Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ok, non prendetemi in giro , sarà di sicuro una scemenza (come al solito)!!
Ho l'ora a brevissimo e mi trovo intoppato qui:
$R^2 x R^2 -> R$
$u*v = 3(u1v1) +2(u2v2)$ dove $u= (u1,u2)$ e $v=(v1,v2)$
Mi domando ma se il prodotto scalare è generalmente così definito:
$R^n x R^n -> R$
$u*v= u1v1+u2v2+u3v3+...+unvn $ dove $ u=(u1,u2)$ e $v=(v1,v2)$
da dove esce quel ''3'' e quel ''2'' ? Sarà l'ansia preesame però ho proprio bisogno di un aiuto perché non ho il tempo per ...

prendiamo un idruro ionico, NaH
Na ha elettronegatività 0,9
H ha elettronegatività 2,1
la differenza è parecchio minore di 1,9, ma questo è un idruro ionico. cosa sto dimenticando? perchè è ionico nonostante la scarsa differenza di elettronegatività?????

Le ho provate tutte, coordinate cilindriche, sferiche, sostituzione, ma i calcoli sono troppo laboriosi. L' integrale è: $intintint (x+y+z)^2dV<br />
La regione è $2az=x^2+y^2$ e $x^2+y^2+z^2=3a^2$. Magari se avete dei consigli su quale strada utilizzare per renderlo calcolabile vi ringrazio

Ho questo semplice integrale triplo ma ho un dubbio sull'andamento di z.
$ int int int_D x^2z dx dy dz $
$ D={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+z^2 <= 4, z >= sqrt(x^2+y^2) } $
In pratica il dominio è l'intersezione tra una sfera di raggio 2 centrata nell'origine e un paraboloide.
Ora dato che mi trovo in difficoltà a passare in coordinate cilindriche vorrei passare in coordinate sferiche.
$ { ( x=r*cos(t)sen(q) ),( y=r*sen(t)sen(q) ),( z=r*cos(q) ):} $
dove $ 0<=r<=2 $, $ 0<=t<=2pi $
$ q $ tra quali valori è compreso?

Ragazzi carissimi , sapreste darmi qualche dritta per il calcolo del valor medio e della varianza in relazione alla t-Student ?? Procedendo come nella chi quadrato e nella Gaussiana , arrivo ad un punto di "non-ritorno" con l'integrale che mi si forma . In YOU I trust

Ciao!
Vi posso chiedere come si fa a dimostrare che $K[x,y]$ non è isomorfo a $K[x] x K[y]$?
Gli elementi di $K[x,y]$ sono tutte le combinazioni lineari di $x^hy^k$ mentre $K[x]$ e $K[y]$ hanno come elementi tutte le combinazioni lineari rispettivamente di $x^h$ e $y^k$. Posso dire che non sono isomorfi perché i polinomi in $x$ e $y$ non si possono sempre scrivere come prodotto di ...
Scusate qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ho avuto un esame di Geo 1 ieri e, non riesco a capire perchè, mi sono bloccata in questo esercizio (che non è neanche difficile):
1. Studiare la diagonalizzabilità dell'endomorfismo di $ RR $4 la cui matrice rispetto alla base canonica è :
A= $ ( ( 3 , 1 , 1 , -8 ),( 0 , 2 , -1 , -1 ),( -1 , 3 , -2 , 1 ),( 1 , 1 , 0 , -3 ) ) $
determinandone autovalori e autovettori.
Nel caso l'endomorsmo non sia diagonalizzabile determinarne la forma di Jordan.
Ora, teoricamente lo sapevo fare..
In primis, ...

Salve ragazzi,
sarà anche un inezia, ma sto cercando di risolvere un punto di un appello di matematica discreta, ma in realtà non ho capito benissimo che cosa devo dimostrare, il punto è questo
"giustificare se la seguente proposizione è vera o falsa"
$ AA n geq 1 $ n divisibile per $4 -> 3^n+1$ divisibile per 4 (questa è la trascrizione della traccia, così come l'ha data la prof)
ora la cosa che non mi è chiara è quello che devo dimostrare, devo utilizzare il principio ...
Salve a tutti.
Ho un dubbio sul test del $\chi^2$ . Praticamente esso serve a verificare se una relazione funzionale è adatta a fare il best fit e per farlo si utilizza la formula:
$\chi^2 = \sum_{k=1}^n (y^(teor.)_i - y^(sper.)_i)^2/\sigma_i$ . Dove $y^(teor.)_i$ e $y^(sper.)$ sono rispettivamente il valore teorico e il valore sperimentale della grandezza $y$ . Per $y^(sper.)$ non ci sono problemi in quanto esso è il valore misurato in laboratorio, ma il valore $y^(teor.)_i$ come si fa a ...

