Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema parabola-retta
Miglior risposta
Ciao ragazzi scusate il disturbo... ho bisogno di voi....
Ho un problemino... non so svolgerlo... mi potreste aiutare?
L'equazione della parabola, di asse coincidente con l'asse y e passante per i punti in cui la retta 2x-y+1=0 interseca gli assi cartesiani, è:
a) y=-x^2+4
b) y=x^2-2
c) y= -4x^2+1
d) y= -2x^2-1
Io avevo cominciato trasformando 2x-y+1=0 in y=2x+1
e avevo trovato i valori A(0;1) B(1;3)... Ma non so continuare... Se qualcuno puo' spiegarmi come procedere...
Grazie ...

Salve ragazzi, nello svolgimento di questo esercizio:
" E` vero che L(x^3,4x − 1,2x,x^2 + 1,x^3 − 2,x^3 + 2x − 1,x^4 − 3x^2 + 1) " e un sottospazio di R4[x] di dimensione minore di 6?"
ho giustificato il tutto dicendo che in quanto sottospazio di R4[x], L(...) non può' avere dimensione maggiore di n+1 che è la dimensione stessa di R4[x], è giusto il mio ragionamento? E inoltre, posso dire che la dimensione di L(...) è 1 in quanto il vettore generatore è indipendente?
Grazie per eventuali ...

ciao a tutti; potreste darmi degli aiuti per quresto esercizio??
si consideri il sistema
x+ky-z+3w=0
kx+y+3z-kw=0
x+y+2z-w=0
studiare al variare di k
1)il rango della matrice del sistema
2)e determinare i valori di k che rendono il sistema compatibile e le corrispondenti soluzioni
come devo muovermi??

Ciao a tutti, per quanto mi sia sforzato non riesco a capire l'ultimo passaggio della dimostrazione del seguente teorema:
A partire da A si ottiene una matrice A', costruita sostituendo la riga j-esima di A con la riga i-esima...fin qui tutto bene.
Applico Laplace alla riga j-esima di A' (quale riga j-esima?, forse la riga ottenuta per sostituzione?)
Poi non riesco a capire perchè vale:
$a_i1\Gamma'_j1 + a_i2\Gamma'_j2 + ... + a_in\Gamma'_jn = a_i1\Gamma_j1 + a_i2\Gamma_j2 + ... + a_in\Gamma_jn$
Qualcuno potrebbe aiutarmi. Grazie in anticipo

Visto che non vorrei star sempre ad aprire un nuovo argomento, e visto che probabilmente nei prossimi giorni, studiando analisi 2 mi ritroverò a chiedervi aiuto con alte probabilità, ho messo come titolo "integrali, integrali impropri e serie" in modo che possa riguardare questi 3. Se volete utilizzarlo anche voi altri membri fate pure, sarà un modo per ripassare assieme.
I miei problemi di integrazione derivano da queste funzioni qui: la prima è quella su cui non riesco a ragionare, so la ...

salve vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problemino
in C++ sto utilizzando le liste e vorrei una volta stampati tutti gli elementi
ristamparli nell'ordine invertito
ecco qui il programma che non funziona
ho utilizzato lo stesso programma che mi stampa il massimo in una lista
non riesco solamente a far stampare l'ordine inverso
#include <string>
#include <list>
#include <iostream>
using namespace std;
void maximum(list<string>& ...
:) \dividi il numero 2200 in tre parti proporzionali ai numeri 2,4,5 potete aiutarmi??
trova due numeri sapendo che la lloro differenza è 45 e il loro rapporto2/8. mi potete aiutare??
Aggiunto 1 minuti più tardi:
grazie :)
Aggiunto 2 secondi più tardi:
grazie :)

Il soggetto a cui è destinato il presente è un amico della mia età (l'unico che possiedo, ndr). Dal momento che quando parlo di matematica lui storce il naso e mi guarda inebetito, ho intenzione di aggiungere ad un regalo che ho già pronto un libello che illustri il lato "piacevole" e "discorsivo" della materia, un breve volume che possa far emergere in maniera semplice e chiara la bellezza e la potenza delle idee della matematica. Qualcuno conosce qualche titolo che potrebbe fare a caso ...
Allora, nell'ultimo compito la mia prof ha messo questo esercizio, mai spiegato a lezione e che non riesco a trovare su internet!
Avendo la $ F(s)= 1/(s+1)^3 $ , calcolare tempo di salita, assestamento e sovraelongazione, oltre a progettare il regolatore lineare sullo stato.
So che bisognerebbe suddividere la F(s) tramite i poli dominanti, ma essendo tutti e tre coincidenti come si fa? Il regolatore lineare poi lo posso progettare su sistemi del secondo ordine, del terzo come si fa?
i castelli all epoca medievale

