Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aifos93
quali sono le caratteristiche economiche e giuridiche delle imprese turistiche? Aggiunto 46 minuti più tardi: non mi dicono nulla di quello che mi serve questi link ma grazie cmq!
2
4 ago 2011, 13:32

melli13
Sia n $in ZZ$ un numero pari. Sia $m=n^(2)+1$. Dimostare che $ bar(n) in ZZ_m^(*)$ ha ordine 4. Vi supplico datemi una mano...sono 4 ore che sto davanti quest'esercizio...non ce la faccio piùùùùùùùùùùùùùù...!

guglielmobernardi
Mi serve una mano ... devo ampliare la parte sui patti lateranensi e anche il rapporto che precedette quello dell epoca fascista , tra chiesa e stato.. qualcuno mi puo dare una mano?
4
21 giu 2011, 14:54

gabry1821
ciao a tutti, per questo limite ho riscontrato un'apparente doppia soluzione. $lim_(x->0)((tanx-senx))/(x^3)$ la soluzione corretta di questo limite è 1/2 e si ottiene trasformando la tangente in $(senx)/cosx$ e dicendo che il coseno è asintotico a $1-(1/2)(x^2)$ per x->0. tuttavia la mia prima idea per risolvere tale limite era questa: $lim_(x->0)((tanx)/x^3)-((senx)/x^3)= lim_(x->0)(1/x^2)-(1/x^2)=0$ al di là del rigore matematico latente perchè non ho scritto gli infinitesimi, cosa c'è di sbagliato in questa soluzione? grazie per ...

Gost91
Ragazzi purtroppo mi sono di nuovo bloccato a livello concettuale su uno degli argomenti principali del mio secondo modulo di analisi e mi chiedevo se qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano... La domanda è la seguente: perchè si usa il termine forma differenziale "esatta"? Sul mio libro di testo non viene neanche posto questo problema, quindi cercando su internet la risposta a questo quesito ho notato che le forme differenziali sono legate a molti concetti di geometria (in particolare ...
2
1 ago 2011, 21:29

Sk_Anonymous
Determinare tutte le terne [tex]$(m,n,p)$[/tex] tali che [tex]$p^{n} + 144=m^{2}$[/tex], dove [tex]$m$[/tex] e [tex]$n$[/tex] sono interi positivi e [tex]$p$[/tex] è intero primo. Prove it!
13
23 lug 2011, 18:59

Lovely_pink
mi aiutate xfavore a svolgere qst traccia di un piccolo tema di 1 pag: scrivi un racconto sui vampiri , immsginalo crudele e sanguinario oppure impacciato e spaesato .Fa ke si muova e agisca in un luogo qualsiasi dei nostri tempi .cerca di essere dettagliato nel descrivere l'aspetto e il carattere del personaggio. vi prego urgg doma dv studiare latino x la verifica
3
26 apr 2010, 14:31

buffet
Salve a tutti! Innanzitutto, per ritorno lineare intendo: (rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1) - 1; invece, per ritorno logaritmico, intendo ln(rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1). D'ora in poi, indico con x il rapporto tra due prezzi consecutivi, cioè rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1. Posto che le due definizioni danno risultati simili quando x è vicina a uno (ciò si può vedere graficamente, disegnando la retta del ritorno lineare, con ...

mike1011
Sia $f(x) = min(7x+7; 7+x^2), AAx in [-1,1]$, dove $min(7x+7; 7+x^2)$ denota, al variare di $x$ in $[-1,1]$, il minimo fra i due numeri $7x+7$ e $7+x^2$. Si ponga $[c,d] = im(f) = f[-1,1]$, dove $c<d$. Sia $g(y): [c,d] rarr cc(R)$ la funzione inversa della funzione f(x). Si ponga infine $J = int_(c)^(d) |g(y)|dy$, allora $6J$ vale... Comincio trovando gli estremi $c$ e $d$: basta sostituire rispettivamente $-1$ e ...
4
3 ago 2011, 18:17

Dudey92
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: Sia assegnato: W = L((-1, 1, 0, 0), (-1, 0, 1, 1), (1, -1, 0, 1)) Stabilire quali dei seguenti vettori appartiene a W: (-2, 1, 1, 0) (2, -1, 1, 2) Ecco il mio procedimento: So che la dimensione di W è 3 e che una base di W è ad esempio Bw = ((-1, 1, 0, 0), (-1, 0, 1, 1), (1, -1, 0, 1)). Ho costruito la matrice che ha tra le proprie righe i vettori della base trovata e come prima riga uno dei vettori assegnati (uno per volta). Se il rango della matrice ...
2
4 ago 2011, 12:13

poncelet
Ciao, ho installato TexMaker per Ubuntu ed ho fatto una prova. Ecco il codice: \documentclass{a4paper,12pt}{book} \usepackage{latin1}{inputenc} \usepackage{italian}{babel} \usepackage{amsmath,amssymb} \usepackage{lmodern} \begin{document} Calcoliamo il seguente integrale \[ \int_{1}^{2}\frac{x^{2}}{x^{3}+1}dx \] \end{document} Quando vado poi a fare "Visualizza PDF" mi apre un foglio completamente bianco. Qualcuno conosce l'utilizzo di TexMaker? Grazie.
11
2 ago 2011, 21:44

ANTONELLA L
DIECI MENO OTTO FA DUE.MA SE DEVO SPIEGARE AL MIO BIMBO DI 10 ANNI 10.000 MENO 8250 NON RIESCE AIUTO
2
4 ago 2011, 08:27

Wiles.Jr
..Salve cerco "Aritmetica superiore" di Harold Davenport..Sono alla ricerca di questo libro per iniziare un percorso sulla teoria dei numeri..Vi ringrazio per l'attenzione..
15
26 feb 2008, 12:04

vupida
viaggio immaginario per l'europa vi prego aiutatemiiiiii :cry :cry :cry
1
4 ago 2011, 09:44

aleselv-votailprof
mi potreste aiutare nello svolgimento di questa equazione per favore: 1/f=1/do+1/di

kiakia_97
Chi è il vostro vincitore preferito di Amici???
8
5 lug 2011, 11:14

sietttalale
ciao mi potreste tradurre qst testo in inglese è davv urgente(in inglese nn vado molto bn quindi mi servirebbe un aiutino):Io di amici ne o tanti e tt mi son molto cari, alcuni in particolare: uno di questi è Alessio.Alessio è il mio migliore amico e io, affettuosamente, lo kiamo Ale; è nato ad Arpino, il 23 settembre, ha 16 anni e frequenta il terzo anno all'Istituto Tecnico di Isola Liri. E' alto circa 1,60 m, è magro, ha icapelli fini e di colore castano scuro, corti e lisci; i suoi okki ...
1
4 ago 2011, 10:22

af901
Un blocco di 7.96 kg è fermo su un piano inclinato di 22.0° rispetto all'orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.25 e 0.15. Quanto vale la forza F, parallela al piano inclinato, necessaria a mantenere il blocco in moto con velocità costante in salita? ...

bomber88
ciao, ho questo problema che nn riesco a risolvere mi potete dare una mano... 2 uomini e tre donne effettuano un torneo di tennis in cui ognuno incontra ciascun altro e si da un punto al vincitore di ogni partita. Nelle partite fra giocatori dello stesso sesso c'è parità mentre in quelle miste l'uomo ha il doppio delle probabilità di vincere. Calcolare la probabilità che vinca un uomo? (soluzione 50%) ma non riesco a svolgerlo help
2
3 ago 2011, 18:39

gianluca falletta
che cosa sono le cellule del corpo umano?
1
3 ago 2011, 11:02