Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi di geometria (70023)
Miglior risposta
Ciao,gentilmente mi potete risolvere questi problemi ,mi serve il procedimento:
-Nel trapezio isoscele ABCD indichiamo con P,Q e M i punti medi rispettivamente dei due lati obliqui e della base maggiore .Il perimetro del trapezio è 160 cm ,la somma delle basi misura 92 cm e la differenza 32 cm . Calcola l’area e il perimetro del pentagono PMQCD.
D C
P Q
A ...
scomposizione del polinomio tipo 27x³ + 125xalla sesta
mi fate vedere i passaggi per scomporla fino ad arrivare al risultato x³(3+5x)(9-15x+25x²) per favore?

Stavo vedendo questo esercizio, in realtà mi ha tenuto occupato più di quanto pensassi e un paio di particolari ancora non li ho chiariti.
Vorrei essere sicuro che si possano appunto specificare o se ci si deve accontentare di asserire che ad esempio il punto di max esiste in un intervallo individuato, senza dire altro.
Sia $f:\quad(0,\infty)\rarr\mathbb{R}$ come da titolo: $f(x):=x\int_{x}^{+\infty}\frac{e^{-t}}{t}dt$
Studiare la funzione e in particolare
i) Si calcoli Il limite per $x\to0^+$ e per ...

Ciao,perpiacere potete aiutarmi a risolvere gentilmente questi problemi :
-Un TERRENO coltivato a frumento ha la forma di un trapezio rettangolo sormontato da un triangolo equilatero il cui lato coincide con la base maggiore del trapezio;il lato obliquo ,l’altezza e la base minore del trapezio misurano rispettivamente 390 m,150 m e 200 m.
Sapendo che la produzione è stata di 3000 kg per ettaro ,a quanto si deve vendere ogni chilogrammo di frumento per realizzare un guadagno di euro ...

Desidero porre due dubbi che mi sono venuti e di cui non riesco a trovare risposta ne sul libro di testo, ne sulla rete:
1) Nella risoluzione delle serie numeriche a segno alternato è possibile in generare ricorrere al criterio del rappporto, anzichè a Leibniz, oppure si commette errore nell'applicare il criterio del rapporto?
2) quando una delle due condizioni del criterio di Leibniz non sono rispettate è corretto supporre esclusivamente la non applicabilità del criterio, oppure posso ...

Scusate per il titolo lungo, ma devo risolvere un esercizio di un vecchio esame di geometria per esercitarmi, ma ho dei dubbi sull'impostazione di risoluzione.
Sia V = (f(x; y; z) appartiene $ R^3$ : x + y - z = 0; x - y + z = 0) e sia f:$ R^3$ --> $ R^3$ l’applicazione lineare
avente come nucleo il sottospazio V e tale che $ \lambda$ = 2 è autovalore con autospazio generato dai vettori
(1; 1; 1) e (1; 1; 2).
(i) Determinare una base per V .
(ii) ...

Mi serve riassunto del libroooo piccole donne urgente!!!!!!
Miglior risposta
mi serveee subitissimo un riassunto o recensione del libro piccolo donne !!!!!! non ho voglia di leggerlo e mi serve un riaassunto per spiegarlo alla prof!!!!vi prego!!!

Domando a voi, che avete molta più esperienza di me.
Ho effettuato il pagamento della tassa di preimmatricolazione mediante bonifico bancario by home banking, e nel riquadro destinato alla causale mi sono limitato ad inserire un codice alfanumerico fornito al termine della procedura telematica dal portale dell'università (che ho supposto nominativo e che suppongo diverrà il mio numero di matricola), senza però indicare il mio nome. In seguito ho stampato la pagina di riepilogo ...
sia dato lo spazio vettoriale $V={XinRR^(3,3)| X=X^t,tr(X)=0,tr(XA)=0}$
dove $A=((0,0,1),(0,1,0),(1,0,0))$
sia $B=((0,1,0),(1,0,1),(0,1,0))$
determinare gli interi positivi $n$ per cui $B^ninV$
è un esercizio abbastanza insolito. l'ho provato per $n=0,n=1,n=2$ ma ovviamente non posso provare per tutti gli $n$.dovrei trovare la formula generale.qualche idea?il principio di induzione mi può aiutare?
nello studio degli endomorfismi o più in generale di applicazioni lineari quando si hanno le immagini rispetto ad una base del dominio posso determinare $Imf$ ed il $kerf$.in questo modo posso proseguire lo studio dell'applicazione lineare
per esempio (caso banale):
sia $f:RR^3->RR^3$ l'endomorfismo definito da:
$f(1,-1,1)=(1,-1,1)$
$f(0,1,-1)=(0,1,-h)$
$f(1,0,1)=(2,h-1,2)$
i vettori $(1,-1,1),(0,1,-1),(1,0,1)$ formano una base di $RR^3$.abbiamo allora le immagini; ...
come si calcola il comune multiplo e il massimo comune divisore

