Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oissa
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di statistica che non riesco a fare.. Mi potreste aiutare perf? Mi sembra un esercizio stupito e mi sento scema a non saperlo fare il testo e' : in una classe il 10% degli studenti ha ottenuto un voto inferiore a 5. Assumendo che la distribuzione dei voti sia approssimativamente normale, con un valore medio pari a 6, calcolare la deviazione standard. Il risultatato e': s=0,781. sono bloccata perché mi chiedo: il 10% di quanti studenti? grazie a ...
13
6 lug 2011, 16:22

cosimoalberto
L'esercizio dice: f(x1,x2.x3.x4) = (x1+x4,0,-2x2+2x3,x1+x4) da cui la matrice associata ad f: 1 0 0 1 A= 0 0 0 0 0 -2 2 0 1 0 0 1 vedere se f e isormismo.

anna.kr
Ho dei problemi ha calcolare le tensioni da taglio nelle sezioni chiuse e dove ci sono dei tratti inclinati....per esempio in entrambi i casi ho un Ty positivo che passa per il baricentro....come si calcolano le tensioni con la formula di Jourawky? cioè il mio problema è come scrivere il momento statico per ogni pezzetto...
3
9 lug 2011, 13:32

TheBeefEater
Ciao a tutti, vi propongo questo quesito: Se un algoritmo ha costo $ O(n^3) $ , raddoppiando la dimensione dei dati, di quanto aumenta il costo? Il fatto è che non capisco cosa si intenda per "dimensione dei dati", ovvero se è riferito alla loro dimensione "fisica" oppure se intende raddoppiare i dati in ingresso, quindi 2n. Nell'ultimo caso, ovvero il raddoppio dell'input, il costo dell'algoritmo sarebbe sempre $ O(n^3) $ ? visto che è ...
2
8 lug 2011, 16:38

fafar
ho un piccolo dubbio e una domanda... ho un sotto spazio vettoriale formato da: W: $ x - 2y - z<br /> 2x + y + 3z<br /> y + z $ devo dire se: $ | ( <1> ),( <2> ),( <0> ) | $ e $ | ( <-2> ),( <1> ),( <1> ) | $ è una base per W se non erro basta che prendo: $ | ( <1> ),( <-2> ),( <-1> ) | $ $ | ( <2> ),( <-1> ),( <-3> ) | $ $ | ( <0> ),( <1> ),( <1> ) | $ dal sotto spazio e li metto in matrice, ottenendone una 5x3, la porto a scala e se i 2 vettori citati sono lineamente indipendenti ne deduco che sono una base, giusto? seconda domanda: devo dire ...
1
11 lug 2011, 16:43

gabyaki881
1) Come si rappresentano le posizioni di equilibrio stabile ed instabile di un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme? 2) Quanto vale il potenziale elettrico al centro di una sfera conduttrice di raggio R, uniformemente carica con carica totale pari a Q? 3) Qual è il significato della costante di tempo di un circuito RC? 4) Quali sono le densità di energia elettrica e magnetica e i corrispondenti elementi circuitali a cui tali grandezze vengono associate? 5) Qual è ...

ele o nora
mi serve un tem sulla scuola americana. la traccia è: nella scuola americana solo alcune discipline sono obligatorie, mentre tutte le altre vengono scelte liberamente dagli studenti all'inizio del corso di studi. Cosa pensi si questo sistema?Ritieni che sia preferibile a quello in vigore nella scuola italiana. oppure che comporti dei rischi?? esponi il tuo punto di vista, presentando fatti e ragioni a sostegno. Aggiunto 30 minuti più tardi: grz millleeeee :) Aggiunto 5 ore 29 minuti più ...
3
9 lug 2011, 16:37

fafar
Ciao a tutti allora prima di tutto mi scuso se molto probabilmente farò degli errori poichè mi sono appena registrato allora io non ho molto capito i problemi relativi alle congruenze, ad esempio: $ 33x -= -9 (mod96) $ come faccio a trovare le soluzioni della congruenza? spulciando di qua e di la ho capito che prima di tutto bisogna trovare l'mcd tra 33 e 96 con il metodo delle divisioni sucessive ovvero dovrebbe essere: $ 96 = 33 * 2 + 30; 30 = 96 + 33 ( - 2)<br /> <br /> 33 = 30 * 1 + 3: 3 = 33 + 30 ( - 1)<br /> <br /> 30 = 3 * 10 + 0 $ ora non saprei + come andare ...

Cronih
Da oggi in poi posterò una notizia al giorno sul calcio ( quella che mi sembra piu importante)..... ditemi se siete daccordo...altrimenti chiudete il post!!! Serie A - Tabù San Siro, Milan sconfitto San Siro è stregato, trovare un modo per annullare la maledizione del Meazza è sempre più difficile e, forse, ormai, tardivo. Il Milan incassa la sua quarta sconfitta casalinga, la più dolorosa. Un 2-1 subito per mano dell'Atalanta che sembra allontanare definitivamente i rossoneri dalla ...
7
30 mar 2008, 21:30

ImpaButty
Salve! Potreste aiutarmi con questo esercizio? Solitamente con la cinematica me la cavo ma i moti relativi mi mettono in difficoltà! Ecco il testo: "Due imbarcazioni A e B procedono in direzioni opposte con velocità costanti , $V_A= 20 (km)/h$ e $V_B=30 (km)/h$. Nell'istante in cui la distanza tra le imbarcazioni è d, da A viene sparato un proiettile con velocità, relativa all'imbarcazione, di modulo $V_p=150 m/s$ ed alzo $alpha=30$ gradi. Determinare la distanza d perchè ...

