Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Puskin
Mairoum lingua a es 11 pag 334 Vorrei la traduzione letterele e quella giusto in italiano di questi ablativi appropinquantibus hostibus me absente iubente Vercingotorige dis volentibus e fortuna adiuvante Persis superatis hostibus devictis tota asia subacta spe victoriae amissa paucis diebus intermissis bello confecto amissis amicis
1
20 set 2011, 16:14

poncelet
Cerco utenti esperti di Torino e zone limitrofe per lezioni/consulenze di Analisi Matematica (in particolare Equazioni Differenziali Ordinarie, Analisi Complessa e Trasformate di Fourier). Ovviamente a pagamento. Per maggiori dettagli mi potete contattare tramite PM. Grazie.
1
14 feb 2011, 13:23

eli8694
mi analizzate questa versione???super urgente.. grazie milleeee!Ταφος δε εν τω πεδιω αθηυαιων εστιυ, επι δε αυτω στηλαι τα ουοματα τωυ αποθαυουτωυ κατα φυλας εκαστου εχουσαι. και ετερος Πλαταιευσι και δουλοισ. εμαχεσαντο γαρ και δουλοι τοτε πρωτου. Και αυδρος εστιυ ιδια μυημα Μιλτιαδου του Κιμωυοσ, συμβασης υστερου οι της τελευτης Παρου τε αμαρτουτι και δι ' αυτò ες κπισιυ Αθηυαιοις κατασταυτι. Ενταυθα αυα πασαυ υυκτα και ιππωυ χρεμετιζουτων και αυδρωυ μαχομευωυ εστιυ αισθεσθαι.καταστηυαι δε ...
1
20 set 2011, 14:22

-selena-
Salve! Stamane ho fatto questa versione di greco che però ho trovato difficile..quindi potete aiutarmi? tipo io la analizzo e traduco periodo per periodo e voi la correggete e mi aiutate..grazie attendo risposta :) grazie in anticipo Επει εν το τελος τη πολει παση , φανερον οτι και την παιδειαν μιαν και την αυτην αναγκαιον ειναι παντων , και ταυτης την επιμελειαν ειναι κοινην και μη κατ' ιδιαν ,ον τροπον νυν εκαστος επιμελειται των αυτου τεκνων ιδια ,ην αν δοξη, διδασκων. Δει των κοινων ...
11
17 ago 2011, 11:53

Giammy98
Ciao!Per prepararmi per l'anno prossimo che andrò al liceo classico,volevo imparare un po di latino e greco.C'è qualcuno di voi disposto ad aiutarmi o a consigliarmi un libro??Grazie per le risposte
3
18 set 2011, 09:41

-selena-
Ciao! Potete aiutarmi a correggere questa versione di greco? Grazie :) Τοιαυταις διανοιαις χρωμενοι και τους νεωτερους εν τοις τοιουτοις ηθεσιν παιδευονβτες ουτως ανδρας αγαθους απεδειξαν τους πολεμησαντας προς τους εκ της Ασιας ωστε μηδενα πωποτε δυνηθηναι περι αυτων μητε των ποιητων μητε των σοφιστων αξιως των εκεινοις πεπραγμενων ειπειν. Και πολλην αυτοις εχω συγγνωμην; ομοιως γαρ εστιν χαλεπον επαινειν τους υπερβεβληκοτας τας των αλλων αpετας ωσπερ tους μηδεν αγαθον πεποιηκοτας. τοις μεν ...
5
10 set 2011, 10:54

ionela_cristina96@yahoo.it
traduzione della versione il maestro deve insegnare con l'esempio
1
20 set 2011, 14:04

Sk_Anonymous
Salve, non capisco come il mio testo di Fisica 1 ha risolto questo esercizio: http://i53.tinypic.com/w00pp0.jpg http://i54.tinypic.com/35lzy3m.jpg La pressione totale esterna, e dunque quella interna, è $p_1=149050 Pa$. Inoltre sappiamo che il gas si trova alla temperatura $T_1=290 K$ e che il suo volume in tali condizioni è $V_1=2*10^(-3) m^3$. Dall'equazione di stato dei gas perfetti ho dunque calcolato il numero di moli, pari a $n=0,123 mol$. Quando il gas viene posto in contatto termico con la nuova sorgente a ...

