Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cookie2
Ciao a tutti, e saluti da una neo iscritta qui sul forum =) Come si capisce dal titolo vorrei chiedere un consiglio su dove iscrivermi per la magistrale in matematica. Mi sono laureata ora a luglio in matematica, e sono certa di voler continuare a studiare, ma non ho un'idea precisa di cosa fare. Mi sono piaciute molto le quattro cose che abbiamo fatto di geometria e topologia e mi piacerebbe approfondire, ma mi sembra di aver affrontato superficialmente tanti argomenti, quindi vorrei fare ...
7
2 ago 2011, 21:24

Mrhaha
Ragazzi non capisco come inserire quel testo che mi comparirebbe ogniqualvolta scriverei un messaggio! Mi aiutate? Spero di essere stato chiaro!

depositaria
Ciao a tutti, mi chiamo Marika e per mantenermi gli studi scrivo per il sito http://www.ebookvanilla.it/ passate a trovarmi!. Questo community è davvero interessante, la matematica da sempre mi ha appassionato. Ovviamente il mio film preferito è "Genio Ribelle" con Matt Damon, qualcuno lo conosce! ciaooooo
4
1 ago 2011, 15:31

garnak.olegovitc1
Salve, per errore ho segnalato il mio problema in una pagina che non dovevo, ed è questa: problemi-tecnici-t72981-30.html. (ultimo messaggio della pagina) Vorrei avere al più presto una soluzione Cordiali saluti

top secret
Scusate, col mio Ipad non riesco ad accedere a causa dell'applet di java che la apple non fa istallare, c'è alternativa a java per aprire siti java ??
4
28 lug 2011, 20:41

kioccolatino90
buona sera, ho un limite facile però non so se l'ho risolto bene.... il limite è: $lim_(x->e^(-1^-)) (x+e)/(1+log x)= $ $lim_(x->e^(-1^-)) (e^(-1^-)+e)/(1+log (e^-1)^-)=$ $ lim_(x->e^(-1^-)) ((1^-+e^2)/e)/(1-1^-)=$ $ lim_(x->e^(-1^-)) (1^-+e^2)/(e*0^-)=$$ lim_(x->e^(-1^-)) (1^-+e^2)/(0^-)= -oo$ però mi sembra di aver fatto un sacco di errori anche estetici....
3
27 lug 2011, 19:50

Susannap1
Siano $a$ , $b$ , $c$ ed $n$ tutti numeri interi positivi . Considero la seguente relazione : $c^n$ = $sqrt(a)$ $ + $ $ b^n $ $(1)$ 1) Distinguo tutte le possibile $c^n$ in due categorie (insiemi) $A$ e $B$ a secondo se soddisfano a meno un’altra determinata relazione ; i termini di $A$ e $B$ ...

lorenzo_ktm
Salve a tutti, vorrei sapere se esiste qualche criterio per determinare la massima molteplicità geometrica associata agli autovalori di una matrice, senza però calcolarli. Cercando comunque di fare meno operazioni possibile.

fragolina98
(2+0,5)-[0,13-solo 3 periodico- + 0,48-solo 8 periodico- x 5 : ( 2-0,16 )-solo 6 periodico-] : 1,1 Soluzione : 7/6
1
5 ago 2011, 09:11

Sk_Anonymous
Salve, non mi è chiara questa cosa. Devo studiare il moto di un oscillatore arminico semplice orizzontale, privo di attrito. Le forze che agiscono sulla massa $m$ collegata alla molla sono: 1) la forza peso $ vec P=m vec g$; 2) la reazione normale del piano $ vec R$; 3) la forza elastica, diretta verso sinistra per esempio, $ vec F_e=-k vec r$, dove $r$ rappresenta l'allungamento verso destra della molla. Quindi, per il secondo principio della dinamica ho ...

Cristina.M
Ciao ragazzi, eccoci qui per la terza lezione del nostro corso di recupero di greco! Questa settimana la tutor selene82 ha scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello (eccezionalmente oggi la posto io), provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno verrà pubblicata la traduzione corretta. Buon lavoro a tutti!
1
2 ago 2011, 08:57

Fioravante Patrone1
Riporto in questo post il link al thread incriminato: https://www.matematicamente.it/forum/cia ... 54329.html Ovviamente quel post ha portato al ban definitivo dell'utente.

