Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VeRiGio
Esiste un modo per costruire un trapezio scaleno conoscendo la misura delle due basi e quella di un solo lato obliquo?
1
13 ago 2011, 11:21

20Gildo
Pagella 3' media Italiano-8 Storia-8 Geografia-9 Inglese-7 Matematica-6 Scienze-7 Arte-7 Comportamento-9 Agli esami sfortunatamente sono uscito con 7;ma comunque mi reputo un ragazzo abbastanza studioso e pronto per affrontare una scuola così impegnativa. (Liceo classico)Nei temi ho preso sempre valutazioni molto alte che vanno dall'otto al nove e mezzo (grazie anche ai libri,che per me sono tutto) Datemi qualche consiglio..:) Nella valutazione finale c'e' scritto : Nel ...
5
27 lug 2011, 19:42

marcotartaglione
Ciao sono un ragazzoe a gennaio devo fare l'iscrizione alle superiori e non so se fare lo scietifico perchè lì c'è molta gente che conosco e ci sono molte ragazze belle...solo che la cosa brutta è che si fa tanta matematica e molti mei amici mi dicono che è difficile lo scientfico..Mentre la ragioneria mi dicono che devo fare quella perchè ho un diploma però lì non c'è tanta gente e ragazze belle....Mentre quando finisci lo scientifico devi fare per forza l'università....Aiutoo...da grande ...
2
12 ago 2011, 17:32

Iacovino1
salve a tutti, faccio i complimenti per il forum, molto accurato, tecnico e affidabile!!! avrei un problemino di geometria da proporvi: "Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio 5 cm. Calcolare l’area del trapezio sapendo che la sua altezza è uguale a 3 cm"; dunque, ho trovato che la base maggioire = 10 dato che corrisponderebbe al diametro, ma non riesco a trovare la base minore. (la soluzione dell'esercizio dice che viene utilizzato il teorema di Piutagora trovando ...
1
13 ago 2011, 10:47

avmarshall
salve a tutti, ho dei problemi con la derivata prima di una funzione integrale; la funzione è la seguente: $ int_(x)^(1) arcsen(sqrt(-log^2(t)-2log(t))) dt $ ho calcolato il campo di estistenza e mi viene: $ 1/e^2 < x < 1 $ con gli estremi compresi. il mio problema è che quando faccio la derivata prima (cioè quando ottengo la funzione integranda) e ne studio il segno "scopro" che è sempre positiva nel domino; tuttavia quando disegno la funzione con derive la funzione risulta di fatto sempre decrescente e non ne capisco il ...
4
11 ago 2011, 10:57

alessioalessio
TITOLO: lA BATTAGLIA DI MARATONA AUTORE: Erodoto LIBRO: Hellenikòn phrònema INIZIO: μαχομενων δε εν τω μαραθωνι χρονος εγινετο πολλος FINE: πυρ τε αιτεον και επελαμβανοντο των νεων GRAZIE IN ANTICIPO!! :blowkiss :blowkiss :satisfied :satisfied :satisfied
0
13 ago 2011, 01:55

hamming_burst
Salve, nel DragonBook si fa un esempio di algoritmo che calcola un DFA direttamente da un'espressione regolare. Per far ciò bisogna creare un albero sintattico (decorato) e aggiungendo un terminale # alle espressioni. L'algoritmo lavora su questo albero sintattico, ed utilizza 4 funzioni aggiuntive: - followpos() - nullable() - firstpos() - lastpos() ora, non riesco a capire che diavolo fanno queste funzioni. Sono legate alla posizione dell'albero sintattico e al linguaggio validato ...
2
12 ago 2011, 10:56

hamming_burst
Salve, vorrei avere un vostro parere su come intestare e scrivere correttamente un'email ad un docente in lingua Inglese (sulla scia di un post di qualche tempo fa in Lingua italiana). Io fino ad ora ho scritto email al massimo ad alcuni esercitatori stranieri, non curando molto la forma, errori o altro. Ora devo scrivere una email abbastanza importante ad un docente straniero. Qual è il giusto modo di porre il testo, l'intestazione e la formula di chiusura in Inglese? Sono troppo legato al ...
5
12 ago 2011, 11:00

Cocorita1122
E' giusta la frase: Se perdi un'occasione non significa che non ti si possa mai più riproporre-? rispondete in fretta perfavore
1
12 ago 2011, 22:59

Cocorita1122
E' giusta la frase: Se perdi un'occasione non significa che non ti si possa mai più riproporre-? rispondete in fretta perfavore
1
12 ago 2011, 22:59

sydney badllo
l'autore evidenzia una particolare caratteristica del nonno che lo rende veramente unico,mitico.qual é?
1
12 ago 2011, 18:18

sydney badllo
l'autore evidenzia una particolare caratteristica del nonno che lo rende veramente unico,mitico.qual é?
2
12 ago 2011, 18:19

nato_pigro1
Sto studiando gli spazi di Hilbert, cosa si intende per parte libera? Si scrive ad esempio: $X$ spazio pre-hilbertiano, $Y$ parte libera in $X$.

