Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CIAO A TUTTI, HO PROVATO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MA IL RISULTATO NON è PER NIENTE LO STESSO DEL LIBRO.
LA PRESSIONE SICCOME è RELATIVA, DEVO PORTARLA A REALE QUINDI AGGIUNGERE I 101 KPA? DEVO POI MOLTIPLICARE PER 4 POICHè LE RUOTE SONO 4?
)una volvo station vagon copletamente carica ha una massa di 1950kg.se ciascuno dei 4 pneumatici è gonfiato a una pressione relativa di 230 kpa. qual è l area tot dei pneumatici in contatto con la strada?
GRAZIE MILLE A TUTTI

Salve a tutti., ho un dubbio su questo esercizio...il testo dice:
Da un'urna contenente 10 palline numerate se ne estraggono 6. Si calcoli la probabilità di trovarne 3 con il numero pari e 3 con il numero dispari nel caso di estrazione in blocco e nel casi di estrazione con reimmissione.
Risolvendo l'esercizio la prima parte (estrazione in blocco) con la ipergeometrica risulta 0,48, coincidente con la risoluzione tramite le combinazioni.
Per quanto riguarda il caso di reimmissione, ...

un materiale dielettrico (cost relativa $epsilon_r $) cilindrico di raggio $R$ ruota con velocità angolare costante $omega$ attorno al proprio asse. il cilindro è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme e diretto come $omega$. calcolare la densità superficiale di carica di polarizzazione $sigma_p$ sul mantello esterno del cilindro e la densità volumetrica di carica di polarizzazione $rho_p$
allora, la rotazione e il ...

Salve.
Ho un problema di programmazione lineare col suo modello matematico. Con l'uso di ampl, devo rispondere a delle domande relative al problema.
Per individuare (nel mio caso) l'ingrediente che garantisce un tasso di aumento del profitto maggiore, devo considerare i prezzi ombra o i coefficienti di costo ridotto? O qualche altra cosa a cui non ho proprio pensato?
Grazie!

Salve a tutti,
Non riesco a svolgere questi esercizi che il Prof. ci ha assegnato per le vacanze Mille grazie a chi può risolvermeli o, comunque, mi piacerebbe almeno sapere come procedere
$ root(<2>)(<2>)x-3 > x-(root(<2>)(<2>)+1) $[/list:u:8x8cyvov]
$ root(<2>)(<5>)x-root(<2>)(<5>) > 5+2root(<2>)(<5>)*(x-1) $ [/list:u:8x8cyvov]
$ -root(<2>)(<3>)x+x < root(<2>)(<3>)+1 $ [/list:u:8x8cyvov]
Grazie ancora per la disponibilità.
Non riesco a risolvere questo esercizio,utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Si consideri il sottinsieme compatto di $ R^2 $, $ Γ = { x in R^2 : 9x_1^2 + 16x_2^2 = 25 }$ e la funzione continua $f(x) = x_1x_2 : R^2 -> R$
Si determino i punti di minimo e massimo assoluto di f su Γ.
Ho impostato il sistema:
$x_2 = 18x_1$$\lambda$
$x_1= 32x_2$$\lambda$
$9x_1^2 + 16x_2^2 = 25$
Ma non riesco ad andare oltre.Qualcuno può aiutarmi?
ho urgenza assoluta: domani ho l esame orale di analisi e non trovo da nessuno parte la dimostrazione dell' integrazione per sostituzione!
GRAZIE!
Salve a tutti, nella speranza che qualcuno possa essermi di aiuto...ho chiesto al professor Zanzotto cosa studiare per recuperare 3 cfu, la sua risposta è stata ermetica... "Studi teoria e concetto di struttura in Word":confused:
che vuol dire???scusate la mia ignoranza ma non so davvero da dove cominciare...
grazie e kiss

Salve a tutti, di professione sono medico specialista in radioterapia, ma nella ricerca mi occupo di radiobiologia, un campo in cui la fisica e la matematica hanno un ruolo determinante. Per questo ho iniziato a riprendere in mano i libri di matematica e statistica di liceo e università e sto studiando per la realizzazione di alcuni lavori per i quali, spero, qualcuno di voi possa darmi una mano!
Grazie a tutti in anticipo

Ciao a tutti...
sto cercando di tradurre un programma da matlab in c++, esiste un'analogo in c++ del linsolve di matlab???
grazie 1000 per l'aiuto ::))

