Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Testi
Miglior risposta
mi potete aiutare?' mi servono urgentemente 4 testi ke la prof di italiano c ha dato da fare...
uno sulla cronaca di un vaggio, un'altro sulla cronaca di una giornta estiva, un'altro su quella volta ke sono stata particolarmente fortunata ed infine un'ultimo su quella volta ke ho provato molta paura... mi potete dare una mano?? anke inventare GRAZIE
Aggiunto 21 ore 46 minuti più tardi:
grazie mille, mi sei stata molto di aiuto =)
Aggiunto 2 ore 34 minuti più ...
Qualcuno ha materiale da condividere?
Mi riferisco all'esame di diritto priv comparato con il porf Andò sul testo di Gambaro-Sacco!
Sono gradite informazioni di ogni tipo!
Grazie.
:muro:
ciao a tutt!! i vorrei sapere quali domande fa la prof La Rocca, se si concentra in modo approfondito sugli argomenti...anke xkè per es. i diritti reali di godimento sono un po pesanti da ricordare ... risp prima posssibile grazie!! vi prego risp è urgente
che cos'è la xsn in latinoooo :(

Salve a tutti!
A breve dovrò iniziare l'Università, e vorrei cogliere l'occasione per chiedere un consiglio a voi del forum.
Premetto che è un mio grande desiderio trasferirmi in Svizzera (Zurigo è meravigliosa) oppure nei paesi scandinavi.
Secondo voi è meglio finire prima i 5 anni in Italia e poi proseguire all'estero, oppure potrebbe essere una buona soluzione completare i primi 3 anni qui in Italia per poi iscriversi fuori alla magistrale?
Giacchè devo iscrivermi al 1° anno, la domanda ...

Salve a tutti, mi sono trovato davanti a questo quesito:
Sia $D$ aperto in $R$ con $x_0$ appartenente a $D$. Supponiamo che $f$ sia derivabile in $D/x_0$ e che il limite per $x -> x_0$ NON ESISTE. Possiamo concludere che $f^1(x_0)$ non esiste? Giustificare.
Premetto che io mi faccio confusione in questo punto: "il limite per $x -> x_0$ NON ESISTE" in quanto non capisco se si riferisce al limite ...

ciao a tutti!!!
Stavo svolgendo alcuni esercizi sulle serie, e volevo sapere se li sto svolgendo correttamente, dato che sulle dispense non ci sono i risultati...
$sum_{n=1}^(+infty) " "(-1)^nlog(1+e^-n)$
devo dire se la serie è convergente.
qui potrei procedere sia con il criterio del rapporto oppure considerare $f(x)=log(1+e^-x)$ notare che il $lim_(x->+infty)log(1+e^-x)$ è uguale a zero e che la funzione è decrescente (studiando il segno della derivata prima oppure dimostro che $b_(n+1)<=b_n$) e quindi stabilire che la ...

salve, mi servirebbe la dimostrazione della condizione sufficiente affinchè una serie sia sviluppabile in serie di taylor. please!
enunciato:Una funzione si dice sviluppabile in serie di Taylor in un punto x0 se essa è di classe C∞ in un intorno di x0 e se vale l'identità
f(x)=∑∞n=0f(n)(x0)n!(x−x0)n per ogni x in un intorno di x0.

Un punto materiale è soggetto a 3 forze di modulo f1= 10N f2= 15 N f3= 6N orientate come in figura.Calcolare le componenti polari(modulo e angolo formato con l'asse x) del vettore risultante.Sapendo che la massa è 100g calcolare l'accelerazione.
Uploaded with ImageShack.us
il mio svolgimento credo bene è il seguente:
f1x= f1 x cos 0= 10 N
f1y= f1 x sen 0= 10 N
f2x= f2 x -cos 30= -12.99 N
f2y= f2 x sen 30 = 7.5 N
f3x= f3 x cos 45= 4.24 N
f3y= f3 x -sen45= ...

