Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie :
Il perimetro di un quadrato è di 144 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base 1 / 3 del lato del quadrato.

Ragazzi mi vien chiesto di dimostrare che se $ G $ , gruppo finito , è abeliano allora $ G/(Z(G)) $ è ciclico . Io ho ragionato in questo modo : dato che $ G $ è abeliano allora $ G=Z(G) $ pertanto il quoziente in questione diviene $ G/G $ , ed ecco fatto . Che ne dite ??
non ci sono i test x l' ammissione in scienze del turismo e comunità locale , rimango basito a vedere che nn c' è niente essendo a numero chiuso!!
ho un problema con il seguente esercizio.
mi si chiede di calcolare una base del nucleo data l'applicazione lineare $f:V->RR^(2,2)$ definita dalla relazione:
$f(((1,-1),(-1,1)))=((1,0),(3,-1))$
$f(((-1,2),(0,1)))=((-1,1),(-4,1))$
$f(((0,-1),(0,0)))=((0,-1),(1,0))$
per calcolare il nucleo devo risolvere il sistema $AX=0$
osservo che le matrici $((1,-1),(-1,1)),((-1,2),(0,1)),((0,-1),(0,0))$ formano una base di $V$
devo quindi trovare la matrice associata all'applicazione lineare.
devo allora calcolarmi le componenti delle immagini della base di ...

Ciao a tutti.. non riesco a capire come possa questa equazione: $ z^3=|z|^2 $.. ad avere $ z= -1/2\pmi(sqrt(3)/2)$ come soluzione oltre a $z= 0 $ e $z=1$!!
Inoltre ve ne sarei grata se mi chiarite anche i passaggi di quest'altra equazione: $z^2+isqrt(5)|z|+6=0$
Grazie mille per l'aiuto!!

Problema di geometria (69720)
Miglior risposta
potreste aiutarmi a fare questo problema?:
calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'area è 567 cm quadrati e che l'altezza è 9/7 della base.
RISULTATO:96 CM.
GRAZIE!
Aggiunto 35 minuti più tardi:
grazie 1000!!
arrivano i punti

ciao! a settembre affronterò il test orientativo al PoliTo per ingegneria e vorrei comunque farlo decentemente... sono alle prese coi capitoli di fisica dell'alpha test e ho un problema: non mi ricordo le formule!! faccio confusione persino con quelle del moto accelerato! avete dei consigli? grazie.

io ci gioco ormai da più di un anno, ogni tanto non resisto alla tentazione di fare una partita, anche se credo molti usano programmi, difatti arrivato a 1200 punti non riesco mai a salire c'è come un muro che mi spinge sempre di nuovo sotto i 1200(anche se devo dire che non ho molto temppo per studiare bene il gioco e vado così un pò ad intuito). è un buon punteggio 1200 in quel sito?
una volta(forse grazie ad un pò di fortuna) sono riuscito ad arrivare a 1306 ma lì il gioco diventa troppo ...

Ciao a tutti,
volevo chiedere il Vs. parere su un libro consigliato dalla mia prof.ssa per il corso di Ricerca Operativa. Il testo è Ricerca Operativa Di Daboni -Malesani edito da Zanichelli. Qualcuno di voi l'ha consultato? Io ho provato a vederlo ma è introvabile
Avete nel caso qualche testo da consigliarmi??
Grazie a tutti!!

Ciao a tutti! Non capisco molto bene la costruzione di questa frase
Hoc convenit; sequitur illud, ut animadvertamus qui simus ipsi, ut nos, quales oportet esse, servemus.
Su questo siamo d'accordo; segue quello...
poi ut regge il congiuntivo presente animadverto che solitamente regge ut+cong
perchè c'è qui?
e servemus è anche retto da ut??
Grazie

Salve sono Paolo e sono nuovo del forum.
Spero che mi possiate aiutare: mentre studiavo ad un certo punto ho trovato questa approssimazione: 10^-exp ≈ 1 - 2.3*exp
Ma volevo sapere da dove esce fuori o almeno dove posso trovare una dimostrazione dettagliata.
Grazie 1000

Ragazzi il mio prof di informatica mi ha consigliato alcune dispense sulle strutture dati per accedere in modo più semplice alla programmazione in c++!
Ma ragazzi credetemi sto capendo ben poco!
Avete qualche libro o testo in pdf da suggerirmi?
Io conosco solo la programmazione in c,ma il testo dice di fare riferimento alla programmazione ANSI C,ma qual è la differenza?

Nell'anello delle matrici $ ( ( a , 0 ),( b , c ) ) $ con a,b,c interi i divisori dello zero sono le matrici $ ( ( 0 , 0 ),( b , 0 ) ) $ con b diverso da 0 o ce ne sono altri?

Domanda extra:
D=[0,1]*[0,2]
Vuol dire che 0

Secondo voi da ki dipendono i voti??
voglio dire:
1- dalla competenza di un insegnate
2- da quanto studia un alunno
3- o entrambi
Aggiunto 1 minuti più tardi:
analisi logicaa!!
Le sue lunghe giornate,finchè la massa di macigni che la mattina stava alla sua sinistra non è passata dall'altra parte,ridotta dal suo pesante martello in minuti frantumi di breccia acuta e tagliente.Allora egli è contento perchè ha guadagnato gli ottanta centesimi che gli paga puntualmente l'accollatario
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Per favore :DDD

Ciao ragazzi!
So che a questa discussione non risponderanno in molti, visto che a giudicare dai risultati del sondaggio di Skuola.net sulle materie più odiate gli studenti non amano molto la matematica! :D Però non posso fare a meno di chiedermi quale parte di questa materia preferiscono le persone che come me amano scervellarsi con numeri e problemi! :D Quindi apro questo sondaggio, inserendo fra le opzioni le parti della matematica che conosco. Di sicuro ne avrò saltata qualcuna (sono solo ...

sono disperata come faccio a finire di fare 6 problemi dimatemeatica basati sul teorema di pitagora aioto miserve il vostro aiuto help

A anello commutativo e I un suo ideale.Come faccio a mostrare che l'insieme $ {x in A | xa in I } $ è un ideale di A?

salve.. avrei 1 cosa da chiedervi.. da voi i :fuck COLLABORATORI SCOLASTICI :fuck lavorano??? da noi si lamentano se sporchiamo!!!!!!!! che dick vogliono???? è il loro lavoro pulire.. bah..