Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
mi servirebbe un aiutino per risolvere due esercizi relativi il calcolo del dominio dei una funzione
Aggiunto 42 secondi più tardi:
Questo invece è il secondo:
Aggiunto 17 ore 23 minuti più tardi:
Ciao BITtiscali5,
innanzitutto grazie per le risposte :-)
Comunque il mio problema è un altro perchè, anche se ottengo i tuoi stessi risultati, nel fare i grafici, trovo dei problemi.
Nel primo esercizio ottengo:
X > 8 (OK)
0 < X < 3/2 (NON VA BENE)
Nel secondo ...

in quale tipo di cellule troviamo i cloroplasti
Aggiunto 1 minuti più tardi:
in quale tipo di cellule troviamo i cloroplasti

Determinare il più piccolo sottogruppo di $S_4$ che contiene $(34), (123)$.
Come faccio a creare un sottogruppo? Sicuramente questo sottogruppo contiene l'identità e le due permutazioni. Poi dovrebbe contenere anche $(34)(123)=(1234)$ e $(123)(34)=(1243)$, ma se continuo di questo passo a moltiplicare tutti gli elementi tra loro non finisco più...!come posso uscirne fuori?Grazie per l'aiuto!

1)
Stabilire per quali coppie di numeri primi (positivi) [tex]p,q[/tex] il polinomio [tex]f(x)= x^2-(7q+1)x +2p[/tex] ha due radici intere.
2)
Stabilire quante sono le terne ordinate di numeri naturali [tex](x,y,z)[/tex] tali che [tex]6x+10y+15z=2400[/tex]
3)
Quali numeri naturali non possono essere ottenuti come differenza dei quadrati di due interi? Si dimostri la risposta fornita.
Sono tutti presi da un test, fateli se non avete niente da fare...

Ciao a tutti ho un gran vuoto di memoria... Le vacanze fanno parecchio male... Mi aiutate con questo semplice sistema di disequazioni?
| $ 5x-x^{2}<0 $
| $ x^{2}+x-20<=0 $
Il risultato a quanto pare è: x appartenente [-5; 0[
A me esce -4 < x < 5 Non capisco da dove l'abbia tirato fuori il -5; Inoltre una domanda, posso cambiare i segni di una SOLA disequazione invertendo il verso? Oppure se voglio cambiare il segno e verso a uno devo per forza cambiarlo anche all'altra dis sotto ...
buon pomeriggio a tutti...mi è giunta voce della materia del prof San Filippo "scienze e scienziati..." ma ne so davvero molto poco...potreste aiutarmi a capirne di più??!!innanzitutto in cosa consiste l'esame?possono farlo anke chi nn ha seguito i corsi del Prof?e in quali giorni si svolgono gli esami???sono estremamente confusa:pianto:
qualcuno mi aiuti a kiarirmi le idee=)grazie...
ho il seguente spazio e devo calcolare la dimensione
$V=(((-1,2),(0,1)),((0,-1),(0,0)),((1,-1),(1,-1)),((-1,3),(-1,3))$
se mi scrivo la matrice ottenuta mettendo per riga i valori ottengo una matrice M avente rango pari a 4.considerando allora la formula $dimV=4-rank(M)=4-4=0$.ottengo che la dimensione è nulla.è una cosa possibile?

Il coefficiente di attrito statico tra i pneumatici di una macchina e una strada asciutta è 0.62. La massa della macchina è uguale a 1500 kg. Quanto vale la massima forza frenante ottenibile (a) su una strada orizzontale e (b) scendendo su una strada inclinata di 8.6°?
Risultato (a): 9100 N
Risultato (b): 9000 N
testo argomentativo sull'utilità dell'assemblea di classe

Ciao a tutti.
Sono incappato nel seguente problema (tratto da "complementi di algebra e nozioni di analisi matematica" G. Zwirner 9ed. pag 685 #58):
Sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare un punto P in modo che congiunto P con il punto medio M del raggio OA, il quadrangolo OMPB stia in rapporto k con il quadrato che ha per lato il raggio r. Discussione [ 1 sol. per $ 0 < k < 2 $ ; 2 sol. per $ 2\leqslant k\leqslant \frac{9}{4} $ ]
La figura risultante ...