Salve a tutti, devo sostenere l'esame orale di matematica discreta e mi sorge un dubbio.
Praticamente
Se G è un gruppo ed H è un sottoinsieme di G è vero che posso affermare che non è detto che sia H è un sottogruppo di G?
Io ragiono in questa maniera ditemi se sbaglio.
Un sottogruppo per essere tale deve essere un sottogruppoide che in più possiede l'elemento neutro del gruppo di cui è sottogruppo ed inoltre ogni suo elemento simmetrico deve appartenere al suo insieme sostegno.
Dunque ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio di questo tipo:
Un corpo rigido costituito da un elissoide di rotazione di equazione $ (x^2 + y^2) / a^2 + z^2 / b^2 =1 $ avente densità costante $ rho_0 $ e si muove soggetto alla forza peso.
a) Determ. i momenti d'inerzia rispetto ai suoi assi principali x,y,z ; b)..... etc che eventualmente tratterò in seguito.
Nella determinazione dei momenti sono partita da $ J_z = int_C rho_0 r^2 dr = rho_0 int_(-b(1-r^2/a^2)^(1/2)) ^ (b(1-r^2/a^2)^(1/2)) z dz int_0^R r dr int_0^2^pi d theta $ , giusto? $ J_z = 2pi b rho_0 int_0^a r^3 (1-r^2/a^2)^(1/2) dr $
A questo punto mi blocco e ...

Ciao, sto provando e riprovando a calcolarmi questo integrale che dovrebbe dare 4/15 ma non torna.... $ int_(0)^(R) r^3 (1-r^2/a^2)^(1/2) dr = a^4 int_(0)^(1) u(1-u)^(1/2) du $ ...ho inizialmente integrato per sostituzione, ma poi integrando per parti non viene...chiedo un aiutino...lo so che il calcolo è banale ma nonostante tutto non mi torna...mannaggia!! Grazie

Οι των αρχαίων νεω αναριθμοι και καλοί ησαν. Εν τοις νεως το άγαλμα θεού η θεάς ην. Οι στύλοι του νεω μαρμάρου ησαν. Των νέων πολλοί πλέω δώρων χρυσών και αργυρών ησαν. Προ των νέων οι λέω πολλάκις ικετεύον τους θεούς ίλεως και ευνους είναι το λέω. Εν τοις νεως πολλάκις και ο δημόσιος θησαυρός εφυλαττετο.

ciao a tutti, vorrei chiedervi di alcune mie perplessità in termodinamica...per prima cosa data una trasformazione tra quelle ''note'' ossia adiabatica, isobara, isocora o isoterma sappiamo le formule per calcolarci variazione di energia interna lavoro e calore se queste sono reversibili...la mia domanda è se le trasformazioni sono irreversibili, energia interna lavoro e calore in queste trasformazioni si possono calcolare con le stesse formule ? per esempio se abbiamo una trasformazione ...

Ciao, non capisco come prendere da file un formato data e ora.
Ho guardato le classi Calendar, GregorianCalendar,Date....
in = new Scanner(new File(nomefile));
....
GregorianCalendar data = in.nextLine();
//oppure
Calendar data = in.nextLine()
Il mio problema sta nel fatto che dopo devo ordinare queste date quindi mi viene comodo il metodo before di Calendar....che confusione!

Un auto di massa 1200 kg che viaggia alla velocità di 25 m/s affronta una curva di raggio 1.5 km. Sapendo che l'attrito statico tra asfalto e pneumatici è 0.3,calcolare la forza d attrito esercitato dall asfalto. Calcolare,inoltre, la massima velocità con cui può essere affrontata la curva senza che l'auto slitti.
allora il mio svolgimento e stato il seguente:
sulla componente RX agisce la forza di attrito statico quindi Rx= - Fs quindi Rx= -usN
sulla componente RY agiscono sia la forza ...

Due masse m1= 3 kg e m2= 5 kg sono collegate tra loro da una fune inestensibile che scorre su una carrucola priva di massa, la massa m1 è poggiata al suolo e la massa m2 è ad una quota h= 4m. m2 viene lasciata cadere dalla quiete.Usando la conservazione dell'energia meccanica si determini la velocità con cui m2 colpisce il suolo.Si calcoli inoltre il lavoro fatto dalla tensione applicata ad m2 durante il moto.
La conservazione dell energia meccanica implica
E=Ein + Efin
Ein= K(A) + ...

Buonasera,
qualcuno sa indicarmi i comandi Matlab per plottare una funzione sinusoidale del tipo Ai*sin(omega_t+phi(i) ) per i che va da 1 a 5 e con i phi(i) cioè gli sfasamenti generati in modo random??
E per sommare i grafici con fasi diverse come posso fare????
Grazie a chiunque sia disponibile!!!!!

Ciao a tutti!!!
non mi è tanto chiaro come individuare i punti singolari.
allora stavo studiando questa funzione:
$e^-|x^2-1|/(x+1)$ dopo aver trovato il dominio $(-infty, -1)U(-1, +infty)$ calcolato gli asintoti ecc. ecc. mi calcolo la derivata prima, che in questo caso è:
$-(e^(-|x^2-1|)(2x*sign(x^2-1)*(x+1)+1))/(x+1)^2$
ora se non sbaglio la derivata ha lo stesso dominio della funzione di partenza ovvero $(-infty, -1)U(-1, +infty)$ quindi $-1$ è un candidato punto singolare? Se si ora per classificarlo dovrei fare il limite, ...