Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
plutopuzza
basta che siano linearmente indipendenti affinchè un insieme di vettori sia una base in uno spazio infinito dimenisonale? c'è bisogno che siano ortogonali tra di loro?basta che siano ortogonali e infiniti per essere base?

gaiacinema-votailprof
Ciao a tutti! Vi segnalo che CineShow e Il SOLE 24 ORE Formazione promuovono il concorso Next2Com 4 CineShow, che ha come premio una borsa di studio per il Master di specializzazione in “Management e comunicazione del prodotto cinematografico e televisivo”. Il concorso consiste nell’ideazione e progettazione di un possibile evento di intrattenimento nel contesto dell'edizione 2010 di CineShow. Iscrizioni on-line: entro e non oltre il 27 luglio 2009 Tutte le info qui: Cineshow - Eventi

kia.kia96
Ος δε πορεύεται επί τον τάφον και, θάνατον αφιστασθαι ποιών , εσθητι καλύπτει την γυναίκα και Αδμητώ παραδιδώσιν , αυτόν δε αξιοι λαμβάνειν αυτην και τηρειν ; αυτην γαρ πάλης άθλον έλεγε. Μη βουλομένου δε εκείνου , Ηρακλης το κάλυμμα χαλά και τω ανδρι δείκνυσι την γυναίκα .
1
4 lug 2011, 22:10

andra_zx
Salve a tutti, ho un veloce quesito. Una moneta con probabilità p > 0 di Testa viene lanciata in una sequenza di 5 lanci indipendenti. Si considerino gli eventi A := {non si veri cano risultati consecutivi uguali} B := {il primo lancio dà Testa} Calcolare: (a.) P(A); (b.) P(B|A): Il testo afferma semplicemente che $A = {TCTCT, CTCTC}$ quindi $P(A) = p^3(1-p)^2 + (1-p)^3p^2$. Ma io ho pensato ad un metodo, secondo me più rigoroso, con il teorema della probabilità totale. Cioè io posso sempre dire che ...
2
5 lug 2011, 12:13

zozzina-votailprof
ciao a tutti, mi è stato da poco rubato il portafoglio :( e all'interno avevo il badge dell'università.ho chiesto alla segreteria come poterne avere un altro e mi è stato risposto che devo pagare 20 euro per la sostituzione in quanto il badge è di proprietà dell'università ( e non mio, però i soldi li chiedono a me).:ban: oltre il danno la beffa dunque...non solo mi è stato rubato il portafoglio (quindi c'ho perso soldi e tempo ad andare a fare la denuncia) ma all'università mi chiedono altri ...
4
30 giu 2011, 13:58

scricciola890
analisi versione maturità 2011 .... Please Quicumque beatus esse constituet, unum esse bonum putet quod honestum est; nam si ullum aliud existimat, primum male de providentia iudicat, quia multa incommoda iustis viris accidunt, et quia quidquid nobis dedit breve est et exiguum si compares mundi totius aevo. Ex hac deploratione nascitur ut ingrati divinorum interpretes simus: querimur quod non semper, quod et pauca nobis et incerta et abitura contingant. Inde est quod nec vivere nec ...
2
1 lug 2011, 14:52

Susannap1
Mi sono state poste le seguenti due domande con richiesta di motivare le risposte ; 1) Dati due triangoli rettangoli , $A$ e $B$ , avente in comune solo l'ipotenusa ,l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo $A$ è uguale alla somme delle aree dei quadrati costruiti sui cateti di $B$ (e viceversa) . 2) Dati due triangoli rettangoli , $A$ e $B$ , avente in comune solo un cateto ,l'area ...
6
5 lug 2011, 09:21

gianni.erario
Salve a tutti. Facendo un ripasso di statistica mi sono imbattuto nelle prove bernoulliane. La formula in questione ha come termine anche il coefficiente binomiale. Questo ha la funzione di rappresentare tutti gli insiemi riguardanti $ n $ tentativi con $ k $ successi. Esempio: Ho una moneta che lancio $ 3 $ volte. Qual è la probabilità che mi escano $ 2 $ testa, sapendo che la probabilità è $0,5$? Il coefficiente in questo ...

