Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

xfavore qualkuno mi da dei consigli su km nn innervosirmi e mettermi panico all esame di terza media?? ank qualke trucco x km superarlo al meglios senza dover stare ogni santo gg sui libri..grazieeeeeee

Salve, sono uno studente appena maturato e devo scegliere che corso frequentare l'anno prossimo all'Ateneo di Parma. Un libro che ho letto ("La solitudine dei numeri primi", dai non vi mettete a ridere, aspettate di leggere il resto) mi ha molto segnato quando l'ho letto per la prima volta tre anni fa, diciamo che il protagonista è praticamente come me (stesso carattere, stessa vita di merda e stessi boccoli neri sulla testa) e quindi pian piano ho deciso che sarei diventato un matematico, ...

Devo fare gli esami tra meno di una settimana...aiutooo per favoreee
Mi iscriverò probabilmente ad ingegneria, mi piacerebbe studiare ingegneria meccanica... E' una laurea richiesta ovunque sia in Italia che all'estero(sottolineo che vorrei avere esperienze lavorative fuori Italia)? E' una buona scelta? Altrimenti quali tipi di ingegneria sono i più richiesti in Italia e fuori?

mi farebbe comodo qualche vostro suggerimento:
dopo 10 anni che insegno matematica e scienze alle medie mi è venuta voglia di insegnare la 47 alle superiori e ho fatto domanda al liceo scientifico e all'ITIS.
Mi hanno detto però che la 47 al liceo rischia di essere pian piano scalzata dalla 49 e quindi non conviene;
mi hanno pure detto che all'ITIS i ragazzi sono molto agitati e si controllano meglio quelli delle medie.

Salve a tutti.
Come si vede dal titolo il mio integrale è molto semplice però non riesco lo stesso a comprenderlo
Dunque, ho l'integrale $ int lnx/x dx $. So perfettamente che devo usare il metodo per sostituzione però, ponendo $t=lnx$ non mi è chiaro come vengono fuori gli altri valori. Mi rendo conto che la domanda può esser banale ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara nel web.
grazie.

Salve a tutti! Ho trovato degli esercizi sugli integrali con passaggi e soluzioni, ma in alcuni non capisco alcuni passaggi. 1)In questo integrale $\intsin^2x/2dx$, la soluzione data è questa: $cosx = cos2(x/2) = cos^2x/2 - sin^2x/2 = 1 - 2sin^2x/2 => sin^2x/2 = (1-cosx)/2 = 1/2 - cosx/2$, giunti a questo punto integro $1/2$ e $-cosx/2$ e questo sono capace a farlo. Mi spiegate, gentilmente, come da $sin^2x/2$ si arriva a $1/2 - cosx/2$.
2) In un altro integrale ho $\inte^(sin^2x)sin2xdx$ che diventa $2$ $\inte^(sin^2x)sinxcosdx$, mi ...

Circuito dinamico in regime stazionario.
Essendo in regime stazionario, il condensatore diventa un circuito aperto e l'induttore in corto circuito
Mi chiele di calcolare $I_l$ , $V_c$ , $I_{r3}$
Per calcolarmi $I_l$
$I_l=i_e (R_{eq}^{(1)})/(R_{eq}^{(1)}+R_3)$
dove $R_{eq}^{(1)}=R_1+R_2$ , $i_e=E/(R_{eq}^{(TOT)})$ , $R_{eq}^{(TOT)}= R_{eq}^{(1)} || R_3 + R_{eq}^{(2)}$, $R_{eq}^{(2)}=R_3||R_2$
Avrò che $I_l=25/27$ e mi trovo con il libro. Poi mi dice che $I_{R2}=100/91$ e che ...

Iliade e Odissea
Miglior risposta
mi servirebbero delle informazioni per svolgere un tema di una pagina sul tema "le donne di Iliade e Odissea" grz basta una scaletta per punti :) grz mille
Ragazzi dovrei scegliere una materia di 9 cfu come materia a scelta..cosa mi consigliate?
grazie

Buon pomeriggio a tutti, io ho un dubbio che non riesco a chiarire.
avrei bisogno di un metodo per verificare i sottospazi vettoriali. risolvere un sistema omogeneo va bene? perchè io ho capito che vanno verificate le 3 proprieta (somma, prodotto per un un numero e esistenza del vettore nullo), ma nello svolgere gli esercizi mi confondo sempre. grazie a chiunque vorrà essermi d'aiuto.

