Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
vorrei avere conferma su un esercizio:
Calcolare l'area del dominio T definita in questo modo:
$T = {(x,y) | 0<=y<=x^2; x^2+y^2<=2 }$
Allora ho pensato di calcolarla mediante la trasformazione in coordinate polari, utilizzando una funzione $f(x,y) = 1$.
La trasformazione in coordinate polari che ho utilizzato è questa:
$D = {(o, r) | 0<o<pi/4 ; 0<r<sqrt(2)cos(o) }$
Svolgendo i calcoli, viene un numero più piccolo di $pi/4$, e teoricamente dovrei trovarmi visto che il dominio si trova ...
Salve a tutti!!! Come da titolo ho un esercizio con il quale non riesco a venirne a capo. il titolo è:
nello spazio euclideo R3 scrivere l'equazione del piano π perpendicolare al piano x+y-1=0 e passante per i punti A(1,0,1) B(2,-1,2).
Plase help!!!! Grazie!
cerco la versione "i greci arrivano al mare"
Aiuto presentazione tesina sul mare...
Ragazzi ho urgente bisogno di voi.Io martedì ho l'esame orale per la maturità classica,ma ancora non ho stampato la mia tesina in quanto non riesco a scrivere una presentazione!
Io porto il mare come tema principale e i vari collegamenti sono:
Italiano.Montale La casa sul mare
Latino.Petronio ''Il Satyricon''
Greco.Apollonio Rodio ''Le Argonautiche''
Storia.Lo Sbarco in Normandia
Filosofia.Il mare nel sogno di Freud come elemento ...
scusate mi sapete dire dove posso trovare la versione di greco demostene tradisce il re persiano?

ciao a tutti,
vi ricopio testualmente le dispense, eccole:
Verifichiamo che E = {(x, 0)}x∈[0,1] ∪{(1, y)}y∈[0,1] si puo parametrizzare con una curva γ ̄ semplice e regolare a tratti (con verso di percorrenza antiorario).
E=E1∪E2 edE1 siparametrizza con γ1(t)=(t,0),t∈[0,1]. Invece E2 si puo parametrizzare con φ ̄ (t) = (1, t), t ∈ [0, 1]. Per trovare γ ̄ possiamo
riparametrizzare φ ̄ per esempio facendo variare il parametro nell’intervallo [1, 2]. Cerchiamo p : [1,2] → [0,1], funzione ...
Vorrei chiedervi aiuto su un esercizio su una forma differenziale
Sia $ int_(gamma)^() 1/(|x|+|y|)dx + 1/(|x|+|y|)dy $ integrale curvilineo di una forma differenziale con $gamma$ frontiera del quadrato [-1,1]x[-1,1], percorsa nel verso antiorario. verificare dove è definita la forma differenziale e se è esata nel suo dominio di definizione.
Io allora ho ricavato che il dominio della forma differenziale è $R^2-{(0,0)}$, ed inoltre che la f.d non è chiusa. Questo mi fa affermare che la f.d. non può essere ...

IL PIANO CARTESIANO (69306)
Miglior risposta
mi risolvereste questi due problemi scrivendo tutte le operazioni per favore? grazie :)
1°: dato il triangolo ABC di vertici A(-2;-4) B(6;-2) C(2;2) determina le equazioni delle sue mediane e le coordinate del baricentro.
2°: dato il triangolo ABC di vertici A(1;2) B(6;2) C(3;8) determina le equazioni delle sue altezze e le coordinate dell'ortocentro.

Vorrei premettere che questo non ha la pretesa di essere un problema complesso, ma vorrei solo solleticare l'appetito per le dimostrazioni con riga e compasso.. e spero che in seguito a questo post ne appariranno di simili con la stessa richiesta... grecizziamoci un po
allora il problema è questo:
Pierino abita in un punto $A$ del piano, egli riceve dalla madre il compito di andare al fiume, la retta $r$ appartenente al piano a cui appartiene anche il punto ...

