Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mancamirko89
Salve ragazzi, ho dei problemi con la seguente matrice: |1 2 3| |1 2 3| |1 2 3| Ho calcolato gli autovalori, che sono £=0 (m.a=2) e £=6 (m.a=1). Ho dei problemi a trovare degli autovettori relativi all'autovalore nullo, qualcuno potrebbe darmi una mano?

circe
potreste spiegarmi come risolvere questo problema? Scrivere le equazioni delle circonferenze situate nel primo quadrante, tangenti agli assi cartesiani e passanti per A(8;9), sia t quella di raggio minore. scrivere poi l'equazione del luogo L descritto dai punti medi delle corde intercettate su t dalle rette del fascio di centro O. grazie mille in anticipo!!!! Aggiunto 21 ore 30 minuti più tardi: non riesco a capire il significato di: "Ciò significa che il luogo è l'arco,contenuto nel ...
1
23 ago 2011, 15:23

BHK1
Ciao, devo capire come risolvere gli integrali curvilinei, conosco solo gli integrali "normali" al massimo con due variabili, potete farmi un esempio di un integrale curvilineo semplice per capire procedere per risolverli?
9
23 ago 2011, 01:34

nico12345
Mostrare i passaggi, grazie Derivare le seguenti funzioni nella variabile t: $cos(t)-sen(a+t)-sen(a)$ $A*t^2*e^(-E/(k*t))$ Gli esercizi potete trovarli sulla pag 654, modulo 6, di Analisi matematica 3 (zwirner-scaglianti)
4
24 ago 2011, 11:31

pol201
Non so da dove iniziare a risolvere questo problema O.o Calcolare a) la velocità angolare che deve avere una ruota panoramica di diametro d=16 m per far provare l’ “assenza di peso” ai suoi passeggeri nel punto più alto del percorso, e b) il loro peso apparente nel punto più basso del percorso. cioè non ho nessun dato...solo il diametro...

danbart
E' possibile valutare quando in una pozza di un alveo c'è adduzione o imbibimento in falda ,l'effetto della forza di Coriolis,a seconda della rotazione del materiale in sospensione? Perdoniatemi la probabilmente strana dialettica ma sono solo un curioso non molto dentro la professione, che spesso si trova indeciso nell'infrangere i delicati sistemi dei ruscelli(per pulirli),per la speranza di non disturbare il bioma. Ho notato che nel caso di abbondanza d'umidità i microscopici ristagni hanno ...

Makko88
Mi è capitato questo esercizio, che ho svolto in un modo ma credo che non si trovi hehe L'esercizio è questo: Si consideri il sistema $ S $ $ {( 1, -1, 0, 1 );(2, 1, 1, 3); (6, 0, 2, 8)} $ $ { ( 1, -1, 0, 1 );(2, 1, 1, 3); (6, 0, 2, 8) } $ e il sottospazio $ U=L(S). $ Si determini la $ dim U $ e una $ Bu. $ Chi mi dà una mano, per piacere? Io ho pensato che poichè del sottospazio non conosciamo i vettori, dovremmo vedere se il sottospazio U è uguale o diverso dallo spazio S, giusto? Inoltre, ho pensato che si ...
7
23 ago 2011, 15:52

oldget
Salve a tutti sono nuovo, non so se ho scelto la sezione giusta! in ogni caso, studio al liceo classico e tra argomenti che non ho affrontato abbastanza, non affronterò oppure non conosco bene devo dire che mi trovo in una brutta situazione XD infatti la matematica è la cosa che mi piace di più studiare, e la vorrei conoscere molto meglio, quindi penso che dovrei ricominciare un po' da capo e approfondire di più gli argomenti, anche perché penso di andare all'università di fisica o ...
26
18 ago 2011, 00:10

rinaldo901
Ciao a tutti:)!! Ho dei grossi problemi con la fattorizzazione di cholesky. Non riesco a trovare l'algoritmo per matlab. Qualcuno può aiutarmi?..grazie:)...

panthe
Ciao, qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema? a) Se un vulcano erutta una pietra di 500 Kg verticalmente verso l'alto a 500m, qual'era la velocità quando ha lasciato il vulcano? b) Se il vulcano erutta una pietra simile di 1000 Kg orni minuto, qual'è la sua potenza emessa? Ciao Grazie Luca