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Fisica Generale 1 e mi serve un chiarimento su di un esercizio in cui si fa uso della conservazione del momento angolare (purtroppo rimane un argomento molto ostico per me).
L'esercizio ha come scopo quello di calcolare velocità finale e distanza finale di una sonda spaziale lanciata da un pianeta in direzione tangente alla superficie.
L'esercizio è risolto e quindi non mi serve aiuto per i calcoli specifici.
Il punto è questo: vista la direzione del ...
riassunto del libro l'isola del tesoro

Supponiamo che $f:A->CC^m$ (con $AsubCC^n$) sia derivabile in senso reale cioè che $f \circ c$ è derivabile dove $c$ è la funzione canonica che va da $RR^(2*n)->C^n$.
Allora diciamo che $f$ è derivabile in senso complesso se valgono le condizioni di Cauchy-Riemann, e cioè se
$i*\del_{2j-1}(f \circ c)=\del_{2j}(f \circ c)$
Giusto?
Ora però se prendo la funzione $f(x+i*y)=x^2*y+i*x*y^2$ vedo che le condizioni di Cauchy-Riemann non sono verificate, per cui dovrei concluderne che la ...
di \(\displaystyle \frac {\ln(1+xy)}{\sqrt(x^2 + y^2)} \)
come si risolve?
ciaoo a tutti,tra una settimana avro' l'esame di riparazione di matematica.
Avrei bisogno di aiuto con le scomposizioni in fattori.
chi mi puo' aiutare?nel libro viene spiegato male.Grazie mille!

Problemi (70231)
Miglior risposta
chi mi risolve questi problemi ????
1) La somma della base e dell' altezza di un triangolo misura 136cm è l' altezza è 7/10 della base . Calcola la misura dell' area .
2) Un triangolo rettangolo ha i cateti di 52cm e 39cm . Calcola la misura dell' area . Sapendo che l' ipotenusa misura 65cm trova l' altezza relativa al' ipotenusa.
3) Un triangolo e un trapezio sono equivalenti . Il trapezio ha la base minore di 15cm , la base maggiore uguale ai suoi 7/5 e l' altezza uguale ai suoi 4/5 ...

Sono una frana (...) lo sò:
$\lim_{n \to \infty}(log(2x))/{e^(2x)*[sqrt(4e^(4x)+log(x))-2e^(2x)]}$
Non riesco a capire come iniziare probabilmente perchè non lo qualche regolaa per trasformare il $log(2x)$ o simili
All'allegra serata aggiungo
$\lim_{n \to \infty}{(root(4)(n))*[cos(1/n^2)-1]}/[sqrt(log(1+7/n^(3))+n)-sqrt(n)]$
In un'ora ho solo trovato soluzioni 0/0 inf/inf e sono anche qui bloccato.
Vi ringrazio davvero tanto

Buongiorno,
ho il seguente integrale: $ int (x^2+1)/(x-1) dx $.
Provo a fare l'integrale per sostituzione: pongo $x-1 = t$, quindi $x=t+1$ e $dx=dt$.
Sostituisco nell'integrale e mie viene: $ int ((t+1)^2+1)/t dt $
da cui ricavo 3 integrali: $ int t dt $ + $ 2int 1 dt $ + $ 2int 1/t dt $.
La soluzione che trovo io è quindi la seguente: $t^2/2 + 2t + 2 ln|t| + k$ ovvero: $(x-1)^2/2 + 2(x-1) + 2ln|x-1| + k$
solo che sulle dispense la soluzione scritta è: $2ln|x-1| + x^2/2 + x + k$
Quindi vi ...

si consideri il sistema:
${(x+ky-z+3w=0),(kx+y+3z-kw=0),(x+y+2z-w=0):}$
al variare di $k in RR$
- si studi il rango della matrice del sistema al variare di $k in RR$
non ho ben chiaro il procedimento.
$|(1, k, -1, 3),(k, 1, 3, -k),(1,1,2,-1)|$
il rango è uguale al più a 3.
vado a considerare le matrici quadrate 3x3.
a1=$|(1,k,-1),(k,1,3),(1,1,2)|$
a2=$|(k,-1,3),(1,3,-4),(1,2,-1)|$
a3=$|(1,-1,3),(k,3,-k),(1,1,-1)|$
det a1=0, se k=0,1
det a2=0, se k=0
det a3=0, se k=3
posso quindi dire che se k è diverso da 0, 1, 3 allora il rango è 3 altrimenti il rango è ...