Killer Queen
Homines tenues, obscuro loco nati, navigant, adeunt ad ea loca quae numquam antea viderunt, ubi neque noti esse iis quo venerunt, neque semper cum cognitoribus esse possunt. ecc.ecc.
1
3 ago 2011, 11:53

pimpa93
Potreste tradurmi questa frase dal greco all'italiano?grazie 1)Πρῶτον τοίνυν ἴδοι τις ἂν τὸν μὲν παράσιτον ἀεὶ δόξης καταφρονοῦντα καὶ οὐδὲν αὐτῷ μέλον ὅ τι ἂν οἱ ἄνθρωποι οἴωνται περὶ αὐτοῦ, ῥήτορας δὲ καὶ φιλοσόφους εὕροι τις ἂν οὐ τινάς, ἀλλὰ πάντας ὑπὸ τύφου καὶ δόξης τριβέντας, καὶ οὐ δόξης μόνον, ἀλλὰ καὶ ὃ τούτου αἴσχιόν ἐστιν, ὑπ᾽ ἀργυρίου. Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille davvero :)
1
5 ago 2011, 05:47

fragolina98
1) In un rettangolo le dimensioni sono una i 3/4 dell'altra e il perimetro è 168 cm. Calcola l'area [ risultato : 1728 cm2 ] 2) Un rettangolo ha il perimetro di 260 cm e l'altezza è i 5/8 della base. Calcola il perimetro in un quadrato ad esso equivalente. [ risultato : 252,98 cm ] Grazie mille per avermi aiutato. Posso chiederti un'ultima cosa? E' da molto tempo che non usavo xk non mi serviva...quindi ho dimenticato qualcosa. Per esempio, come faccio a votare la tua domanda come la ...
1
5 ago 2011, 09:38

antony93
Inglese (69721) Miglior risposta
ragààà mi servirebbero i test diversificati fila A fila B questo è ISBN 9788808203649 il libro si kiama only connect... new directions vol.1 aiutatemi vi pregooooooooooooooooooooo
1
5 ago 2011, 00:25

Pazzuzu
Ciao a tutti, risolvendo qualche esercizio sui numeri complessi sono capitato in un caso che mi ha fatto sollevare delle perplessità. Ho un certo numero complesso $z$ e lo devo dividere per $w = ( i^120 + 1)$. Ora ho un dubbio : - Posso trattare il numero $w$ come un numero reale visto che $i^120 = -1$ ? In questo caso però dividerei $z$ per $0$.. - Devo trattarlo invece come un qualsiasi numero complesso della forma ...
2
5 ago 2011, 02:23

gedo1991
ciao ragazzi scusate ma la professoressa di analisi 2 ci disse che per effettuare esercizi sulle successioni di funzioni bisogna operare delle maggiorazioni(o minorazioni).Dato che il concetto non mi è chiero c'è qualcuno che può spiegarmelo nella maniera più semplice e comprensibile possibile? Come faccio a maggiorare o minorare $ ln(1+1/(n(x-1)))$ per studiarne la convergenza uniforme? un grazie anticipato!
10
4 ago 2011, 01:35

gedo1991
stabilire la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzioni: $(sqrt(2e)x/e^{x^2})^n$ qui non so come partire per la convergenza uniforme...un aiuto...scusate ragazzi errore mio.
5
4 ago 2011, 15:26

gundamrx91-votailprof
Le formule di Girard-Newton permettono di esprimere i coefficienti di un polinomio monico $a(x) in K[x]$ in funzione delle sue radici $\sigma_1,\sigma_2,...,\sigma_n$. Stavo provando un esempio per capire come funzionano queste formule, solo che non riesco ad applicarlo correttamente. Ad esempio sia $a(x)=x^4-x^3-7x^2+13x-6=0$ il nostro polinomio monico e siano $(x-1)(x-1)(x-2)(x+3)$ le nostre radici. Per quanto riguarda il coefficiente del secondo termine del polinomio ho: $a_(n-1) = -(1+1+2-3)=-1$ Il coefficiente del terzo ...