Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, sono nuovo del forum.
Vorrei farvi una domanda.
Qual'è la condizione nello SPAZIO affinchè una retta sia contenuta tutta in un piano ?
Ecco un altro esercizio:
Un impianto si guasta in maniera random in un intervallo di tempo unitario. Il sistema di monitoraggio rileva il guasto dopo un tempo di legge esponenziale di parametro $ \lambda>0$ . Qual è la legge del tempo di osservazione del guasto? Se ne determinino media e varianza.
Allora io ho pensato di svolgere così:
Determinare la legge del tempo di osservazione significa determinare la densità.. giusto?
quindi
$ f(t) = \lambda * e^(-\lambdat)$ se $t>0 $
e 0 ...

Salve, potete risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo.
Nella figura è illustrato un circuito costituito da cinque rami realizzati con materiali ohmici e distinti da resistenze identificate
come indicato in figura; nel circuito sono anche inseriti – nelle posizioni indicate in figura – due condensatori di capacità
C1 e C2 e un alimentatore che fornisce la differenza di potenziale costante V tra i suoi capi. Il circuito, infine, è dotato di un interruttore
– indicato con S nella ...

Stranamente oggi ho capito come inserire le immagini sul forum quindi mi sono evitata mezz'ora a scrivere il testo, il compito è questo:
Ovviamente vorrei capire se è giusta la mia soluzione Ve ne sarei molto grata.
In particolare vorrei sapere se ho scritto bene la Lagrangiana.
Prendo come coordinate Lagrangiane $x$ e $y$.
A questo punto sapendo che $P$ e $Q$ sono sulla falda superiore e inferiore del paraboloide, inoltre i due ...

Un saluto a tutti!!
A breve mi iscriverò al CDL di FISICA a milano, in statale...
Mi farebbero piacere un pò di opinioni e di commenti su questa sede, e in generale tutto quanto mi può essere utile per iniziare al meglio il mio corso di studi!!
P.S. Più o meno di quanti studenti è composta la classe?
Grazie
Sto studiando un po' di geometria differenziale e precisamente la teoria dei fibrati vettoriali. Sono fondamentali le due espressioni "local triviality" e "local trivialization" (riferite a isomorfismi locali di un fibrato vettoriale su fibrati banali). Come tradurle in italiano? Purtroppo ho sentito qualcuno parlare di "trivializzazione locale" e mostruosità del genere... E' davvero questa la terminologia corrente?

ciao a tutti...
qualcuno saprebbe aiutarmi con questa disequazione?
$arctan{(x)/(x^2+1)}-x>0$
sinceramente non so neanche come iniziare.
grazie a tutti.
Ciao...

Una palla viene lanciata dal tetto di un edificio con velocità iniziale di modulo Vo= 8 m/s e con un'inclinazione di 20 sotto l'orizzontale.La palla colpisce il suolo dopo 3s.Determinare la distanza del punto d'impatto dalla base dell'edificio e l'altezza dell'edificio.Calcolare inoltre la velocità della palla al momento dell'impatto con il suolo.
il mio svolgimento è stato il seguente:
Visto che il problema è soggetto al moto del proiettile e al moto di accelerazione gravitazionale,il ...
Ciao a tutti,
sono andata a chiedere la tesi a uno dei miei professori e insieme abbiamo deciso il titolo; lui però mi ha chiesto un modulo per depositare il titolo, di che modulo si tratta? e dove posso trovarlo? grazie!
sono una ragazza bocciata alla maturità con 58 per una prof che ha esposto la sua indisposizione verso di me,,, siamo 4 ragazzi a presentare ricorso con 2 prof testimoni di tante inesattezze fatte durante la valutazione. come cambi di voto e cancellazioni su tabbelloni ufficiali.. secondo voi ho probabilità di riuscirci? di avere giustizia? ho già parlato con un legale.. e lui dice che nn ho problemi.. anche perchè sui registri io ho come voto 58, sul tabbellone 54. nn capisco il perchè! poi io ...

il titolo gia dice tutto.... spero di conoscre e enteragire con ragazzi e ragazze che hano questo " vizio" e perchè no, anche di spiegare a qualche interessato in cosa consiste questa fantastica esperienza

ciao a tutti! ho qualche perplessità riguardo lo svolgimento di questo esercizio:
sia $ a in RR $ e si considerino in $ RR^3 $ i vettori:
u: ( 1 , 2 , -1 ) v: ( -2 , 0 , 1 ) w: ( -a , 2a , a ). Si ha ||2( $ v ^^ w $ ) + ( $ u * w $ )v||= $ sqrt(26) $
tra le possibili soluzioni quella indicata come corretta è : per due valori distinti di a
ho proceduto calcolando il prodotto vettoriale ( $ v ^^ w $ ) da cui ottengo ( -2a , 1 ...
questa è la tesina:
titolo: Le illusioni
materie: italiano, storia, inglese, storia dell'arte, architettura e filosofia.
collegamenti: italiano - ugo foscolo (la nuova fede)
storia - il fascismo (la demagogia fascista)
inglese - george orwell (1984)
storia dell'arte - il surrealismo (renè magritte)
architettura - antonio sant'elia (la cisttà nuova)
filosofia - artur schopenhauer (il velo dio maya)
proponete domande riguardom alla tesina e domande esterne alla tesina, ...

Salve, potreste risolvermi il seguente esercizio? Vi ringrazio anticipatamente.
Un corpo di dimensioni trascurabili porta la carica Q > 0 ed è tenuto fisso al centro di un guscio sferico di spessore d
uniforme, con raggio esterno Re e raggio interno Ri = Re - d; il guscio sferico è realizzato con materiale conduttore, e non è stato caricato.
Tutto il sistema è in condizioni stabili.
________ Domanda 2.1 (punti 1): qual è il campo elettrico Eg tra le due superfici – interna e esterna – del ...

salve qualcuno puo consigliarmi qualke metodo per studiare il carattere di questa serie ? ho provato in tutti i modi
$ sum_{m=1}^infty (1+n!)/((1+n)!) $

Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di statistica che non riesco a fare.. Mi potreste aiutare perf? Mi sembra un esercizio stupito e mi sento scema a non saperlo fare il testo e' : in una classe il 10% degli studenti ha ottenuto un voto inferiore a 5. Assumendo che la distribuzione dei voti sia approssimativamente normale, con un valore medio pari a 6, calcolare la deviazione standard. Il risultatato e': s=0,781. sono bloccata perché mi chiedo: il 10% di quanti studenti? grazie a ...

L'esercizio dice:
f(x1,x2.x3.x4) = (x1+x4,0,-2x2+2x3,x1+x4)
da cui la matrice associata ad f:
1 0 0 1
A= 0 0 0 0
0 -2 2 0
1 0 0 1
vedere se f e isormismo.
Ho dei problemi ha calcolare le tensioni da taglio nelle sezioni chiuse e dove ci sono dei tratti inclinati....per esempio
in entrambi i casi ho un Ty positivo che passa per il baricentro....come si calcolano le tensioni con la formula di Jourawky? cioè il mio problema è come scrivere il momento statico per ogni pezzetto...

Ciao a tutti, vi propongo questo quesito:
Se un algoritmo ha costo $ O(n^3) $ , raddoppiando la dimensione dei dati, di quanto aumenta il costo?
Il fatto è che non capisco cosa si intenda per "dimensione dei dati", ovvero se è riferito alla loro dimensione "fisica" oppure se intende raddoppiare i dati in ingresso, quindi 2n.
Nell'ultimo caso, ovvero il raddoppio dell'input, il costo dell'algoritmo sarebbe sempre $ O(n^3) $ ? visto che è ...