Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La deviazione standard dei carichi di rottura di 10 cavi prodotti da una ditta è 1800 ore. Determinare i limiti
fiduciari (a) al 95% e (b) al 99% della deviazione standard di tutti i cavi prodotti dalla ditta.
Ho visto come trovare i limiti con media e deviazione standard,($mu+-alpha*sigma/sqrt(N)$)
come mi comporto conoscendo solo la deviazione standard?
un sollevatore idraulico in un garage ha un pistone di 45 cm di diametro adibito a sostenere il carico.aria compressa con una pressione massima di 500 kpa è applicata al piccolo pistone all altra estremità del sistema idraulico.qual è la massa più grande che il sollevatore può sostenere?
dovrei risolverlo con pascal giusto?ma non mi torna il fatto che chieda la massa.

Ciao !Sono Ale Ho 17 anni e sto facendo i compiti delle vacanze E' la prima volta che utilizzo questo forum e spero mi possa tornare utile
Un segmento AB di 64 cm viene diviso da un suo punto P in due parti tali il triplo della loro differenza è uguale al segmento minore
aumentato di 20cm Determina le misure dei due segmenti in cui resta diviso AB dal punto P
Qualcuno mi può aiutare .... non sono sicura dello svolgimento Grazie a presto
un blocco di legno di densità 710 kg/m^3 e volume 0,012 m^3 è fissato alla cima di una molla verticale la cui costante elastica è k=540 N .
calcola di quanto viene compressa o allungata la molla se la molla e il blocco:
- sono nell aria ignorando la densità dell aria
- sono immersi nell acqua.
mi dareste un aito per favore?il professore questi ex non li ha proprio spiegati ma li ha dati lo stesso.

buongiorno, stò preparando l'orale di analisi 2 è il docente chiede di dimostrare che irrotazionale implica conservativo in un insieme s. connesso sia nel piano che il caso generale.
ho cercato su internet ma non ho trovato niente, il libro tralascia la dimostrazione e la prende per buona, il docente nelle sue lezioni ha fatto lo stesso.
ora quindi stò cercando da ieri una buona dimostrazione senza successo. potete darmi quindi una mano?
ho una vaga idea di come si potrebbe fare(molto vaga), ma ...

Salve, sapreste consigliarmi un libro (non deve essere necessariamente dettagliato e preciso in quanto gli argomenti sono stati trattati in maniera superficiale) riguardante:
Lo sviluppo dei concetti sulla qualità
Le organizzazioni, i modelli e le metodologie operative per la qualità. L'evoluzione storica del termine qualità, le principali scuole di pensiero ed i principi di Total Quality Management, il metodo PDCA.
La normazione e la certificazione
La valutazione della conformità. Gli ...
Ciao, mi servirebbe questa versione di greco non riesco ad andare avanti. Grazie mille
Problema dell'herstein,se $o(G)=pq$, $p$,$q$, primi distinti con $p<q$, dimostrare che:
(a) Se $p$ non divide $q-1$, allora $G$ è ciclico.
(b) Se $p$ divide $q-1$, allora esiste un solo gruppo non abeliano di ordine $pq$.
Il quesito (a) si risolve facilmente infatti per il teorema di Sylow il numero dei $p-$sottogruppi distinti deve essere ...
Siano W e U due sottospazi distinti di R4 tali che dim W = 3 e dim U = 2. Che
dimensione possono avere rispettivamente lo spazio intersezione W nn U e lo spazio somma
W + U? Perch´e?
qlcn mi potrebbe spiegare il perchè?? grz

in R^4 considero il sotto spazio V= (x1 + x2 2x3 +2x4 = 0)
si indichi un sottospazio W di R^4 tale che V = (1,1,0,-1)^T + W
nota: + indica somma diretta!!!!
ragazzi mi serve una mano!!! grazie!!!

Ciao a tutti, vi vorrei chiedere una mano con questo esercizio. In $bbbE^4$ con il riferimento affine standard sono dati la retta $q$ e il 2-piano $pi$ ponendo
$q:{(x=5+2t),(y=1-t),(z=2),(w=-t):}$
$pi:{(x+2y+z=1),(y-w=1):}$
bisogna verificare che questi sono paralleli e calcolare la distanza tra loro.
Dalla teoria sappiamo che due sottospazi sono paralleli se la giacitura di uno è contenuta nella giacitura dell'altro o viceversa.
Dunque dato $(-2,1,0,1)$ un vettore direzione di ...

