Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao raga!!
Ho bisogno di queste 4 frasi dal latino all'italiano sul superlativo assoluto e sul superlativo relativo.
1.Firmissima est inter pares amicitia.
2.Alexandria urbs et copiosissima est; eius incolae ingeniosissimi atque acutissimi (sunt).
3.Caesar iussit ad fauces angustissimas portus molem exstrui.
4.Nobilissimi Persarum captivi ad Alexandrum perducti sunt.
Grazie mille in anticipo!!
A presto, Viking :hi
Soluzioni libro 'Il dieci (2 media)"
Miglior risposta
Ciao, come da titolo chiedevo se ci sono delle soluzioni (intendo proprio quelle complete)per il libro Il dieci di R. Bissaca e M. Paolella, per la classe 2°
Ed. Lattes!
PS: Mi chiamo Francesco e ho 14 anni ! ;)

sto cercando di risolvere un esercizio:
nello spazio $S_(\3)$ sono date le rette:
$r_(\1)={(x=t+1),(y=2t+3),(z=-t+5):}$
$r_(\2)={(x-y=5),(x+2y+z=2):}$
determinare la retta $s$ passante per $P(1,1,1)$, ortogonale a $r_(\1)$ e incidente $r_(\2)$
ho qualche perplessità sul come procedere.
l'angolo compreso fra $s$ e $r_(\1)$ deve essere uguale a $pi/2$ o a $3/2pi$ mentre quello fra $s$ e $r_(\2)$ diverso da ...

VERBII!!
Miglior risposta
Sottolinea tutti i verbi al modo finito, poi inserisci le forme verbali nella tabella.
1.Ti raggiungerei volentieri in campagna, se avessi finito il mio lavoro.
2. Quel bambino è amato da tutti quelli che lo conoscono.
3. Finite rapidamente i compiti, altrimenti non uscirete con gli amici.
4. Non ho mai letto un libro giallo: temo che facciano paura.
5. Ha un volto attraente e uno sguardo intrigante: 'avrei notata ovunque!
6. Non dirmi come dovrei agire.
7. Odio le verdure bollite, per ...

L'esercizio in questione è:
$ lim_(x -> 0) (cosh^2 x - 1 - x^2) / x^4 $
Io ho sviluppato in serie di Taylor:
$ cosh^2 x = 1 + x^4/4 + x^2 + o(x^4) $
quindi il numeratore diventa uguale a $ x^4/4 $
e il limite viene:
$ lim_(x -> 0) x^4/4 * 1/x^4 = 1/4 $
é corretto? perchè il risultato del libro è $ 1/3 $

ciao sto facendo lo studio di funzione e sono arrivato a determinare la derivata prima per trovare il massimo e il minimo una volta che faccio la derivata e pongo la funzione >0 trovo le soluzioni ma una volta trovate faccio il grafico per vedere se in quei punti che ho trovato ho un massimo o un minimo a questo punto basta che riporto i punti che ho trovato sull asse delle x ho devo trovare per ognuno il corrispondente sull asse delle y.....non ho capito anche però quando è che faccio la ...
come il ruolo dell'autore in alexandros di manfredi???

Buon giorno a tutti,
i miei dubbi riguardano lo studio di funzione, lo so che sarà per voi banale e per questo mi scuso!
Ho visto trattare e spiegare cose che "noi umani non possiamo anche immaginare" , complimenti a tutti!!!
Illustro i miei dubbi, allora sono due studi su cui non so come proseguire, mi spiegherò molto "terra-terra", spero di farmi capire e di capire le vostre eventuali risposte. Ne posto intanto uno, perchè i miei dubbi sono gli stessi e negli stessi punti. ...

Cerco il Kolmogorov-Fomin: "Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale".
Sono a Roma, per cui se qualcuno è in zona ci si potrebbe anche incontrare.
Grazie mille, Dario

ciao sto facendo studio di funzione e ho un dubbio sono arrivato a calcolare il max e min trovo i punti x faccio il grafico per vedere se sono di max o min e poi sostituisco il punto nella funzione principale per trovare il corrispondente y ma se ho una funzione della forma x^2+5x+6 che sarebbe una parabola come faccio a sapere quale è la sua concavità avendo più di una soluzione?????
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria. Vorrei preparare l'esame di Geometria e Algebra ma mi trovo in difficoltà in quanto l'anno scorso non ho seguito nulla del corso, della matematica del liceo ricordo poco e niente. Ho acquistato il testo del corso di GEOMETRIA ma pur mettendomi d'intenzione, già dopo qualche pagina inizio a perdere il filo del discorso e non capire più nulla. Chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me dei consigli su come posso iniziare a studiare questo ...

