Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

propongo un gioco fichissimo che porta a questo risultato ben conosciuto usando la nostra amata topologia
"Su $ZZ$ sia $\mathbf{B}$ la famiglia di tutte le progressioni aritmetiche $U_(a,n)={a+kn|k\in\ZZ}$ con l'insieme vuoto. Essa forma ovviamente una base per una topologia su $ZZ$. Usando questa topologia dedurre che i numeri primi sono infiniti"
Hint:
Mostrare che in generale $U_(a,n)$ son sia aperti che chiusi, ma la loro unione è per forza chiusa. ...

Espressioni geometria
Miglior risposta
chi mi aiuta grazie ( 189° - 75° 43' 12" ) x 4/9
Probabilmente tra il 12 e il 17 dovrò partire per uno stage d'inglese organizzato dal mio ex liceo che durerà ben 3 settimane senza pagare una lira. Purtroppo però ho visto dal sito della Federico II di Napoli che i corsi universitari inizieranno il 26 settembre. Io mi sono iscritto a ingegneria aerospaziale, con la possibilità di cambiare verso la meccanica... Le lezioni che perderò sono fondamentali?? Come farò a recuperare? Addirittura ci sono lezioni di disegno tecnico... C'è qualche sito ...

Mi servirebbe la traduzione di questa versione.grazie in anticipo!
Ὥς γε μὴν φιλόπολις ἦν καθ' ἓν μὲν ἕκαστον μακρὸν ἂν εἴη γράφειν· οἴομαι γὰρ οὐδὲν εἶναι τῶν πεπραγμένων αὐτῷ ὅ τι οὐκ εἰς τοῦτο συντείνει. ὡς δ' ἐν βραχεῖ εἰπεῖν, ἅπαντες ἐπιστάμεθα ὅτι Ἀγησίλαος, ὅπου ᾤετο τὴν πατρίδα τι ὠφελήσειν, οὐ πόνων ὑφίετο, οὐ κινδύνων ἀφίστατο, οὐ χρημάτων ἐφείδετο, οὐ σῶμα, οὐ γῆρας προὐφασίζετο, ἀλλὰ καὶ βασιλέως ἀγαθοῦ τοῦτο ἔργον ἐνόμιζε, τὸ τοὺς ἀρχομένους [2] ὡς πλεῖστα ἀγαθὰ ποιεῖν. ἐν τοῖς ...

Ho bisogno di un link buono x vedere le partite del napoli su internet tipo qll del 22 contro il barcellona!!!!! qualcuno mi può aiutare x cortesia????????
Aggiunto 12 minuti più tardi:
ho bisogno di qualkosa ke nn ha bisogno di scarikare nnt xk la vedrò con il cell la partita
Calcolare l'identità di Bèzout tra i polinomi $f(x)=x^4+x^2+\bar{1}$ e $g(x)=x^3+x+\bar{1}$ in $ZZ_3[x]$.
Calcolo il $MCD(f,g)$ tramite l'algoritmo di divisione euclidea:
$x^4+x^2+\bar{1} : x^3+x+\bar{1} = x$ con il resto di $\bar{2}x+\bar{1}$,
quindi $f(x)=g(x)q_1(x)+r_1(x)$ dove $q_1(x)=x$ e $r_1(x)=\bar{2}x+\bar{1}$
divido $g(x)$ per $r_1(x)$:
$x^3+x+\bar{1} : \bar{2}x+\bar{1} = \bar{2}x^2+\bar{2}x+\bar{1}$ con il resto di zero.
Per cui abbiamo che $MCD(f,g)=\bar{2}x+\bar{1}$ e la relativa identità di Bèzout è $\bar{2}x+\bar{1}=f(x)+g(x)x$,
peccato ...

Salve a tutti.
Non ho ben chiaro come si calcolino lunghezze di curve su una superficie geometrica, ad esempio sul semipiano superiore di Poincarè $\mathbb{R}^2_+ =\{(x,y) \in \mathbb{R}^2, y>0 \}$ con la metrica $E(x,y)=1, F(x,y)=0, G(x,y)= \frac{1}{y}$.
Devo calcolare la lunghezza dei segmenti di retta $y=mx$ con $m \in \mathbb{R}^+$ $0<\epsilon\leq x \leq 1$.
Si sa che $l_{\epsilon, 1}( \alpha )=\int_{\epsilon}^1 ||\alpha'(t)|| dt$ e che $||\alpha'(t)||=\sqrt(E(u(t),v(t)) (u'(t))^2+2u'(t)v'(t)F(u(t),v(t))+G(u(t),v(t)) (v'(t))^2 )$, dove ,indicando con $h$ una parametrizzazione di $\mathbb{R}^2_+$, $\alpha'(t)=u(t)h_u+v(t)h_v$.
Ora non capisco se posso ...

ho difficoltà a capire per bene il concetto di rango di una matrice.
"da una matrice A di tipo m*n, i suoi minori di ordine k sono i determinanti delle sottomatrici che si ottengono da A sopprimendo m-k righe e n-k colonne".
ad esempio in una matrice 3*3 del tipo $|(1,2,3),(4,5,6),(7,8,9)|$
quale è il rango? come lo trovo?