RogerStyle91
Esercizio: Dimostrare che R = ( (−1,2) , (1,2) ) `e un riferimento dello spazio vettoriale R2, calcolare le coordinate del vettore v = (1,0) in tale riferimento e scrivere la matrice di cambiamento di riferimento da R al riferimento canonico. Salve ragazzi , nello svolgimento di questo esercizio ho calcolato le coordinate del vettore v e scritto la matrice di cambiamento di riferimento, ma in precedenza dovevo dimostrare che R è un riferimento,quindi una base di R2. Ho effettuato la ...

Vanzan
Buonasera a tutti. Nel febbraio scorso ho sostenuto la prova anticipata per il test al polito ma con un risultato non soddisfacente. Dunque a settembre proverò a ridarlo, ma navigando sul sito del polito non riesco a comprendere alcune cose: A febbraio il test che ho sostenuto era articolato in 4 sezione Matematica(16 quesiti) Fisica(14) Logica(6) Comprensione verbale(6) Pero su questo link http://orienta.polito.it/pdf/CISIA_GUIDA_2009.pdf oppure http://orienta.polito.it/ConoscenzeIng.html non mi sono ritrovato. Perchè il test li proposto del 2007 è ...
3
7 ago 2011, 20:43

pippopluto4
Salve a tutti. Scrivo perché sono entrato a conoscenza delle mappe mentali di Tony Buzan. Guardando un pò in rete ho visto alcuni esempi di mappe ma non sono sicuro che queste possano essere applicate alla facoltà che frequento ovvero ingegneria informatica. Non ho ancora comprato il libro che parla specificatamente di come costruirle quindi non ho fatto esperienza diretta della loro efficacia. Chiedo se per caso qualcuno di voi ha avuto modo di testare questo metodo di studio e se può essere ...
2
12 ago 2011, 12:46

Emanuelehk
Ciao, dopo varie ricerche su alcune case editrici di libri per la matematica mi sono reso conto che molte di esse (forse perché sotto sotto sono la stessa società sotto nomi diversi) adottano uno strano approccio alla esposizione dei propri libri sui rispettivi siti internet. Forse c'è qualche equazione particolare che mi sfugge per comprendere quale sia la logica per la quale non indicano in modo chiaro i contenuti dei testi, ma si limitano a scrivere ad esempio: libro blu, libro verde, libro ...
2
11 ago 2011, 12:46

and1991
ciao ragazzi non mi è ben chiaro come mai considerato un punto 0, i rappresentanti di 2 vettori liberi generici, diciamo OA e OB che hanno stesso modulo,direzione e verso(per definizione di vettori geometrici),sono paralleli.Non sono sovrapposti l'uno sull'altro?e quindi come fanno ad essere paralleli? Probabilmente ho scritto cose stupide ma non riesco a capire questa cosa del parallelismo grazie
7
12 ago 2011, 19:01

Kawa46
vi chiedo aiuto riguardo un altro esercizio sui numeri complessi,più precisamente una equazione: $e^((2+1)z)=1$ ragionando normalmente verrebbe $z=0$ soluzione che però non è corretta..sapreste dirmi come risolverla?grazie
5
12 ago 2011, 17:01

dh92
Ciao a tutti. Quest'anno ho preso il diploma di liceo scientifico e ho intenzione di continuare con un corso di studi scientifico all'università. Mi attrae molto la fisica, ma sono combattuto sul "dove". Pensavo di iscrivermi a fisica a Palermo (l'università più vicina, e comunque un centro ancora di grandi dimensioni), ma non ho trovato alcuna informazione sulla qualità del cdl in questione (nessuno ne parla male, nessuno ne parla bene...). Qualcuno ne sa qualcosa o ha avuto qualche ...
5
26 lug 2011, 15:16