mat teo
avete seguito la partita o cmq le vicende? secondo mè anno fatto benissimo a nn far giocare zalajeta(scusate nn so come si scrive) per due giorni ma dovrebbero togliere anche il giallo a buffon però e anke a togliere quell'albitro li del c... o sbaglio?
7
30 ott 2007, 14:09

fra1991
Salve, sto studiando geometria e non riesco a capire come si fa a passare da una forma all'altra di una retta nello spazio. Grazie mille per un eventuale risposta...
5
11 lug 2011, 11:59

dariuz89
Buonasera a tutti, ho un dubbio su un esercizio di teoria dei gruppi. Devo classificare un gruppo di ordine 66, e per farlo ho prima trovato che ha un sottogruppo ciclico di ordine 33 e poi ho fatto il prodotto semidiretto col restante sottogruppo di ordine 2. Qui trovo due omomorfismi da [tex]\mathbb Z_2[/tex] a Aut[tex](\mathbb Z_{33})[/tex], che è isomorfo a [tex]\mathbb Z_{20}[/tex]: uno è quello banale, che dunque mi dà il gruppo ciclico di ordine 66, l'altro invece è l'omomorfismo che ...

Dadde11
Salve, potreste risolvermi tale esercizio? Vi ringrazio di cuore. La prova di regolarità di un’automobile avviene su un circuito il cui profilo altimetrico è indicato in figura: il percorso comprende una porzione iniziale di lunghezza ℓ1 in salita con pendenza al 10%, una successiva porzione piana di lunghezza ℓ2 e un tratto finale in discesa che riporta l’auto al punto di partenza (si rammenti che la pendenza di una strada è definita come la tangente trigonometrica dell’angolo di ...

duombo
Ciao ragazzi, vorrei condividere la soluzione di un esercizio per valutarne la correttezza... se volessi trovare tutti i sottogruppi di $(ZZ_11^**,*)$ procedo in questo modo $<2>:= {2,4,8,5,10,9,7,3,6,1}$ $<3>:= {3,9,5,4,1}$ $<4>:= {4,5,3,1}$ $<5>:= {5,4,9,1}$ $<6>:= {6,3,7,9,10,5,8,4,2,1}$ $<7>:= {7,5,3,10,4,6,9,8,1}$ $<8>:= {8,9,6,4,10,3,2,5,7,1}$ $<9>:= {9,4,3,5,1}$ $<10>:= {10,1}$ $<11>:= {11}$ secondo il th di Lagrange un sottogruppo H di un gruppo finito G ha ordine che divide l'ordine del gruppo, in pratica: ...

ImpaButty
Giuro che questo è l'ultimo esercizio d'esame che metto E con questo premessa vi riporto il testo: "Un proiettile viene lanciato da un'altezza $h<<R_(Terra)$ rispetto alla superficie terrestre, con velocità iniziale $v_0$ orizzontale (cioè parallela alla tangente della superficie). Determinare il minimo valore di $v_0$ per il quale il proiettile non cade sulla Terra ma diventa un satellite artificiale della Terra stessa. Supponendo poi ...

cardillo1
salve a tutti, ho la seguente formula : $ (M+m ) /m * 1/a $ e devo calcolarmi l'errore, ho già provato a farlo, è corretta secondo voi? è la seguente: root ($ ((sigmaM)/(m(a)^2))^2$ +$ ((m+M)/(m(a^2))*sigmaa)^2$ +$ ((M*sigmaM)/(m(a^2)))^2$ ) il tutto è sotto radice quadra( non so perchè non mi spunta) grazie :)
2
7 lug 2011, 20:04

Alessandro.fiore1
Ciao a tutti; avrei un dubbio da sciogliere: data b((x,y,z);(x',y',z'))=$xx'+yx'+xy'+4yy'+2xz'+2zx'+7zz'$ prodotto scalare; dato $W=((h;2h-3k;3k)$ con $ h, k $ appartenti ad R) e dato $V=2x-y+3z$ Sottospazi di b; determinare una base ortogonale di W rispetto a b; ed il complemento ortogonale di V rispetto a b ora il dubbio che sorge a me è il seguente:che differenza sussiste tra una base ortogonale ed un complemento ortogonale rispetto al prodotto scalare b, da una base ortogonale ed un ...

universitaria87-votailprof
salve ragazzi, qualcuno è cosi gentile da dirmi come devo prenotarmi per la materia a scelta? la materia è storia della filosofia del corso storia e scienze dell'ammin...la prof nn risponde la segreteria neanke a parlarne. dal portale studenti nn riesco:muro: grazie 1000

1knos3
Ciao a tutti, chiedo consiglio e aiuto per risolvere questa equazione con coefficiente binomiale $((n),(2))$ $ = 10 $ che secondo il libro di testo risulta $n=5$ , ma ahimè a me non viene. Ho provato a risolvere nel seguente modo: $ (n!)/((2!)(n-2)!) = 10 $ , $ (n(n-1)(n-2)!)/((2!)(n-2)!) = 10 $, da cui $ n(n-1) = 5 $ non giungendo alla soluzione proposta dal testo. Sapreste indicarmi l'errore e come andrebbe risolta correttamente? Grazie mille