Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate ma non riesco proprio a capire come posso trovare il rango massimo di una matrice con parametro k, per es se la matrice è questa:
1 k 2k 0
1 2 -1 0
k -4 2 0
1 -k -4 0
dove l'ultima colonna rapprresenta i termini noti del sistema, potreste spiegarmi passo passo come fare?
e se la colonna dei termini noti non è con tutti zeri, cioè il sistema non è omogeneo cambia qualcosa sul procedimento?
grazie

Ragazzi mi spieghereste come si regolamentano le lampadine ??? Ossia quali sono gli step da raggiungere per ogni nuova lampadina ? Grazie
una domenica allo stadio la mia suadra del cuore gioca una partita decisiva!! tema

Salve matematici.
Non so se questa è la sezione giusta,perciò se ho sbagliato chiedo venia!
Sto preparando un esame di statistica e probabilità che richiede alcuni concetti di topologia,ma nel prendere gli appunti ho saltato qualche passaggio!
Prendiamo $(S,T)$ spazio topologico di sostegno $S$,definisco gli aperti della topologia come gli elementi di $SxT$. E' corretto? E invece chi sono i chiusi? Ho scritto qualcosa che riguardi la differenze,ma rispetto a ...
salve vorrei iscrivermi alla facoltà di giurisprudenza a bologna, leggendo il piano studi mi sono accorto che esami complessi come: diritto civile penale e processuale sono da 16 cfu, mentre ad altre università questi esami vengono spezzati in diritto penale I e II
per chi frequenta l'università di bologna vorrei sapere se effettivamente sono esami unici a corso annuale o vengono divisi ?
ad esempio nel piano studi di ferrara leggo diritto processuale 18 crediti 1 mod 1 semetre 9 crediti ...

Ciao a tutti.
Mi sono sempre chiesto, ma non riesco mai a scriverlo e a pensarci per bene. Proviamoci insieme.
Consideriamo una funzione continua $f$. Questa è un rappresentante per una classe di equivalenza di funzioni q.o.
Nella classe considerata, $f$ è l'unica funzione continua?
Insomma, se cambiamo una funzione continua su un insieme trascurabile (non vuoto) possiamo ottenere una funzione continua?
Raga nn so riesco a capire il secondo rigo della versione:
ουτος ιερα Δημετρος ιδρυετο πλειστα και πλειστους παρ ' αυτης καρπους ελαμβανεν
sono abbastanza sicuro ke qst sia la traduzione:
Qst fu trasformato (proprio qui nn sono convinto xchè idrueto deriva idruw e nn c'è trasformato come traduzione ma bensi' fondare,costruire,....) in un grande sparviero di Demetra e da lui stesso (?) catturava molti cinghiali.....
Mi sfugge come dimostrare che $n >log n, \ \ \ n \in \mathbb{N}$
Non deve essere difficile, ma non riesco a ricordare o a capire come si fa .... thanks
mi potete aiutare a fare questo tema?? " Immagina e presenta la situazione che si potrebbe creare quando un giorno un marziano bussa alla porta sotto forma di testo.
Dovrai inserire:
-raccontare l'arrivo del marziano
-soffermarti sul suo aspetto e sul suo comportamento
--descrivere stati d'animo, atteggiamenti, reazioni e azioni delle persone della tua famiglia, oltre al tuo naturalmente
grz mille in anticipo!!!

Visto che non lo ha ancora fatto nessuno, lo faccio io:
buon ferragosto a tutti!!
Max

Salve ragazzi queste sono le mie funzioni
$f(x,y)=sqrt((1/y)-x^2)$ e $f(x,y)=log(1+(x/y))$.
Delle due funzioni devo determinare il loro dominio,rappresentarlo graficamente ed evidenziare le principali proprietà topologiche.
Stabilire se sono continue,determinare l insieme di derivabilità e il gradiente di f.
Partiamo per gradi cioè dalla prima funzione.
L'insieme di definizione è $ Df= y!=0 ^^ y\leq(1/x^2)$ per $(x,y)inRR^2$
Geometricamente si ha:
Scusate per il grafico ma è fatto a mano, il dominio è ...

Dunque ho provato a svolgere il seguente esercizio però ho un dubbio riguardo l'intersezione tra i sottospazi.
Ho una base a= $ { a1,a2,a3,a4} $ ortogonale di V ed i seguenti sottospazi S e T :
S= $ {v*3a1=0 e v*a2=0 } $
T= $ { v*a2=0 e v*3a3=0} $
ora la dimensione di S dovrebbe essere 2 con base formata da a3 ed a4 e la dimensione di T pure due con base formata da a1 e a4.Per quanto riguarda l'intersezione a me viene che $ S nn T $ è di dimensione 1 e la sua base è composta dal vettore a1.
E' ...


ciao a tutti. ho un dubbio su un passaggio trovato su un es del mio libro:
$ -1/pi sum_(k=1) [(((-1)^k - 1)/k)sin(kx)] = 2/pi sum_(n=0)[(sin(2n+1)x)/(2n+1)] $
"osservando che sono non nulli soltanto i coefficienti di indice dispari k=2n+1"
ho provato a utilizzare la serie di taylor del sin ma senza risultato. come posso procedere?
grazie
riassunto del libro vermeer e il codice segreto

dividi un angolo di 79° 52' 18" in due parti tali che una sia quintupla dell'altra.quanto misurano i due angoli ottenuti?
calcola l'ampiezza di due angoli,sapendo che la loro somma e' 192° e che uno e' 5/11 dell' altro.
(75° 32' 44" ) x 5/7
(225° 15' 42" - 73° 25' 30" ) :3/4
grazie mille .....ciao....

Ciao ragazzi sto provando a calcolare il baricentro di un semidisco omogeneo di raggio R.
Mi trovate l'errore in questo procedimento?
passo alle coordinate polari
$x=rho*cosphi$
$y=rho*sinphi$
con
$ -R<=rho<=R $
$ 0<=phi<=pi$
il semidisco e' disegnato nella parte positiva delle Y.
Il determinante della jacobiana e' solo rho..
Quindi ottengo $ int_(-R)^(R) drho *int_(0)^(pi) rho^2*sinphi*dphi $
L'area inoltre vale $ (pi*R^2) /2 $.
Per trovare Yg divido l'integrale per l'area e ottengo $8/3*R/pi$ che ...
Degli elettroni e dei protoni, la cui velocità iniziale è trascurabile, vengono accelerati da uguali differenze di potenziale stabilite tra coppie di elettrodi posti all'interno di due tubi sotto vuoto. Quale delle seguenti affermazioni riferita all'istante in cui elettroni e protoni raggiungono l'elettrodo di segno opposto, è vera?
a. I protoni hanno maggiore energia cinetica
b. I protoni e gli elettroni hanno la stessa energia cinetica.
c. I protoni e gli elettroni hanno la stessa quantità ...

ciao a tutti, ho questo problema che è tutta oggi che provo ma non riesco a farlo...
Un giocatore di bowling lancia una palla di raggio R = 0.11 m con velocità iniziale v0 = 8.5 m/s. La palla che nell'istante in cui tocca la pedana ha moto puramente traslatorio, striscia rotolando per un certo tempo prima di acquisire puro rotolamento. Il coeff. attrito dinamico tra pedana e palla è 0.210. Quanto dura l'intervallo di tempo in cui la palla striscia?
Io ho provato cosi.. Fd = m*a quindi a= ud*g ...