Sk_Anonymous
Salve, non riesco a capire perchè per individuare la posizione di un corpo rigido rispetto ad una terna di riferimento basta conoscere le coordinate di tre punti non allineati appartenenti al corpo in questione. Grazie mille

Primavera2
Salve a tutti sfogliando l'eserciziario mi sono ritrovato davanti questo limite da svolgere con la serie di Taylor $ lim_(x -> 0) (e^(e^(x^2)-cosx)-cosh3x)/(x(x-arcsin(x)) $ dove al numeratore se non si legge bene è : $ e $ elevato a $ e^(x^2)-cosx $ il tutto $ -cosh3x $ Provando a sviluppare in serie ho ottenuto $ (e^(1+x^2+((x^4)/4)-1+(x^2)/4-((x^4)/16))-1+(3x^2)/4+(x^4)/8)/(x(x-x+((x^3)/6)) $ Cosi continuando ho applicato l'asintotico di $ e^x-1 $ che è proprio $ x $ ed ho ottenuto $ ((5x^2)/4+(3x^2)/16+(3x^2)/4+(x^4)/8)/((x^4)/6) $ che raccogliendo dovrebbe essere: ...
2
22 ago 2011, 18:21

lorisvisco
Quali erano i Concetti di democrazia nel periodo giacobino...
2
22 ago 2011, 16:42

lucagalbu
Ciao! In meccanica quantistica, il generatore delle traslazione è l'operatore quantità di moto. Ma quello coniugato o quello meccanico?

alee10x
Ho un problema cn la serie a termini di segno alterno: $sum_{0}^(+infty)(-1)^n sen n$ per studiarla posso usare solo 2 metodi: convergenza assoluta e criterio di leibniz convergenza assoluta: $sum_{0}^(+infty)|(-1)^n sen n|$ $rArr$ $sum_{0}^(+infty)sen n$ la serie non converge (quindi non converge assolutamente), ma ho 2 dubbi: 1)la serie $sum_{0}^(+infty)sen n$ diverge o è irregolare? 2)facendo il modulo teoricamente elimino solo il $(-1)^n$ oppure la serie restituira sempre numeri positivi?questa domanda è ...
4
23 ago 2011, 14:12

panthe
Ciao, qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema? Quando vi trovate su una bilancia pesapersone, la molla al suo interno si comprime di 0,6 mm e vi dice che il vostro peso è di 710N. Se invece saltate sulla bilancia da un'altezza di 1.0m quale sarà il valore massimo segnato dalla bilancia? Ciao Grazie Luca

Nestlè
1.V9x^2+6x+1>=3\2(-2x+5) 3>V2+|x-1|^2 risultato:13\12=V2 c'è la doppia radice 3\x^2-12x+36>0 risultato: x>=3 U x=\=6 Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille BIT e anche magox ^_^ Se avete tempo provate a farmi anche l'altra !!! ^_^ CIAOOO
4
23 ago 2011, 16:14

selly7-votailprof
Esercizio 1 Un sacchetto di sabbia di massa M = 1kg è appeso ad un gancio tramite una fune inestensible di massa trascurabile e lunghezza L = 2m. Un proiettile di massa m = 30g viene sparato e raggiunge il sacco al tempo t = 0, dove si conficca in un tempo molto breve, con una velocità di modulo V m s o = 100 / inclinata verso il basso di J = 30° misurata rispetto ad un piano orizzontale. Il sacco, con inglobato il proiettile, comincia ad oscillare. 1.1 Si dica quali delle seguenti quantità si ...

fragolina98
In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare? ---> 8:14=12:21 Non posso fare (8-14 ) o (12-21)..... HELP ME! Aggiunto 47 minuti più tardi: Infatti, è strano! Cmq, grazie :lol Ciaoo :hi
1
24 ago 2011, 08:15

baglieri1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo la formattazione di alcuni dati letti da un file esterno con l'ausilio del linguaggio fortran. in pratica il file esterno (.dat) è così composto(estratto tipo): 01/05/2011; 1:00; città; col;col;var1; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6; 01/05/2011; 1:00; città; col;col;var2; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6; 01/05/2011; 1:00; città; col;col;var3; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6; Il file in output dovrebbe essere del tipo: 11 5 1 1 liv ...
2
23 ago 2011, 09:50