1 domanda di latini
Miglior risposta
Ciao :) avrei una domanda
l'espressione "Ex turri alta" si traduce
da un'alta torre oppure dall'alto di una torre? come faccio a saperlo? grazie
Aggiunto 21 ore 54 minuti più tardi:
Grazie mille
ciao :lol :lol :hi
dato il fascio di coniche $phi: hx^2+hxy-3hxt-3hyt+t^2=0$ devo studiare l'eccentricità della generica conica del fascio.
purtroppo non capisco cosa intende dire l'esercizio per generica conica del fascio.cioè se io c'ho un fascio di coniche assegnato la generica conica del fascio quale sarebbe?
forse dovrei calcolarmi i vari casi per cui $hinRR$ varia.e per ogni caso calcolarmi l'eccentricità.
risolvendo la sottomatrice $2x2$ del fascio di coniche ottengo che:
per qualsiasi ...
cosa emana maometto dalla sua persona?
Chi mi invia la recensione del libro di Giordano La solitudine dei numeri primi?

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria e ho una quesito da porre:
nei corsi di analisi A e B il concetto di derivata viene introdotto mediante la definizione di rapporto incrementale, mentre nei corsi di fisica A e B le derivate vengono espresse e pensate come un rapporto di infinitesimi. Dalle ricerche che ho fatto risulta che il concetto di infinitesimo introdotto da Cauchy è entrato in contraddizione con l'analisi matematica successivamente alle "integrazioni" fatte da Weiestrass. ...

ciao, volevo kiedervi se potevate aiutarmi a fare un tema sulla cronaca di uno sport, mentre si conduce una gara. grazie
Aggiunto 1 giorni più tardi:
allora la traccia: io sono un'aspirante giornalista che partecipo ad un concorso, e devo stendere una cronaca su un argomento sportivo, (pensavo una gara di nuoto o pallavolo
).devo riportare la maggor precisione possibile, di cosa è successo, quando, dove, pechè,come e chi sono i protagonisti della vicenda... (nn saprei cosa scrivere e come ...

Salve ragazzi prendo spunto per questo mio topic dalla serie televisiva "flash forward " nel corso della quale più volte sono menzionate tematiche di meccanica quantistica . In modo particolare si parla di questo paradosso quello del " gatto di Schrödinger " , ben noto a tutti , ma ciò che proprio mi sfugge è la sua coerenza ! In che ottica è possibile leggere "quantisticamente " questo " risultato " ed a quali regole logiche è legato ??

ho ancora difficoltà con il determinare il rango di una matrice.
$|(1 , 6 , 2 , 2), (1 , 1 , 5 , 2), (2 , 2 , 4 , 3)|$
è una matrice 4 righe*3 colonne.
il rango dovrebbe essere $<=r$ quindi al massimo, 4.
come determimo se è anche

sono alla ricerca di un libro che torni a coinvolgermi come fece a suo tempo "GEB un eterna ghirlanda brillante" che per altro ho scoperto qui sul forum. Sapete consigliarmi qualche bel testo sullo stesso stile? In particolarte mi hanno interessato molto i temi sull' IA , sul determinismo e sul libero arbitrio. Dello stesso autore ho letto: "anelli nell'io" ma l'ho trovato una sbiadita e semplificata copia dello stesso GEB.
grazie a chiunque mi consiglierà qualcosa