Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ash29
devo fare analisi logica e grammaticale, ma mi servono oggi! sono 6 frasi.non riesco proprio a farli. -molti dei miei amici sono appassionati di musica leggera. -trieste,un tempo piccolo paese di pescatori pirati è diventata un grande emporio ed è ritenuta un' importante crocevia verso i Paesi che si estendono al di là l' altopiano del Carso e della catena delle Alpi Giulie -la siccità quest'anno è stata prolungata e molti animali ne sono morti -non mi piace tenere in ordine il giardino,lo ...
2
19 lug 2011, 11:39

aleselv-votailprof
chi mi dà una mano a risolverlo?tra l altro non c'è neanche il risultato dell esercizio sul libro....si dovrebbe risolvere con la formula di archimede giusto ?poicè è ul corpo galleggiante,ma è l aggiunta dell olio che mi confonde e non riesco ad andare avanti. . UN BLOCCO DI LEGNO GALLEGGIA SULL ACQUA CONTENUTA IN UN RECIPIENTE.UNO STRATO D OLIO VIENE POI VERSATO SULL ACQUA FINO A RICOPRIRE IL BLOCCO.QUANDO IL BLOCCO è RICOPERTO DALL OLIO IL VOLUME DI LEGNO IMMERSO NELL ACQUA è ...

gnagno91
Su una ruota di raggio R=30 cm e massa m=1 Kg e’ imperniato un pedale di raggio r=3/5 R e di massa trascurabile. La ruota si trova inizialmente ferma su un piano orizzontale, e sul pedale viene applicata una forza F= 60 KgP come in figura. La ruota si muove di puro rotolamento. i) Quale e’ la forza di attrito statico necessaria a mantenere il moto di puro rotolamento? ii) Quale e’ il minimo coefficiente di attrito statico con il suolo necessario? La forza F viene rimossa quando la ruota ha ...

alem
vi piace Marilyn Manson? cosa ne pensate? (scommetto che ci sarà ancora qualcuno che salterà fuori con la storia del "si è tolto 2 costole" "ha ucciso un prete" "si è cavato l'occhio con un cucchiaio")
48
28 apr 2009, 20:33

DerivoxTe
salve a tutti avrei una domanda come è definito un fibrato cotangente i fibrati tangenti sono definiti cosi $TM=\bigcup_{x\in M} {x}\times T_{x}M$ ma vale una cosa analoga per un fibrato cotangente?
2
19 lug 2011, 13:37

kekkopf
salve a tutti, domani dovrò affrontare l'esame di analisi 2 ma ho ancora qualche dubbio su qualche esercizio,ad esempio "assegnata la funzione f(x,y)= sqrt^3 x y^3 stabilire se è continua in R^2,calcolare derivate parziali e le derivate direzionali lungo una generica direzione nel punto (1,2). stabilire inoltre se essa è differenziabile." allora per quanto riguarda la continuità la funzione dovrebbe esssere continua in tutto R^2. ora come faccio a calcolare le derivate parziali e direzionali ...
2
18 lug 2011, 11:01

mathix1
ragazzi, ho bisogno di una mano a risolvere questo esercizio, potreste dirmi dove sbaglio? inoltre sapreste dirmi come devo fare per il caso 2 con x=6? grazie a tutti in anticipo. traccia: $f(x)=c*{(1,x=1...5),(2,x=6),(0,text( altrimenti.)):}$ ps: (con x=1...5 intendo x={1,2,3,4,5} ) 1)determiniamo la costante c > 0 tale che f fiventi la densità della legge di una variabile aleatoria X discreta $c =\sum_{x=1}^n f(x) = 1$ $c =\sum_{x=1}^5 f(x) = 1$ $c*\sum_{x=1}^5 f(x) = 1$ $c*(1+1+1+1+1) = 1$ $5*c = 1$ $c= 1/5$ 2) ...
12
18 lug 2011, 15:11

Wells1
Salve ragazzi, Volevo chiedervi se avevo svolto bene un esercizio su le funzioni in due variabili la funzione in questione è $f(x,y)=arctg(y/x)$ 1)Determinare e rappresentare il dominio ed evidenziare le sue caratteristiche topologiche il dominio è $ D={(x,y)in RR^2 : -pi/2<=y/x<=pi/2 , x!=0} $ Rappresentato dovrebbe essere: 2)Stabilire se è continua Su questo punto ho molti dubbi però ho pensato che bisogna calcolare il limite nell'unico punto che è di accumulazione per f ovvero in x=0 e ad occhio il ...
12
14 lug 2011, 12:12

tinuccio
vorrei studiare le materie umanistiche da dove devo iniziare?
2
19 lug 2011, 09:40