Salve a tutti...avrei un dubbio su questo limite che non riesco a capire.
Lim a -inf di ((x^3-1)/(x+2))^(1/2)/x
Il risultato dovrebbe essere -1 solo che ho capito perchè 1 ma non mi spiego il segno meno.
Grazie a tutti
Raga ieri ho FinitO di leggere qst libro e oggi ho fatto il riassunto.....PS=ho preso un spunto da Wikipedia.
Ecco il riassunto..X favore dovete dirmi cosa nn va anke dal punto di vista grammaticale:
Qst Libro intitolato ''Lo strano caso del Dottor Jakyll e Mr.Hayde'' è un romanzo scritto nel 1886 dallo scrittore inglese Robert Louis Stevenson. La storia si svolge a Londra nel XVIII e ha come protagonista un avvocato di nome Utterson, un uomo dall'aspetto rude,freddo,riservato e ...
Scrivi qui la tua domandaMarta è una lettrice accanita.Legge in media 50 pagine al giorno.Sapresti dire quante pagine legge.Marta in una settimana?E in 4 settimane?E in un anno? risultato deve venire
[350] [1400] [18250]

Devo calcolare la distanza dalla retta $r$ da A
$A(2,1,3)$ retta: ${(2x-y+1=0),(x+z=0)}$
ho proceduto così:
trovo il vettore direttore della retta:
$x=t$
$y=2t +1$
$z= -t$
$(1,-2,-1)$
condizione di ortogonalità con la retta e passaggio per A:
$a*x_0 + b*y_0 +c*z_0 + d =0$
con la condizione che $a=1 , b= -2 , c = -1$ mi trovo $d$ e la forma generale del piano:
$x+2y-z-1=0$
ora mi trovo il punto B, intersezione tra piano trovato e ...

Buona sera ragazzi,
sinceramente ero indeciso in quale sezione inserire questo mio post, perché in realtà non ho letto questo libro ma lo sto cercando disperatamente (e altrettanto disperatamente qualcuno che lo abbia letto)!
Il mio professore di Logica per la Programmazione lo menzionava spesso come libro molto simpatico e soprattutto molto stimolante riguardante alcune "tecniche" immortali per risolvere problemi matematici di ogni tipo.
A quanto ho capito non dovrebbe essere qualcosa di ...

Calcolare il seguente integrale triplo: $intintint_(V) x^3+1 dv$ dove $V= x^2+y^2+z^2<=4,x>=1$
Mia risoluzione: $intint_(D)int_(1)^sqrt(4-z^2-y^2) (x^3+1)dxdydz=intint_(D) 1-(z^2+y^2)/4-1/4+sqrt(4-z^2-y^2)-1dzdy$ dove $D= z^2+y^2<=3$ Quindi: $int_0^(2pi)int_0^(sqrt3) -r^3/4-r/4+rsqrt(4-r^2)drd(theta)$....dopo pochi calcoli:$=67pi/24$
Il risultato sul libro non è quello, quindi volevo capire dove sbaglio grazie in anticipo.

Stavo provando a ragionare sulla distanza tra due piani paralleli.. Io so che due piani ax+by+cz+d=0 e a'x+b'y+c'z+d'=0 sono paralleli se (a,b,c)=k(a',b',c') e che se anche d=kd' i due piani sono coincidenti. La distanza tra i due piani paralleli è uguale alla differenza delle distanze dei due piani dall'origine, o sbaglio? quindi la formula sarà $ |d| / sqrt(a^2+b^2+c^2) $ - $ |d'| / sqrt(a'^2+b'^2+c'^2) $. E' giusto il mio ragionamento? Il mio prof però mi ha dato come formula questa: $ |d-d'| / sqrt(a^2+b^2+c^2) $ ma non ...

ciao a tutti,
sono alle prese da giorni con un integrale triplo che non riesco proprio ad impostare.
in particolare non riesco ad impostare per bene il dominio di integrazione.
la traccia è: dato paraboloide a simmetria cilindrica con asse coincidente con l'asse z ( x^2 + y^2 = z ) ed il piano z - y = 0, calcolare il volume dell'intersezione.
io ho pensato di usare le coordinate sferiche, ma mi perdo nella definizione del dominio di integrazione. svolgere l'integrale dopo non è un problema. il ...

ciao a tutti...
Questo integrale non dovrebbe valere $ 3 pi $ ?

buonasera a tutti io ho un problema con questi tipi di serie lo so che non sono difficili ma ci sono alcuni passaggi che non capisco
allora questa è la serie per n=1->+infinito
$ sum <cos(n^4)/(n^2+1)> $
essendo una serie a segno alterne per studiare il carattere devo studiare la serie del valore assoluto e fin qui ci sono
ma poi la soluzione mi dice che valgono le maggiorazioni:
$ |<cos(n^4)/(n^2+1)> | <1/n^2$
ed è qua che non ho capito cosa ha fatto perchè la serie con il valore assoluto < 1/n^2 che abbiamo ...

Problema parabola-retta
Miglior risposta
Ciao ragazzi scusate il disturbo... ho bisogno di voi....
Ho un problemino... non so svolgerlo... mi potreste aiutare?
L'equazione della parabola, di asse coincidente con l'asse y e passante per i punti in cui la retta 2x-y+1=0 interseca gli assi cartesiani, è:
a) y=-x^2+4
b) y=x^2-2
c) y= -4x^2+1
d) y= -2x^2-1
Io avevo cominciato trasformando 2x-y+1=0 in y=2x+1
e avevo trovato i valori A(0;1) B(1;3)... Ma non so continuare... Se qualcuno puo' spiegarmi come procedere...
Grazie ...