Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto cercando di capire la definizione di formule equisoddisfacibili, sapete aiutarmi? Sulle dispense e su internet trovo che due formule A e B sono equisoddisfacibili se e solo se (A è soddisfacibile se e solo se lo è anche B)
a questo punto c'è un esempio :
NOT (p AND q) e (NOT p AND NOT q) sono equisoddisfacibili ma non logicamente equivalenti, non riesco assolutamente a capirne il motivo, forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua..
grazie mille per gli eventuali ...

allora io ho impostato l'equazione:
$K_f + U_(gf) = K_i + U_(gi)$
e ho tradotto in
$1/2 m(v_f)^2 + mgh_f = 1/2 m(v_i)^2 + mgh$
essendo che $v_i$ sarà = a 0 e $mgh_f$ idem perché in a l'h è 0... le elimino dall'equazione e risolvo rispetto a $v_f$ e ottengo
$v_f= sqrt(2gh)$ => $sqrt(2*3.5R*9.8)$
e pensavo andasse bene, ma la soluzione del libro è:
$v=sqrt(3gR) $
eeeh o.O e quel 3 da dove salta fuori???
poi il secondo punto... non ho un triangolo, non ho un angolo... a me sembra che ...
in una certa regione dello spazio vuoto è presente un campo elettrico prodotto da un'opportuna distribuzione di cariche sorgenti che assume la rappresentazione cartesiana E= Exi+ Exj considerando un buco con un vertice nell'msi di lato L=4m e facceai versori i j e k calcolare il flusso del vettore campo elettrico attraverso tale buco e la carica totale contenuta in esso nel caso in cui a) Ex=E0 Ey=0 b)alfaE0x^, Ey=0 c) Ex=betaEx0 Ey=beta E0y. con E0=10N/C alfa =1malla -2 e beta=2m alla-1

Avrei una curiosita' (lo so ho rotto )... mi sono trovata ad usare la classe Dictionary che dalle ricerche fatte ho capito che e' obsoleta...Ma se io voglio usarne una piu'alla moda diciamo che classe dovrei usare.
Nel senso voglio che le chiavi della mia tabella di hash assumono piu' di un valore.

Buon pomeriggio a tutti! Non riesco a capire in concreto quale sia il collegamento tra questi tre condensatori! Questo è il testo del problema:
Dopo aver caricato due condensatori $C1$ e $C2$ rispettivamente alla differenza di potenziale $V1$ e $V2$, si collegano tra loro le armature positive e le armature negative e in seguito viene posto in parallelo ai primi un condensatore $C3$.
Allora il collegare le armature dello stesso ...

Salve, ho un problema di trigonometria 3d e rotazioni che non riesco a risolvere perchè è passato troppo tempo da quando ho dato Matematica B (a ingegneria).
Sto programmando un app opengl e mi trovo a disegnare una circonferenza con centro in una sfera che deve essere ruotata sugli assi x,y,z in modo che intersechi due punti p,q sulla superficie della sfera.
rotazione_su_z=atan(p.x/p.y)*(180 / pi);
rotazione1_su_y=asin(q.z/q.x)*(180 / pi);
rotazione2_su_y=asin(p.z/p.x)*(180 / ...

Ciao a tutti, va bene come svolgo la dimostrazione della formula di Grassmann?
Sia ${b_1...b_r}$ una base del sottospazio $ U nn W $ , sia ${b_1...b_r, u_1...u_s}$ una base del sottospazio $U$ e sia ${b_1...b_r, w_1...w_t}$ una base del sottospazio $W$. Completando la base dello spazio intersezione ad una base dello spazio $U$ e $W$, ottengo la base ${b_1...b_r, u_1...u_s, w_1...w_t}$. Poichè questa è una base dello spazio somma $U+W$ (perchè, ...
potreste aiutarmi con questi problemi xfavore nn ci riesco io??
sonia ha letto in quattro giorni un romanzo di 234 pagine sia il primo ke il secondo giorno ha letto i 3/13 del totale il terzo giorno ha letto 7/11 di quanto ha letto il quarto giorno quante pagine ha letto in ciascun giorno??
la recinzione di un giardino viene completata in due giorni il primo giorno vengono recintati gli 8/5 di quanto si recinta il secondo giorno sapendo che li primo tratto supera di 15,9 m il secondo ...

Spero che la sezione di questo topic sia quella giusta , eventualmente chiedo scusa a priori e vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto .
La seguente relazione è solo a titolo esemplificativo .. e solo capire il giusto iter per la dimostrazione per assurdo
Sia $a$ = $sqrt(b)$ $*$ $sqrt(c)$
1) Distinguo tutte le possibile $a$ in due categorie (insiemi) $A$ e $B$
2) Voglio comprovare che ...