Buonasera a tutti.
Mi sembrava che ne avessimo parlato una volta, ma non trovo più la discussione. Dunque, se non ricordo male una versione del teorema fondamentale del Calcolo integrale è la seguente.
Teorema. Sia $f: (a,b) \subseteq \RR \to \RR$ una funzione continua. Preso $x_{0} \in (a,b)$, si ha che la funzione integrale $F: (a,b) \to \RR$ con $x \mapsto F(x):=\int_{a}^{x} f(t)\text{d}t$ è derivabile $\forall x \in (a,b)$ e vale $F'(x)=f(x)$, $\forall x \in X$.
Dimostrazione. Vado veloce, tanto sappiamo come si fa. Fissiamo ...
Esercizi con soluzioni (fisica)
Miglior risposta
mi servono esercizi CON SOLUZIONI sulla proporzionalità diretta e sulle incertezze delle misure dirette ed indirette.. grazie mille

Scrivere 10 pagine di diario?
Miglior risposta
Devo scrivere 10 pagine di diario come compito per le vacanze (devo dire cosa faccio durante l'estate,però non voglio scrivere le stesse cose, come per esempio : mi alzo e faccio colazione , ma vorrei aggiungere altre cose, Suggerimenti?) Grazie a chi mi dirà qualche suggerimento... Io ho già fatto 4 pagine piene, e adesso vorrei mettere qualche cosa in più...
espressioni con polinomi
riuscite per favore a farmi vedere i passaggi per risolverla perchè non riesco a capire dove sbaglio...
(x+2a)³+(¾x²-1)(2a-½x+2)-[(½x+a)²(5/2x+8a+6)-6(a+½)²+ax(x+½a-2)]=
Aggiunto 4 ore 48 minuti più tardi:
correggo la scritta di prima, dopo aver letto un pò il libro di testo non ci ho capito nulla!!! mi riuscite a svolgere quella così la prendo da esempio per le altre 34 che mi restano??
grazie :thx
Aggiunto 1 giorni più tardi:
spiegazione ottima ma è tutto ...

Vorrei sapere se è possibile iscriversi a due università contemporaneamente..in pratica vorrei sostenere il test a parma ad economia e nel caso non lo passassi andrei a bari dove è a numero aperto..le domande le posso inviare a tutte e due? mi potete dare delle spiegazioni? Grazie

Avrei bisogno della traduzione di queste frasi di Greco.grazie mille in anticipo!!!
1)Εχρῆν τὸν Σωκράτη μὴ πρότερον τὰ πολιτικὰ τοὺς συνόντας διδάσκειν ἢ σωφρονεῖν.
2)Εἴθε σοί τότε συνεγενόμην ὅτε δεινότατος σαυτοῦ ἦσθα.
3)Τὸ γὰρ ἔρυμα τῷ στρατοπέδῳ οὐκ ἂν ἐτειχίσαντο.
4)Εἴθ'ἦσθα δυνατὸς δρᾶν ὅσον πρόθυμος εἶ.
5) Ὡς δὴ μὴ ὤφελον νικᾶν.
6)Τὰς λύπας ἔφυγες ἄν, τὸν θάνατον φυγεῖν ἀδύνατον.
7)Εἰ μὲν οὖν μὴ μετέγνωσαν, ἂν ἅπαν τοῦτο τὸ πρᾶγμα εἰς τὴν πόλιν εἰσέπεσεν.
8)Εἰ δέ τις αὐτῷ περί ...

Questa struttura per me è 5 volte iperstatica, invece lo è tre.. perchè?mi sono bevuto il cervello?
potresti dirmi il calcolo che fate e i gradi di vincolo che attribuite a ognuno? il primo triangolo a sinistra equivale a una cerniera giusto?quelli interni sono vincoli doppi
da quello che ho capito
l'oggetto spiega tutto
sto cercando il famoso libro di Landau Meccanica vol.1 e vol.2.
Il mio prof non mi fa passare l'esame senza l'originale e purtroppo è fuori produzione

Buongiorno.
Vorrei sapere se qualcuno ha da consigliarmi un buon libro di testo, o anche delle buone dispense (no slides ) che trattino in maniera approfondita i sistemi ibridi.
(In italiano sarebbe ottimo ! )
Grazie