Ciao a tutti!! Più che avere un problema con questo problema...scusate il gioco di parole... è la teoria che mi lascia un pò perplesso. Il problema dice:
Un protone si muove verticalmente verso l’alto con velocità di 2·106 m/s in una regione in cui è presente un campo magnetico trasversale. Per effetto del campo magnetico su di esso agisce una forza F=7·10-14 N perpendicolare alla velocità diretta come in figura. Determinare Intensità e verso del campo magnetico presente nella regione. (la ...

Si consideri la funzione f : (1; 1) $rarr$ R2 denita da:
f(x) = $((1/(x+1)),(1/(x-1)))$
Dobbiamo determinare i sottospazi affini tangente e ortogonale al grafico della funzione nel punto $(0,1,1)^T$
Ora il sottospazio affine tangente lo ho trovato utilizzando la matrice Jacobiana e mi risulta essere $((1-x),(1+x))$ ,ma quello ortogonale come procedo? Grazie

qualcuno sa dirmi se per non avere troppi sbattimenti a fisica occorre essere appassionati e competenti in tutti gli ambiti della matematica? nel mio caso, ad esempio, probabilità, statistica e analisi numerica risultano meno stimolanti di analisi matematica, non che non li capisca, tuttavia li trovo meno divertenti...non ho speranze se mi iscrivo?:P

ciao a tutti!come da titolo vorrei sapere come si puo calcolare il campo magnetico nel centro di una corona circolare di $Ri=4m$ e $Re=8m$ sapendo che è percorsa da una corrente di densità uniforme e intensità $i=0,5 A$. in particolare non so come esprime il vettore densità di corrente in funzione di dell'intensità perchè sono arrivato alla conclusione che $dB=k/2*j*dr/r$ integrare è facile in questo caso ma poi mi rimane quel $j$ che non so come ...
ha cominciato a chidere perdono a molte persone

Tra le esercitazioni per l'esame di calcolo delle probabilità c'è un'esercizio che chiede la dimostrazione della funzione indicatrice:
$X_A * X_B = X_(AnnB:)$
cercando in rete non si riesce a trovare nulla, eccetto la pagina wikipedia che risulta poco chiara.
Qualcuno conosce la dimostrazione?

come si risolve rapidamente per favore ?
oggi è mercoledi 13 dic 1995.qual'e stata l'ultima volta in cui il 13 dic è caduto di mercoledi?
non riesco a capire da dove iniziare con questo esercizio ....mi dareste una mano per favore?
il finestrino d uscita di emergenza di un areoplano misura 50 cm per 90 cm. la pressione interna è 0,75 atm, e il velivolo è in volo alla quota alla quale la pressione atmosferica è 0.25 atm. c'è rischio che un passeggero possa aprire il finestrino? rispondere calcolando la forza necessaria per tirare il finestrino orizzontalmente all interno.
grazie a tutti

Salve a tutti
Non riesco a capire una cosa per quanto riguarda lo studio dei sistemi dinamici del 2 ordine.
Supponendo di avere un sistema governato da un equazione del tipo (oscillazioni forzate)
[tex]\displaystyle m\ddot{x}+c\dot{x}+kx=F_0\cos(\omega t)[/tex]
devo trovare la funzione d'uscsita [tex]x(t)[/tex] a regime (quindi a transitorio esaurito).
Dall'analisi dei sistemi dinamici, ricordo che in transitorio un sistema lineare che riceve un ingresso sinusoidale restituisce un ...

Ma Buongiorno oggi facciamo un esercizio misto...il risultato non sò se è corretto. Il testo presenta una soluzione leggermente diversa e non capisco l'utilità di alcuni passaggi. Di conseguenza vi faccio vedere come pensavo di risolverlo, e poi voi mi bacchettate se sbaglio...aiahhh sento già malino....
Supponete di selezionare dalla popolazione dei neonati del Messico un campione casuale di 40 bambini. La probabilità che un bambino di questa popolazione non più di 2500g è 0,15.
A)Per il ...

Salve a tutti, ho questa curva $ L: x=sin^2t, y=3e^-t, z=500 $. Devo trovare la sua proiezione ortogonale sul piano $ z=5 $ . Conosco il procedimento, in questo caso non riesco proprio a trovare l'equazione parametrica del cilindro che ha direttrice la curva data e generatrice perpendicolare al piano. Potete aiutarmi per favore?