Ciao a tutti ragazzi,
ho questo esercizio, ho l'insieme A composto da x,y,z, appartenenti ad R^3 tale che x+2y+z=0. Devo vedere se è sottospazio vettoriale e se lo è trovarne una sua base...allora, io per verificare se è sottospazio vettoriale devo dimostrare che il vettore nulla appartiene all'insieme, e questo appartiene, che è chiuso per la somma e per il prodotto per uno scalare, ma questi non capisco come dimostrarli, e inoltre non capisco neanche come trovare una sua base...mi potreste ...

Salve ragazzi, non riesco a capire la teoria. Riferendoci alla terza slide di questa pagina c'è la spiegazione ma io non riesco a capire perchè la spinta sulla parete vale $ -(p+(del p)/(del x)*dx)dxdy \vec i$ $
mi potreste eseguire queste 2 proporzioni 4/25:9/15=x:5/3 e 9/8:x=9/25:2/5 (con tutti i passagi) per favore?
quali sono i contenuti della poesia alla sera di foscolo?
area di 615 pannelli spessore 12 mm.
615*2.3*1.22*0.012 = 20.71
615*2.28*1.20*0.012 = 20.19
la verifica sarebbe :
615*0.02*0.02*0.012
ma il risultato è di 0.003
mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
Aggiunto 18 ore 51 minuti più tardi:
c'è da cubare 615 parallelepidedi
lunghi 2.30 metri larghi 1.22 metri spessore 12 millimetri
questi vengono poi refilati e diventano
lunghi 2.28 metri larghi 1.20 lo spessore è invariato
se la prima cubatura è 20.71 mc e la ...

Ciao a tutti, è il mio primo messaggio. Pertanto mi scuso in anticipo se violerò qualche aspetto del regolamento nel proseguo
Sarei interessato a conoscere lo stimatore di massima verosimiglianza della varianza relativo alla densita di probabilità Chi-quadro. Suppongo che questo stimatore non esista in forma chiusa, come invece accade (faccio un esempio) per la Normale o la t di Student.
Supponiamo che io disponga di una serie di osservazioni e ritenga plausibile che queste si ...

Scorporo e liquidazione dell'IVA
Miglior risposta
scorporo e liquidazione dell'IVA: un commerciante liquida l'IVA per il mese di giugno tenendo conto che le vendite per le quali l'IVA è esigibile sono pari a:
3536 euro, comprensivi di IVA 4%
4840 euro, comprensivi di IVA 10%
2760 euro, comprensivi di IVA 20%:
Sapendo che, nello stesso mese, l'IVA sugli acquisti ammonta a 805 euro, determina l'imposta da versare allo Stato.
Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Ringrazio anticipatamente il mio salvatore!

Ragazzi per favore spiegatemi il seguente problema :
Determina le equazioni delle circonferenze di raggio 5,passanti per l'origine degli assi cartesiani e per il punto P(7;7).
Trova le intersezioni,dette A e B,con l'asse x,diverse dall'origine,delle due circonferenze.
Scrivi le equazioni delle tangenti in A e in B alle corrispondenti circonferenze.
/ x2+y2-6x-8y=0 ; x2+y2-8x-6y=0 ; A(6;0) ; B(8;0) ; y=3\4x-9\2 ; y=4\3x-32\3 \
GRAZIE MILLE ...
Aggiunto ...
mi sono imbattuto in un esercizio che non ho capito esattamente se ho sbagliato io oppure altro.
mi si chiede di studiare la diagonalizzabilità delle matrici di $W$ con $W={X in V_(-1) |$ $XC$ è multiplo di $C}$ dove $V_(-1)={X in RR^(2,2) | A_(-1)X=-XA_(-1)}$ con $A_h=((1,1),(1,h))$ e $C=((1),(1))$
ora affinché $XC$ sia multiplo di $C$ deve valere $XC=kC$ con $k$ scalare in $R$.esatto?se deve valere questa ...
ki ha avuto questo libro per le vacanze lena jan un der polizist ... vi prego rispondete .. io non ci kapisko proprio niente