Ciao a tutti, devo creare un sito internet utilizzando Joomla!..parto praticamente da zero perchè non ho nessuna base!qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie

la funzione è questa
z= squrt[x^(2y) - xy^2]
sono ore che tento una risoluzione, ponendo tutto ciò che è al di sotto della radice maggiore o uguale di zero, ma non capisco in che modo procedere... potete darmi consigli?
Salve a tutti . Volevo sapere se qualcuno ha fatto l'esame scritto di spagnolo di giorno 24 giugno e com'era strutturato il compito e quanto tempo ha dato a disposizione la prof.

Voto sul profilo
Miglior risposta
Ragazzi una curiosità, nel profilo di ognuno all'inizio dei commenti ci sono 5 stelline e sopra la scritta voto. Perdonate la mia ignoranza ma .. mi dite cosa significa? grazie in anticipo

Esercizio:
Dire per quali valori di x NON converge la seguente serie di potenza:
$\sum_{k=0}^ $oo$ ((7*k+2)/(3^(k+7)))*x^k$
La serie è con k che va' da 0 ad infinito,non riesco a far visualizzare quest'ultimo.
So' calcolare l'intervallo di convergenza e il raggio della serie,ma non riesco a capire come si verifichi per quale valore di x NON converga.

ciao a tutti devo calcolare questo integrale:
$ int int_(E) y/x dx dy $ con $ E = {x > 0; 1 <= yx <= 2; 1 <= y/x <= 2 $
pensavo di fare la sostituzione $ xy = u, x/y = v $. Resto dubbioso per quanto riguarda la condizione nel dominio $ x >0 $, la posso ignorare? se no la sostituzione non ha senso...

ciao a tutti, devo calcolare il volume del seguente solido (ho messo subito la n nel dominio, dato che è un integrale generalizzato)
$ E = {(x,y,z)^T : (x^2 + y^2 <= 1/sqrt (z), 2 <= z<= n)} $
sul libro ho i passaggi svolti, ma non ne capisco alcuni:
$ int int int_(E) 1 dx dy dz = int_(2)^(n) (int int_(S_z) 1 dx dy ) dz = int_(2)^(n) pi/sqrt(z) dz $
come si arriva a quel risultato? che estremi devo prendere per risolvere l'integrale in paretesi? io pensavo di passare a coordinate polari, ma non credo di poter scrivere $ rho^2 <= 1/sqrt (z) $... come si fa?

Buongiorno a tutti!!!
Una palla di massa $m$ e velocità $v$ colpisce perpendicolarmente una parete e rimbalza con velocità invariata. se la durata dell'urto è $deltat$, qual'è la forza esercitata sulla parete?
Allora per trovare la forza media: $ bar(F) = J/(deltat)$
ora per trovare $J$ potrei considerare che
$J = sqrt(J_x^2 + J_y^2)$
quindi per trovare $J_x$
$J_x = p_fx - p_(ix) = m*vfx - m*vix$
poi siccome mi chiede la forza della palla sulla ...

Qual'è il gruppo musicale più bello al mondo?
Aggiunto 52 secondi più tardi:
Secondo mè i Deep Purple

Ragazzi ho una densità di probabilità di un vettore aleatorio (X,Y) $f(x,y)=k(x+y)$ definito su un triangolo di vertici (0,0) (-1,1) (0,1), ora la mia domanda non è di probabilità in quanto per trovare il valore k devo porre semplicemnte
$\int int k(x+y) dxdy=1$
il mio problema è come devo integrare?se faccio l'integrale doppio normale con x da -1 a 0 e y da 0 a 1 non viene in quanto prendo "il triangolo sotto quello che devo considerare,che invece di avere il vertice in (o,1) ce l'ha in ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedere un suggerimento per la risoluzione di esercizi sfruttando il criterio del cerchio..il nostro prof non si è soffermato molto sulla risoluzione degli esercizi e trovo alcune difficoltà..
Propongo un piccolo esempio chiedendo se qualcuno può aiutarmi ad impostarlo..perchè proprio non so partire..
Uploaded with ImageShack.us
scusate per il disegno con paint ma volevo cercare di essere più chiara possibile spero si capisca e che ...