è stata 1
Oggi non scriverò un esercizio, ma un grande e sentito [size=200]GRAZIE!!![/size]
Grazie a tutti voi del forum specialmente la sezione Statistica e probabilità , e solo GRAZIE a voi se son riuscita a capirci qualcosa e a superare l'esame....anche se 18,ma non si butta via nulla!!Finalmente il percorso si accorcia sempre di più!!
GRAZIE RAGAZZI!

Dato un piano d'appoggio e un corpo su di esso il vincolo si definisce liscio se è in grado di reagire soltanto con una forza perpendicolare alla superficie,nel punto di contatto.In questa situazione 'azione del vincolo consiste esclusivamente nel rendere inagibili al punto materiale alcune configurazione spaziali. In caso opposto il vincolo è detto scabro,e il componente tangenziali della reazione vincolare prende il nome di forza d'attrito(radente). Per il vincolo liscio ho capito il concetto ...

Analisi grammaticale ne ho troppe non riesco a venirne fuori da solo ...
Se mi aiutate vi sarei grato :)
vi posterò 10 frasi
1)Carlo gli presterà alcuni suoi CD per due settimane.
2)Presto!Correte velocemente qui perchè la vostra sorellina e caduta.
3)I loro consigli ci sono stati utilissimi, mentre i suoi no.
4)Ieri abbiamo visto dei ragazzi magrolini che chiedevano l'elemosina per strada.
5)Quando lo vedo, mi batte sempre forte il cuore.
6)Dove è finito il tagliacarte ...

Ciao
qualcuno sa darmi dei suggerimenti per risolvere questo esercizio??'
$ A={k in RR : $ $ e^(kx) $ é integrabile in senso generalizzato su $ [0,+oo] } $
tutti quello che ho provato mi ha porco a poco
grazie

Chi me la spiega per bene e con semplicità? Sul mio libro dice:
Sia [tex]X_1, X_2...[/tex] una successione di variabili aleatorie indipendenti aventi valori medi finiti e varianze uniformemente limitate e sia [tex]Y_n = X_1 + X_2 + ... + X_n[/tex]. Allora per ogni [tex]\varepsilon > 0[/tex] si avrà:
[tex]\frac{Y_n - E(Y_n)}{n} \to 0[/tex]
Cosa rappresenta questa proprietà, come si dimostra?
Il libro dice: basta dimostrare che le variazne sono uniformemente limitate, ossia esiste un ...
Fisica (69454)
Miglior risposta
fisica: due corpi sono connessi da un filo di massa trascurabile . Il piano inclinato e la puleggia sono privi di attrito. determinare l'accelerazione dei corpi per i valori teta =30gradi e m1 =m2=5kg
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie per la soluzione..........

Salve a tutti, ho fatto l'esame di Calcolo delle probabilità e logicamente come previsto non l'ho passato.
Adesso sto svolgendo gli esercizi per vedere come si fanno ma in questo non riesco a ricostruire la tabella della densità congiunta.
Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti, X con con legge binomiale B(2, 0.3) e Y con legge binomiale B(3, 0.3).
a) Determinare l'immagine del vettore aleatorio (X,Y) e calcolare P(Y > 2X)
Consideriamo le variabili aleatorie Z = X + Y e T = X - Y
b) ...

Un volano ha momenti di inerzia 0.15 e gira con momento angolare in 3.0 e momento angolare finale 0.4, dopo t=1.4 secondi. Calcolare il momento medio della forza frenante e il lavoro della forza frenante

Mario viaggiando ad una certa velocità media impiega 6ore per percorrere il tragitto milano -roma.
Quanto ci metterebbe per percorrere la stessa distanza ad una velocità media pari ai $5/6$ della precedente? [risultato= 7ore 12 minuti]
Io ho provato ad eseguirlo con la proporzione: x:6=6:5 e la x risulta venire 7,2
grazie in anticipo

Salve a tutti, sono nuovo e ho un terribile dubbio su due cose.
La prima è la seguente nel Marcellini Sbordone c'è scritto che fare il limite del rapporto incrementale tenendo una variabile costante è uguale a fare il limite della derivata sempre con una variabile costante volevo soltanto una conferma visto che in certi siti sembra quasi un errore. è giusto???
Il mio secondo dubbio riguarda un'esercizio il seguente:
Determinare se esistono i punti di massimo e minimo relativi ed assoluti ...
avevo quest esercizio:
una tipica aorta umana ha d=1,8 cm e trasporta sangue alla v=35 cm/s.quale sarà la velocità del flusso intorno a un coagulo che riduce l area dell aorta dell 80%?
io ho risolto con l equazione di continuità ed esce v2 =174cm /S
C'è L ESERCIZIO seguente che è collegato a questo ma non riesco a capirlo e a risolverlo e vorrei una mano :
se la pressione sanguigna relativa all arteria non ostruita dell esercizio precedente è 16 kpa(circa 180mm mercurio), quale sarà la ...