Verifica (69693)
area di 615 pannelli spessore 12 mm.
615*2.3*1.22*0.012 = 20.71
615*2.28*1.20*0.012 = 20.19
la verifica sarebbe :
615*0.02*0.02*0.012
ma il risultato è di 0.003
mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
Aggiunto 18 ore 51 minuti più tardi:
c'è da cubare 615 parallelepidedi
lunghi 2.30 metri larghi 1.22 metri spessore 12 millimetri
questi vengono poi refilati e diventano
lunghi 2.28 metri larghi 1.20 lo spessore è invariato
se la prima cubatura è 20.71 mc e la seconda è 20.19 mc
quindi uno scarto di 0.52 mc
perchè verificando lo scarto di 0.02 metri per lato
ovvero 615*0.02*0.02*0.012 viene 0.003 mc ?
è più chiaro ora?
Aggiunto 22 ore 25 minuti più tardi:
non riesco molto ad immaginarmi quali parallelepipedi si misurano..
non c'è mica un immagine che mi possa aiutare?
ma il calcolo torna.. e questo basta..
ti ringrazio molto per l'aiuto e perdona la mia ignoranza in geometria.. :)
615*2.3*1.22*0.012 = 20.71
615*2.28*1.20*0.012 = 20.19
la verifica sarebbe :
615*0.02*0.02*0.012
ma il risultato è di 0.003
mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
Aggiunto 18 ore 51 minuti più tardi:
c'è da cubare 615 parallelepidedi
lunghi 2.30 metri larghi 1.22 metri spessore 12 millimetri
questi vengono poi refilati e diventano
lunghi 2.28 metri larghi 1.20 lo spessore è invariato
se la prima cubatura è 20.71 mc e la seconda è 20.19 mc
quindi uno scarto di 0.52 mc
perchè verificando lo scarto di 0.02 metri per lato
ovvero 615*0.02*0.02*0.012 viene 0.003 mc ?
è più chiaro ora?
Aggiunto 22 ore 25 minuti più tardi:
non riesco molto ad immaginarmi quali parallelepipedi si misurano..
non c'è mica un immagine che mi possa aiutare?
ma il calcolo torna.. e questo basta..
ti ringrazio molto per l'aiuto e perdona la mia ignoranza in geometria.. :)
Risposte
questo problema presenta dati incomprensibili.
Puoi postare il testo completo per cortesia?
Aggiunto 20 ore 51 minuti più tardi:
ti spiego con un esempio pratico.
Disegna un parallelepipedo di larghezza 5 altezza 4 e spessore 3.
disegnane un altro di larghezza 4 altezza 3 e spessore 3.
Ora allunga la seconda figura di 1 alla base e di 1 all'altezza, mantenendo la profondita' pari a 3, ovvero disegna intorno al nuovo parallelepipedo il parallelepipedo originario.
Come vedi il volume necessario per completare la figura e' composto da:
Un parallelepipedo di lato 1 e altezza 3 (e profondita' 3)
un parallelepipedo di larghezza 4 e altezza 1 (e profondita' 3)
un parallelepipedo di larghezza e altezza 1 (e profondita' 3)
Come fai tu, trovi solo il parallelepipedo in alto (quello piccolo)
quindi lo scarto "per verifica" sara':
615 (0,02x0,02x0,012 + 2,30 x 0.02 x 0.012 + 0,02 x 1,22 x 0,012)
che e' lo scarto trovato per differenza
Puoi postare il testo completo per cortesia?
Aggiunto 20 ore 51 minuti più tardi:
ti spiego con un esempio pratico.
Disegna un parallelepipedo di larghezza 5 altezza 4 e spessore 3.
disegnane un altro di larghezza 4 altezza 3 e spessore 3.
Ora allunga la seconda figura di 1 alla base e di 1 all'altezza, mantenendo la profondita' pari a 3, ovvero disegna intorno al nuovo parallelepipedo il parallelepipedo originario.
Come vedi il volume necessario per completare la figura e' composto da:
Un parallelepipedo di lato 1 e altezza 3 (e profondita' 3)
un parallelepipedo di larghezza 4 e altezza 1 (e profondita' 3)
un parallelepipedo di larghezza e altezza 1 (e profondita' 3)
Come fai tu, trovi solo il parallelepipedo in alto (quello piccolo)
quindi lo scarto "per verifica" sara':
615 (0,02x0,02x0,012 + 2,30 x 0.02 x 0.012 + 0,02 x 1,22 x 0,012)
che e' lo scarto trovato per differenza