Ciao qualcuno di voi sa risolvermi questo sviluppo,che non ci riesco...
$ f(x) = log(log(x)) $ ordine=1 x=e^2
grazie a tutti per l'aiuto..
quanto elio (densità 0,18 kg/m^3) è necessario per sollevare una mongolfiera che trasporta 2 persone in un cesto,se la massa totale delle persone , mongolfiera e cesto (escluso il gas) è 280 kg? ripetere l esercizio per una mongolfiera riempita di aria calda la cui densità è 10% in meno di quella dell atmosfera circostante.
non capisco da dove iniziare,dovrei calcolare il volume dell elio?potreste indirizzarmi verso la soluzione?grazie

Salve a tutti! sto facendo degli esercizi di fisica tecnica e vorrei avere un chiarimento. Spero che qualcuno possa darmi una mano! Come faccio a capire in maniera rapida e sicura in che fase si trova la sostanza che mi dà il problema? Vi faccio un esempio....nella maggior parte dei casi il problema mi dà acqua a una certa temperatura o ad una certa pressione, e solitamente si tratta di trasformazioni isobare o isoterme. Come faccio a capire se devo considerarla come liquido o come vapor ...
Ciao ragazzi scusatemi se avevo già postato la domanda precedentemente ma riprovo nella speranza che qualcuno sappia darmi l'aiuto che cerco!
Questo è un esercizio svolto di cui non riesco a capire alcuni passaggi per questo sono in ricerca d'aiuto!!!
Determinare la trasformazione lineare di di riflessione rispetto alla retta $x+y-2=0$
Il punto $A=(2,0)$ appartiene all'asse di riflessione: la traslazione che porta A in O è la
$I( ( t ),( -t+2 ) )+( ( -2 ),( 0 ) )=( ( x' ),( y' ) )$
questa trasforma i ...

Salve a tutti!
Tendando di prepararmi per il mio esame sto cercando di risolvere i problemi che trovo nei testi degli anni passati..ma,non avendo a disposizione tutte le soluzioni,su alcuni faccio fatica..quindi chiedo a voi un aiuto!!
Hai dimenticato il numero di telefono di un amico. Sai che il numero, escluso il prefisso,è formato da 7 cifre tra 0 e 9. Sai anche che le cifre
del numero che cerchi sono tutte diverse, tranne una che è ripetuta una volta (per cui compare due volte nel ...

Esercizio: Calcolare l'integrale $\int^{i}_-i$ $|z| dz$ nel caso in cui il cammino $\Gamma$ sia a) il cammino rettilineo, b) l'arco di circonferenza sulla destra.
Qualcuno mi conferma che il risultato è, in entrambi i casi, $0$?
Grazie.
una nuotatrice di 55 kg sale su una piattaforma la cui densità è 160kg/m^3.se il livello dell acqua arriva esattamente al livello della superficie superiore della piattaforma, qual è il volume della piattaforma?
potreste aiutarmi a capirlo per favore?il volume del fluido dovrebbe essere uguale a quello del corpo o mi sbaglio?

Ciao a tutti
avrei bisogno di sapere se ho fatto questo esercizio correttamente
L'esercizio mi chiede di calcolare la derivata direzionale della funzione
$c(x,y)= 4 ln (\sqrt( x^{2} + (y^{2}-1)^{2})) $
nel punto $P(-1,2)$ lungo il vettore [tex]v = \frac{1}{5} \begin{pmatrix} 3 \\ 4 \end{pmatrix}[/tex]
per calcolarla ho applicato la definizione di derivata direzionale ovvero (e qui correggetemi se mi sbaglio)
[tex]\displaystyle \frac{\partial c}{\partial \vec{v}} = \lim_{h \to 0} \frac{ c(\frac{3}{5}h, ...

Testi
Miglior risposta
mi potete aiutare?' mi servono urgentemente 4 testi ke la prof di italiano c ha dato da fare...
uno sulla cronaca di un vaggio, un'altro sulla cronaca di una giornta estiva, un'altro su quella volta ke sono stata particolarmente fortunata ed infine un'ultimo su quella volta ke ho provato molta paura... mi potete dare una mano?? anke inventare GRAZIE
Aggiunto 21 ore 46 minuti più tardi:
grazie mille, mi sei stata molto di aiuto =)
Aggiunto 2 ore 34 minuti più ...