Ciao a tutti. Mi sono imbattuta in un problema di fisica due.
Questo problema dice questo:
"Si abbia un cilindro conduttore immerso in B uniforme lungo z. Tale cilindro ruota attorno al proprio asse con velocità omega. Mi si chiede ci calcolare il campo elettrico e la densità di corrente.
Per calcolare la componente di E lungo R uso il fatto che all'equilibrio la forza di lorenz e la forza elettrostatica si annullano.
Il problema è che non riesco a calcolare la componente lungo phy del campo ...

chi mi aiuta ??
I periodi che seguono contengono ripetizioni di questo tipo: correggi strutturando diversamente le frasi.
2. La tua idea, che condivido e che ho avuto modo di sviluppare, rappresenta il primo passo che possiamo fare per ottenere i risultati che tanto desideriamo.
3. Rassicurando e infondendo coraggio ai passeggeri del pullman, avendo avuto un incidente non grave percorrendo la tangenziale, gli autisti riuscirono ad evitare il panico.
4. Essendo stato inaugurato il salone ...

Ciao a tutti,volevo chiedere se qualcuno ha idea di cosa possa esserci nel test di ammissione di Scienze dell'Educazione.Lo chiedo perché è già un pò di tempo che riscontro risposte diverse,qualcuno dice che verterà su un riassunto e un commento,qualcun altro che ci saranno proprio domande di cultura generale,matematica,logica ecc..Manca poco oramai al 7 settembre! please! Help me!
TITOLO: evento prodigioso nella battaglia di maratona
AUTORE: Erodoto
LIBRO: Ellenikòn phrònema
INIZIO:Εν ταυτη τη εν Μαραθωνι μαχη
FINE:ταυτα μεν δε Επιζηλον επυθομην λεγειν
GRAZIE IN ANTICIPO!! :blowkiss :blowkiss :satisfied :satisfied :satisfied

salve, ho un problema su un tipo di esercizio..per esempio questo:
Quanti omomorfismi ci sono dal gruppo S3 a Z3?
io ho capito che prima devo far si che entrambe i gruppi siano abeliani, quindi quoziento S3 con il gruppo dei commutatori che è isomorfo a Z2..quindi poi devo contare gli omomorfismi da Z2 a Z3...solo non ho ben capito come farlo..perchè guardando un altro esercizio che vuole il numero del omomorfismi da Z6 a Z18 conta gli elementi di Z18 che hanno un ordine che divida 6..quindi ...

siccome sto studiando su due libri diversi e ognuno di loro ha un suo approccio, non sono ancora riuscito a capire il legame sottile che lega la probabilità, le distribuzioni e le funzioni di ripartizione...

buonasera a tutti, per un problema che sto studiando mi trovo a dover rappresentare la soluzione di un equazione di secondo grado, (la seguente)
$ x^2/(a^2+lambda)+y^2/(b^2+lambda)=1 $
il mio problema è che non so come esprimere in maniera pulita che per tutti i punti che appartengono all'area circoscritta dall'ellisse
$ x^2/a^2+y^2/b^2=1 $
le radici dell'equazione di secondo grado in $lambda$ abbia radici coincidenti, in particolare $lambda=0$
spero di essere stato chiaro
grazie a tutti in ...

Ciao ragazzi,
ogni volta che faccio un programma i dati che immetto (ovviamente) poi non mi appaiono più. Ma se volessi memorizzarli in un tempo indefinito come posso fare?
Grazie!

Salve a tutti, avrei un dubbio sul prodotto tensoriale (uso la convezione di eistein) ecco a voi:
Sia $T\in E_n\otimes E^\star_n $con $E_n$ un campo vettoriale su $ RR $ tale che $T=T_{j}^{i} e_i\otimes e^j$ ed inoltre sia
$vec(v)\in E_n$ talche $vec(v)=v^ie_i$ ora devo eseguire la moltiplicazione $T*vec(v)$ io ho provato a svolgerlo nel seguente modo ma non so se è corretto
$T*vec(v)=T_{j}^{i} e_i\otimes e^j*v^ie_i=T_{j}^{i} e_i\otimes e^j*e^i(v)e_i=T_j^i\delta_i^i*\delta^j_iv^ie_i=T_j^iv^je_i$
ma il mio dubbio è il seguete :
$T_j^ie_i\otimes e^j=e^jT_j^ie_i$
quest'ultimo passagio è valido??? ...