi dice che in $vec r = vec r'$ la divergenza è impulsiva e qui ok, m stupirei del contrario, ma perchè quel ...

Salve a tutti , scrivo qui chiedendovi una mano per una funzione che sto scrivendo.
in pratica dati 3 numeri casuali ( es. 1 27 38 ) ne vorrei ricavare solo 2 che verranno resi noti.
Ossia il risultato del [(1° numero + 2° numero) - 3° numero] ( che per comodità chiamerò r) e un altro coefficiente che mi permetta di ritornare ai 3 numeri iniziali ad esempio il risultato del 1° - il 2° numero (che per comodità chiamerò k).
quindi l'equazione sarebbe:
$ r = [(1° numero + 2° numero) - 3° numero] $
ma ...

Gentili utenti,
vi tedio ancora con un problemino di fisica sul rotolamento:
Un cilindro pieno rotola su un piano inclinato di 34° senza strisciare.
la velocità del centro di massa quando il cilindro è alla base del piano è 5,18 m/s
Il cilindro sale sul piano e a un certo punto si ferma.
calcolare
1) quanto spazio ha percorso
2)il tempo che impiega a scendere
3) l'angolo spazzato dal cilindro "andata e ritorno"
Il mio ragionamento:
Per il primo punto applico il principio di ...
non ci sono soluzioni?
cioè se non ammette soluzioni come me ne accorgo? cosa ne viene fuori usando il metodo del simplesso?