Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, vorrei esporvi un problema per capire se il metodo che utilizzo è esatto.
Allora la funzione è la seguente $x^2+x$ per $x>=1$ mentre il secondo tratto è $2k+3/4x+1/2x^2$ per $x<1$. Mi viene chiesto per quali valori di k la funzione risulta continua in $x=1$. Per la definizione di continuità di una funzione in un punto so che se il limite sinistro e il limite destro per $x->1$ sono uguali fra di loro e con f(1) allora la ...

salve a tutti! sso ke l'ho postato già una volta però mi servirebbe una risposta percui vi richiedo:
Qual è la differenza tra successione convergente e successione limitata? non riesco a capire che c'è di diverso! grazie
qst e la traccia : meditazione su una vecchia foto
scrivi un racconto, utilizzando le tecniche narrative che preferisci, che si concluda cosi: "sono passati ormai tanti anni, ma ogni volta che veso i campi di grano maturo o i cespugli di calicanto piegati dal vento, non posso non ricordare i loro volti e la loro storia

ciao, non sto riuscendo a capire come si fa a passare da un passaggio all'altro in questo punto dell'esercizio:
$ int ((t-2)+2)/(t-2) dt = int dt + int 2/(t-2) dt $
piu che altro non capisco come $ (t-2) $ del numeratore a sinistra diventa $ int dt $
grazie

-1/2+(3(x-5))/4-(x+3)/12+1/8=(x-1)/8+9/8-1+1/2
Risultato:+9

Salve ragazzi, stavo svolgendo qualche esercizio di analisi 1, fino a che non mi sono imbattuto in questo:
$ lim_(x -> 0+) (cos(x) - cosh(x) + (tg (x))^a)/(e^(-x^2) - 2*cos(x) + 1) $
da studiare a seconda del variare del parametro a
per prima cosa ho pensato agli sviluppi di taylor-maclaurin, quindi:
$ cos(x) = 1 - x^2/(2!) + x^4/(4!) $ tenendo 2 termini al numeratore, 3 al denominatore)
$ cosh(x) = 1 + x^2/(2!) + x^4/(4!) $ (tenendo i primi due termini)
$ (tg(x))^a = (x + x^3/3)^a $ (tenendo solo il primo termine)
$ e^(-x^2)=1-x^2-x^4/2 $ (tenendo 3 termini)
quindi il mio ...

Salve a tutti!
Posto qui un problema a carattere termodinamico....
---
Calcolare quanti litri di propano (C3H8) (misurati a 25 °C e 1.2 atm) bisogna bruciare per traformare 150 grammi di acqua a 15°C in vapore a 115°C.
Dati noti:
∆H°f (C3H8) = -104.7 kJ/mol
∆H°f (CO2) = -393.5 kJ/mol
∆H°f (H2O liquido) = -285.83 kJ/mol
C (H20 liquido) = 75.6 J/Kmol nell'intervallo 15-100 °C
C (H20 vapore) = 34.3 J/Kmol nell'intervallo 100-115 °C
∆H° (H2O) di evaporazione= 40,7 kJ/mol
---
Ho ...

Qualcuno sa che libri potrei studiare per prepararmi a test tipo quelli di selezione per le scuole d'eccellenza (Normale di Pisa, Galileiana di Padova)?

Ho la seguente eq. $x^2-2xy=1$ come faccio a dimostrare che non è una conica? Come capisco cos'è?
Salve ragazzi!devo sostenere l'esame di fisiologia degli organi e dei sistemi con la perrone capano sn matricola n88,volevo sapere se gli appunti di olivetti della crispino vanno bene anche per la perrone....o se kmq potevo trovare qualke materiale da cui studiare!

Salve ragazzi,mi serviva una piccola delucidazione:
Una forma differenziale si dice chiusa quando le sue derivate incrociate sono uguali?
E si dice esatta quando oltre ad essere chiusa ,il dominio è semplicemente connesso?
Grazie in anticipo:).

Ho un problema con la preparazione dell'orale di analisi in piu variabili... praticamente il mio professore ci ha lasciato da dimostrare un lemma che serve per una dimostrazione di un teorema più generale, e lui questo esercizio che ci ha lasciato la definisce una banalità... bisogna dimostrare:
"Data $F:[a,b]->R^n$ continua vale:
$ |int_(a)^(b) <F(t) dt>| <= int_(a)^(b) <|F(t) dt|> $"
Ovviamente in $R$ è un teorema abbastanza facile da dimostrare visto che si dimostra la disuguaglianza con il valore ...

Ciao,
vorrei un consiglio su un software facile da usare e gratis che calcoli autovalori e autovettori e che, magari, faccia pure la decomposizione spettrale. Grazie mille

Salve a tutti, vi seguo da qualche mese in realtà ma non attivamente, allora ho deciso di iscrivermi!!! Chissà magari posso aiutare qualcuno, sicuramente a me di aiuto ne serve molto Comunque sono uno studente di matematica del primo anno e studio a L'Aquila!!!! Complimenti per il forum, è veramente una bella cosa poter parlare di argomenti matematici per l'università in un forum così costruttivo (non prendetemi per ruffiano ma lo penso davvero )

Qual è il proverbio che ti piace di più? Quello più vero o che ti è più vicino??

Stavo riguardando il teorema di esistenza e unicità locale per i sistemi del primo ordine e ho notato un corollario. Precisamente:
[tex]$\begin{cases} \dot{y}=f(t,y(t)) \\ y(t_0)=y_0 \end{cases}$[/tex] con [tex]$f: A \subseteq \mathbb{R} \times \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}^n$[/tex], [tex]$A$[/tex] aperto, [tex]$f$[/tex] continua e lipschitziana su un compatto [tex]$Q=\overline{B_r(t_0)} \times \overline{B_{\rho}(y_o)}$[/tex], [tex]$Q \subset A$[/tex].
Allora esiste unica soluzione [tex]$\bar{y} \in C^1(B_{r_0}(t_0), \mathbb{R}^n)$[/tex] con [tex]$r_0=\text{min} \bigg\{r, \frac{\rho}{M} \bigg\}$[/tex], [tex]$M= \text{max}_Q \|f(t,y) \|$[/tex]. E fin qui ...

Secondo voi cambia molto fare ingegneria meccanica al politecnico di Milano oppure a Forlì?Cosa è meglio?

Sia data una matrice simmetrica A appartenente a R^(4,4) avente (t - 2)^2*(t - 5)^2 come polinomio caratteristico .
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
(a) A potrebbe non essere diagonalizzabile, perch´e possiede autovalori doppi e non si conoscono
le dimensioni dei relativi autospazi;
(b) Non esiste nessuna matrice P appartenente a R^(4,4) tale che det(PA) = 1;
(c) La matrice A possiede due autospazi ciascuno di dimensione 2;
(d) La matrice A non è invertibile.
come faccio a ...

Buongiorno, chiedo cortesemente il vostro aiuto.
Ho questo esercizio: Dato l'insieme A= {0,1,2,3,4} e la relazione R= {(0,1) (1,2) (1,4) (2,2) (3,4) (1,1) (2,1) (4,0) (3,3) (4,2) (4,4) (1,2) (3,4) (0,4)}
verificare le 4 proprietà.
Come si vede c'è un doppione: due volte la coppia (1,2) è corretto o è un errore? Devo tenere conto del doppione nel verificare le proprietà o devo ignorarlo?
Io l'ho ignorato e ho concluso che la relazione è solo riflessiva. Giusto?
Altra questione
Una ...