Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale0010
Ciao! Io so che questa equazione: $x^2-2*x*y=1$ è un cilindro. Ma come faccio a dimostrarlo? Faccio la matrice per il cambio di coordinate trovo gli autovalori e poi... da qui non riesco ad andare più avanti...
6
9 lug 2011, 13:38

chikko04
vorrei un aiuto nella risoluzione di questo es: un'autovettura a trazione posteriore si trova in condizione di partenza da fermo.Calcolare la coppia massima applicabile all'assale delle ruote motrici per partire in condizioni di aderenza limite, l'accelerazione corrispondente, le reazioni del terreno corrispondenti. Sono noti: f(coeff di aderenza)=1; Rin(raggio inerzia ruote)=0,20m; M(massa totale della vettura) = 1360 kg, p (passo delle ruote) =2,30m D(diametro ruote)=650 mm m( massa ...
1
6 lug 2011, 12:50

ele o nora
scheda libro ascolta il mio cuore
2
10 lug 2011, 14:07

matematico91
ho un problema di tipo concettuale, ho questo esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... mente.png/ e non riesco a capire perchè la densità di carica sia positiva, forse non capisco cosa intenda per "armatura interna" per me la situazione è questa http://imageshack.us/photo/my-images/155/mat2.png/ mi date una mano per riuscire a capire l'esercizio?

ele o nora
scheda libro di carlotta e carlotta
1
10 lug 2011, 14:06

Dart Fener
é il mio sport preferito. Preferisco questo al calcio. Le mie squadre preferite sono il Los Angeles Lakers,Gli Orlando Magic e i Boston Celtics.
10
15 dic 2009, 10:50

FrancescoZio1
Non so' risolvere questo tipo di integrale: $ f(x,y)= x^2*y $ data $ C $ una parabola di equazione $ y=x^2+2 $ Calcolare l'integrale esteso a $ C $. Non so' come ricavarmi gli estremi di integrazione. Avevo scritto male era esteso a $ C $. Ne aggiungo un altro,sempre di veloce calcolo,ma del quale non riesco a trovare la soluzione corretta: Sia $ f(x,y) =1 $ e $ D= {(x,y) $\epsilon$ R^2 : y^2 <= x^2 , x^2+y^2 <=16 } $ Calcolare l'integrale ...

santimichele91
$ f(x)=arctan(1/|1-e^(|x|-2)| ) $ raga ho un problema con questa funzione...non riesco a scinderla per i 2 valori assoluti...a me serve assolutamente farlo in questo modo per lo studio di funzione...se mi potete dare una mano a farlo con una spiegazione ve ne sarò grato

cyd1
ciao, ho un problema nel capire l'equazione di laplace per il campo elettrostatico, $Delta V = 0$ cioè dati due conduttori sferici la cui configurazione è quella di un condensatore, cioè sono concentrici con raggi $r_1$ e $r_2$ (lo spazio tra i due conduttori è dunque quello compreso tra r1 e r2) se conosco la carica sulla sfera interna applico il teorema del flusso e ho $E(R)=1/(4 pi epsilon_0) Q/R^2$ lungo la normale dunque $V(1) - V(2) = int_1^2 vec(E)*d vec(r) = Q/(4 pi epsilon_0) (r_1 -r_2)/(r_1 r_2)$ oppure il potenziale al ...

lorè91
ciao, ho diversi dubbi su un esercizio sia $[a,b,c]$ una famiglia di vettori ortogonali di $R^3$ e siano $ S = w[a+4c]+n[b-4c]$ dove $ w,n $ appartengono ad $R$ $T=b.X$ dove $ .$ sta per prodotto scalare 1) dimostrare che $T $ è sottospazio 2)determinare base e dimensione di $S$ 3)determinarebase e dimensione di $T$ 4) determinar base e dimensione di $ S+T$ 5)determinare ...
3
8 lug 2011, 10:01

mastofra_te
tra gli esercizi che la prof mette nel compito c'è ne sempre uno che recita: data la funzione f a)si dimostri la sommabilità della funzione in [a,b] b)calcolare l'integrale definito a tale intervallo ora il problema che ho è risolvere il quesito "a", io so che una funzione è sommabile se l'integrale di f in quell' intervallo e finito, ma se fosse così allora basterebbe risolvere solo il quesito "b" , quindi sicuramente sto sbagliando il ragionamento, se qualcono mi ...