Tes2
Salve a tutti... vorrei sapere, come faccio a calcolare la derivata ennesima con lo sviluppo in serie di taylor? grazie mille
10
12 apr 2011, 12:42

SkyPirate
La mia prof di italiano mi ha chiesto di fare 2 tesine per le vacanze. Una con solo esclusivamente argomenti di 3° liceo naturalmente collegati fra loro e uno per il 4° liceo sempre con argomenti collegati fra loro e esclusivamente di 4° liceo. Grazie
7
28 giu 2011, 08:50

IoooMe
arriva fino allo sbarco...è ovvio che io studi anche il resto...ma questo va bene? Aggiunto 37 secondi più tardi: http://imageshack.us/photo/my-images/19/fghjklg.png/
8
3 lug 2011, 11:14

ramy1989
Non ho capito bene il concetto di nucleo di una matrice. Dice che è l' insieme dei vettori la cui immagine è il vettore nullo, non capisco bene. Mi potete dare una definizione migliore?
6
30 giu 2011, 12:30

_Matteo_C1
Salve, ho un problema nell'applicare le proprietà della funzione "Probabilità di un evento" P(E) nel caso in cui l'evento è una variabile casuale. Si dimostra in generale che, se $E$ ed $F$ sono eventi Indipendenti (ossia il manifestarsi di$ E$ non ha alcun influenza sul manifestarsi di$ F$, e viceversa) risulta: $P(EnnF) = P(E) P(F)$. Nel caso di una variabile casuale continua, ciò si traduce in: $int_(E nn F )^() f(x) dx = int_(E)^() f(x) dx *int_(F)^() f(x) dx$ dove ...

annama2010
economia aziendale,esercizio svolto dell'esame 2011 Ma nessuno, nessuno ,nessuno mi sa dare il risultato di questa prova scritta? io ho fatto qualcosa ,ma non è sufficiente.....non potete aiutarmi..... vi prego!!!!!!!! Grazie Annamaria
1
5 lug 2011, 09:02

cicciobaseball
Esercitandomi sui compiti degli esami passati mi è capitato sto esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/687/esercizio.png/ . Bè io l'ho svolto così: dato che il sistema deve essere in equi. rotazionale la somma dei momenti deve essere = 0 , quindi ho impostato l'eq. dei momenti ( mettendo tutti i momenti presenti sia prima che dopo l'asse di rotazione) e alla fine ho trovato che X = 2/3 L quindi la forza da 300 N puo' essere applicata o sul punto B o sul punto F. Secondo voi è giusto? Se no.. dove sbaglio?

tartina-votailprof
Ciao a tutti ragazzi... Per favore qualcuno che segue le lezioni di pubblico con Barone, potrebbe farsi vivo/a con me? grazie mille:angel:

Superandri91
ciao. sto facendo questo esercizio: determinare per quali valori di a converge il seguente integrale: $\int_{0}^{\infty} 1/((sqrt(x)+1)((x+9)^(1+2a))(x^(1/2+a))) dx$... devo per forza calcolare il c.e.? a cosa serve in questo caso? allora io so che è un integrale di 1° specie (perchè c'è infinito) e 2° specie (perchè c'è 0)... mi calcolo il limite per x che tende a 0: $1/((sqrt(x))(x^(1+2a))(x^(1/2+a)))$ e pongo tutta la somma degli esponenti di x minore di 1, calcolando il corrispettivo valore di a! poi mi metto a calcolare il limite per x che tende ...

Darèios89
Ho un problema, qui a pag. 33 primo esercizio: http://www.dmi.unict.it/~gquattro/quatt ... emente.pdf Se al posto di avere la funzione espressa come [tex]f(v1)=.......,f(v2)=....[/tex] volessi la forma generica [tex]f(x,y,z)=....[/tex] cosa dovrei fare?

Mrhaha
Ragazzi ma qual è $ int cos (kx)dx $ ? Io avevo pensato a $ ksin (kx) +c $ .E' corretto?
6
5 lug 2011, 10:30

Mrhaha
Ciao ragazzi! Sono un giovane matematico,con una piccola passione per la chimica. Così mi son chiesto, un acido può essere reso può diventare basico (o per lo meno far diventare il suo ph neutro) senza cambiare la sua struttura?