Buongiorno (anzi buonanotte) a tutti, avendo l'orale di analisi fra poco più di 24 ore avrei bisogno di una mano su un esercizio che avevo allo scritto ma che non sono riuscito a fare anche sbattendoci parecchio la testa, è un limite di una funzione a due variabili:
$ lim_(x -> +oo, y->+oo) (x*(y^2+1)*tan(x^2+y^2))/(x^2+y^2) $
In genere gli esercizi di questo tipo in cui al posto della tangente c'è seno o coseno riesco a farli, e so che sarebbe buona norma che io proponessi almeno un abbozzo di soluzione ,ma questo non capisco ...

il risultato del libro è:
$V_min=sqrt(((Rg)(tantheta-mu_s))/(1+mu_s*tantheta)$
e
$V_max=sqrt(((Rg)(tantheta+mu_s))/(1-mu_s*tantheta)$
io impostando il problema sono arrivato a trovare
$V_min=sqrt(Rg(tantheta-mu_s)$
non capisco dove tira fuori il denominatore!!!! e sinceramente mi trovo che riesco a capire come dire la velocità per farlo scivolare in basso e quella per farlo scivolare in alto... ma come imposto quella per farlo andare dritto senza scivolare??
1234

Ciao a tutti! Ho dei problemi con la pulce e il pettine, controesempio molto utile per far capire che connessione non implica connessione per archi. Dati $A=(0,1)$ (la pulce) e $B=[0,1] U {(1/n,y) tale che 0<=y<=1}$ (il pettine), sono arrivata a capire che $X=A U B$ è connesso , ma non riesco a capire come mai X non è connesso per archi. La mia prof ha scritto che dobbiamo mostrare che $f : [0,1] $ rarr $ X tale che 0 $ rarr $ (0,1)$ è l'arco costante, ma questo a che conclusione mi ...

Salve, ho qualche problema ad impostare le equazioni risolutive per questo esercizio. Vi scrivo il testo:
Una sferetta rigida, praticamente puntiforme e di massa m, cade lungo la verticale e urta elasticamente una semisfera rigida, di massa M, nel punto A tale che l'angolo della congiungente tra A e il centro O con la verticale sia alfa; il modulo della velocità posseduta dalla sferetta subito prima dell'urto è |v(i)|. La semisfera prima dell'urto è in quiete su un piano orizzontale privo di ...

Non riesco a risolvere questa equazione , potete aiutarmi ?
$a^x + b^y=c^z$ , in cui $a, b,c$ sono numeri interi
grazie

Ciao a tutti, come si calcola la densità di carica di un semiconduttore n con un livello energetico donore al variare del band bending? Mi basta il procedimento, i calcoli li sviluppo io. Secondo me si dovrebbe moltiplicare la funzione di ionizzazione dei donori per la loro concentrazione per otterenere Nd+, cioè la concentrazione di donori ionizzati. Invece In un articolo trovo scritto che vale $|e|*Nd+ -|e|n$ Dove n credo sia la concentrazione di elettroni liberi, ma non capisco questa ...

Ok, non prendetemi in giro , sarà di sicuro una scemenza (come al solito)!!
Ho l'ora a brevissimo e mi trovo intoppato qui:
$R^2 x R^2 -> R$
$u*v = 3(u1v1) +2(u2v2)$ dove $u= (u1,u2)$ e $v=(v1,v2)$
Mi domando ma se il prodotto scalare è generalmente così definito:
$R^n x R^n -> R$
$u*v= u1v1+u2v2+u3v3+...+unvn $ dove $ u=(u1,u2)$ e $v=(v1,v2)$
da dove esce quel ''3'' e quel ''2'' ? Sarà l'ansia preesame però ho proprio bisogno di un aiuto perché non ho il tempo per ...

prendiamo un idruro ionico, NaH
Na ha elettronegatività 0,9
H ha elettronegatività 2,1
la differenza è parecchio minore di 1,9, ma questo è un idruro ionico. cosa sto dimenticando? perchè è ionico nonostante la scarsa differenza di elettronegatività?????

Le ho provate tutte, coordinate cilindriche, sferiche, sostituzione, ma i calcoli sono troppo laboriosi. L' integrale è: $intintint (x+y+z)^2dV<br />
La regione è $2az=x^2+y^2$ e $x^2+y^2+z^2=3a^2$. Magari se avete dei consigli su quale strada utilizzare per renderlo calcolabile vi ringrazio

Ho questo semplice integrale triplo ma ho un dubbio sull'andamento di z.
$ int int int_D x^2z dx dy dz $
$ D={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+z^2 <= 4, z >= sqrt(x^2+y^2) } $
In pratica il dominio è l'intersezione tra una sfera di raggio 2 centrata nell'origine e un paraboloide.
Ora dato che mi trovo in difficoltà a passare in coordinate cilindriche vorrei passare in coordinate sferiche.
$ { ( x=r*cos(t)sen(q) ),( y=r*sen(t)sen(q) ),( z=r*cos(q) ):} $
dove $ 0<=r<=2 $, $ 0<=t<=2pi $
$ q $ tra quali valori è compreso?