virgil911
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune delucidazioni su alcune ugualianze che scrive il libro utilizzando il rotore o la divergenza : $ nabla * (fG) = nabla f *G + f (nabla*G) $ Non capisco come arriva a questa formula. ho provato a moltiplicare le componenti di G per f e poi applicare la definizione di divergenza ma non ne esco fuori. Un ultima cosa: In una dimostrazione relativi al potenziale è presente questo passaggio: $ nablaU(r(t))*r'(t)dt = d(U(r(t))dt)/dt $ perchè tutto su dt? sarebbe il differenziale di U ripsetto alla ...
4
10 lug 2011, 13:12

Delta Maximus
Ciao a tutti. Sto studiando la funzione $ f(x)= sqrt(x^2-x) / (x-2) $ La sua derivata prima è: $ f'(x)= (2-3x) / (2(sqrt(x^2-x))(x-2)^2) $ A questo punto pongo la $ f'(x)geq 0 $ Qulcuno mi spiega passo dopo passo il giusto procedimento? Perchè sto sbagliando qualcosa, ma non capisco bene cosa. Grazie

marco_921
salve a tutti. Secondo voi quali sono le migliori facoltà di fisica in Italia?
27
8 giu 2011, 17:21

gnappo90
http://www.science.unitn.it/~fontanar/downloads/carrara.pdf pagina 86 MAtrice A4 sebbene la matrice sia triangolare , viene scelto di risolvere diversamente l'esercizio..vengono create 3 sottomatrici 2X2 e rispettivamente sono moltiplicate per 1 0 0 che sono i valori relativi alla colonna che stiamo risolvendo.. 1)Come mai il secondo valore è -0 e non +0?(la stessa cosa lo fa anche in A6 mettendo -(-1)) 2)le 3 sottomatrici 2X2 vengono messe in ordine casuale oppure seuono una certa logica...??il risultato cambia se dovessi ...

87527
"due molle uguali con costante elastica k sono collegate in serie tra loro. Una delle due e vincolata a una parete e l'altra è attaccata a una massa m su una superficie senza attriti. Se la massa viene leggermente spostata il sistema inizia a oscillare. Con che frequenza?" io pensavo che spostando di una quantità x la massa le forze che le 2 molle si sarebbero allungate ciascuna di x/2. così la forza totale di richiamo elastica alla fine sarebbe rimasta F=-kx da cui poi è immediato ricavare ...

mancamirko89
Salve ragazzi, vorrei esporvi un problema per capire se il metodo che utilizzo è esatto. Allora la funzione è la seguente $x^2+x$ per $x>=1$ mentre il secondo tratto è $2k+3/4x+1/2x^2$ per $x<1$. Mi viene chiesto per quali valori di k la funzione risulta continua in $x=1$. Per la definizione di continuità di una funzione in un punto so che se il limite sinistro e il limite destro per $x->1$ sono uguali fra di loro e con f(1) allora la ...

tenebrikko
salve a tutti! sso ke l'ho postato già una volta però mi servirebbe una risposta percui vi richiedo: Qual è la differenza tra successione convergente e successione limitata? non riesco a capire che c'è di diverso! grazie

ele o nora
qst e la traccia : meditazione su una vecchia foto
2
10 lug 2011, 10:42

ele o nora
scrivi un racconto, utilizzando le tecniche narrative che preferisci, che si concluda cosi: "sono passati ormai tanti anni, ma ogni volta che veso i campi di grano maturo o i cespugli di calicanto piegati dal vento, non posso non ricordare i loro volti e la loro storia
2
10 lug 2011, 10:39