Sk_Anonymous
Ciao, potete dirmi perchè, se ho una matrice quadrata $A$ e una matrice elementare $E$, vale la relazione $det(A*E)=detA*detE$? Questa relazione sta alla base della dimostrazione del teorema di Binet. Altra cosa: Quando voglio dimostrare il teorema di Binet, e cioè che $det(A*B)=detA*detB$, io dico che $A$ si può esprimere come prodotto di un certo numero di matrici elementari $E_i$. Perchè è vero questo? Grazie mille, ciao

penseesrebelles
Contrôle des individus, dressage des corps, développement du système carcéral... Pour Michel Foucault, le pouvoir des sociétés modernes s'est fondé sur une organisation minutieuse de la discipline. À Paris, le 19 juillet 1836, plus de 100 000 personnes se sont massées pour assister au départ des forçats, enchaînés par leur collier de fer. Les dernières processions de bagnards traversent la France. « Les spectateurs (...), comme au temps des supplices publics, poursuivent avec les condamnés ...
0
19 lug 2011, 12:38

_Gigi_1
ciao sono Luigi, ho 14 anni e ho bisogno di molto aiuto per i compiti delle vacanze (217 problemi tra aritmetica e geometria piana )
1
19 lug 2011, 11:22

emaz92
Si taglia dalla sfera $x^2+y^2+z^2<=c^2$,$x>=0$,$y>=0$,$z>=0$ un corpo $OABC$ limitato dai piani coordinati e dal piano $x/a+y/b=1$ ($a<=c,b<=c$). Calcolare la massa di questo corpo se la sua densità in ogni punto ($x,y,z$) è uguale al lato di questo punto. Purtroppo ragazzi non ho tentavivi di risoluzione, perchè non riesco ad impostarlo, ve ne sarei grato grazie Ciò che non capisco è come comportarmi con la densità, io ...
6
13 lug 2011, 10:36

tinuccio
Decimus humilitatis gradus est si non sit facilis ac promptus in risu qua scriptum est: stultuls in risu exaltat vocem suam scurrilitates vero vel verba otiosa et risum moventia aeterna clausura in omnibus locis damnamus et ad talia eloquia discipulum aperire os non permittimus
1
19 lug 2011, 09:30

Badgirl1990
Salve a tutti....ho un problema col seguente esercizio: Integrare la seguente equazione differenziale $ y''+y=1/(1+senx) $ . Nel calcolare l'equazione omogenea non ho problemi...facilmente ho trovato che l'integrale generale è $ y= k cosx + h senx $, poi ho calcolato la y(x) cioè l'integrale particolare attraverso la derivata prima di $ gamma1 $ e $ gamma2 $...e mi ricavo il sistema con $ {:gamma 1:}_(1)^(') cosx+ {:gamma 2:}_(1)^(')senx=0 $ $ -{:gamma 1:}_(1)^(') senx + {:gamma 2:}_(1)^(')cosx=1/(1+senx) $ poi mi trovo che $ gamma2=ln(1+senx) $ xò ho problemi a ...

cardi
mi serve il tema della poesia di pascoli " lavandare" non so cosa scrivere
1
19 lug 2011, 11:37

sheyla92
Sto valutando di iscrivermi a Bologna, invece di Modena come avevo scritto precedentemente (da dove abito io la distanza tra le due città è circa la stessa): qualcuno frequenta a Bologna e sa com'è sono organizzati? Grazie!
10
6 lug 2011, 13:04

aleselv-votailprof
ragazzi qualcuno mi da una mano con questo problema? ho l esame mercoledì e non so da dove iniziare. dovrei usare bernoulli giusto? una cannuccia per bere lunga 20 cm e di diametro pari a 3.0 mm è posta verticalmente in bicchiere ,diametro 8.0 cm , contenente succo di frutta.un tratto della cannuccia lungo 6.5 cm fuoriesce dal succo.un bambino aspira attraverso la cannuccia e il livello di succo nel bicchiere inizia a scendere a 0.2cm/s. di quanto differisce la pressione nella bocca del ...

Beelee
Mi dite i paradigmi (anche cn traduzione)grazie!!:) Cyrus,subacta Asia et universo Oriente in potestatem redacto,contra Scythas arma cepit. Erat eo tempore Scytharum regina Tamyris,quae, non territa adventu hostium,quamquam transitum Oaxis fluminis impedire poterat,aditum eis permisit: pugnam enum intra terminos regni sui facilem putabat et hostium fugam,obiectu fluminis,difficilem. Itaque Cyrus ,traiecto flumine cum omnibus copiis,castra posuit. Dein postero die,simulato metu ,ille,quasi ...
1
19 lug 2011, 10:18

ingtlc
Stabilire se il seguente segnale è di potenza o energia: $ x(t)= e^(-t/T)u(t-3t_0)cos(2pif1t) $ Allora, a me verrebbe da considerarlo un segnale di ENERGIA per effetto del segnale $e^(-t/T)u(t-3t_0)$ che tende ad attenuare il segnale periodico $cos(2pif1t)$. Sono giuste queste considerazioni? HELP
7
14 lug 2011, 17:18