Susannap1
Mi è stato detto che le ipotesi non si dimostrano, a doversi dimostrare sono le tesi delle proposizioni . Mi aiutate a chiarire bene il concetto , possibilmente nel modo più semplice visto che studio scienze della formazione primaria . grazie
13
16 set 2011, 23:53

Krocket
Buonasera, ho ancora un paio di domande che non mi fanno dormire. 1) Ho un prodotto scalare di cui ho trovato: la matrice associata e gli atovalori $-1, 1-i, 1+i $, in questo caso il prodotto scalare e' definito negativo oppure indefinito? In altre parole, le soluzioni non reali vanno considerate o no? 2) Il vettore $ ( ( 1 ),( 1) ) $ e' autovettore di A = $ ( ( 2, -1),( 0, x) ) $ se $x = ?$ Non capisco come si calcola $x$ senza un autovalore assegnato.
3
20 set 2011, 21:53

pumbino87
Ciao a tutti, complimenti per il forum e grazie per la disponibilità. sto preparando la mia tesi in medicina e avrei bisogno di un aiuto "statistico" in pratica il mio lavoro valuta l'esito di un trattamento chirurgico in 28 pazienti. la valutazione è fatta attraverso un questionario (ODI) e una scala per il dolore (VAS) da cui derivano due punteggi compresi tra 0 e 100. in pratica facendo il questionario e la scala prima e dopo l'intevento osservo una riduzione dei due punteggi in ciascun ...
2
20 set 2011, 16:55

ingyoung
Ciao a tutti, sono nuovo del forum Vi leggo da parecchio tempo e anche grazie a voi ho passato esami come algebra, analisi I, analisi II, ora mi sono registrato per un quesito di scienza delle costruzioni, sto iniziando a studiare l'analisi cinematica, reazioni vincolari e azioni interne. In breve, ho questa struttura: Analisi cinematica: Sono 4 aste: 4 x 3 = 12 gradi di libertà. Ci sono 12 gradi di vincolo e sono disposti correttamente: è isostatica. In A è presente un incastro, in H un ...
3
20 set 2011, 15:28

vik3
Salve a tutti, pensando al fenomeno della cancellazione numerica che si verifica in caso di sottrazione operando in floating point in un calcolatore fra numeri molto vicini, in quale fra queste espressioni si potrebbe verificare: \(\displaystyle y=1+cos x\) \(\displaystyle y=1- cos x\) \(\displaystyle y=1-1/2(cos^2 x)\) Mi verrebbe da dire sia la prima che la seconda (visto che cos è peridica) poichè per valori molto piccoli di x il coseno assume valori molto prossimi a 1 e quindi la ...

Maryse1
Ho un problema con quest'esercizio.. Sia G gruppo. Siano H e N 2 sottogruppi normali di G. a) Dimostrare che HN: (hn: h appartiene ad H, n appartiene ad N) è un sottogruppo di G. b) Dimostrare che se $ H nn N = (e) $ allora hn=nh per ogni h appartenente ad H, ed ogni n appartenente ad N. c) Dimostrare che se $ H nn N = (e) $ allora HN è isomorfo ad H*N. allora il primo punto l'ho svolto così: Sia a= h1n1 e sia b=h2n2 quindi HN è sottogruppo di G se $ a(b)^(-1) $ appartiene ad ...

peppepegasus
ciao, sto cercando un codice fortran che implementi il Simple gradient descent per la risoluzione di un problema di minimizzazione. Ho riportato la stessa denominazione usata nell'articolo che sto studiando. spero qualcuno mi possa aiutare e segnalare qualcosa. grazie.

sgnokkola94
Ciao a tutti dovrei inventare 15 frasi in inglese..con il present simple e il present continuos.. grazie
1
20 set 2011, 21:46

_overflow_1
Ciao a tutti!!! avrei un problema con questo esercizio... Calcolare un valore approssimato di $root(3)(9)$ utilizzando il polinomio di Taylor di centro 8 e ordine 3 della funzione $f(x) = root(3)(x)$. Fornire una stima dell'errore commesso nell'approssimazione. Per il primo punto non ci sono problemi, infatti ottengo: $2+(x-8)/12-(x^2-16x+64)/288+(5(x^3-24x^2+192x-512))/20736$ che mi da dopo alcuni calcoli come valore approssimato di $root(3)(9)$ $ = $ $2,08$. Ora come dovrei fare, invece, per il ...

Newton_1372
Viene dimostrato sul libro niente altro che TUTTI I TRIANGOLI SONO ISOSCELI. Mi appello agli editori perchè provvedano il prima possibile a correggere i testi di geometria razionale, o, altrimenti, mi si trovi l'errore in questa dimostrazione che (aiuto!) MI SEMBRA del tutto convincente. ABC triangolo. D punto medio di BC, DF altezza che parte da D, mentre AF è la bisettrice (sto assumendo che altezza e bisettrice non siano paralleli). FH e FG sono i segmenti perpendicolari AB e ...

Newton_1372
Mettiamo che io abbia l'accelerazione angolare in funzione di theta, cioè la $\alpha(\theta)$. C'è un modo per ricavarmi la $\alpha(t)$, senza alcun altra informazione? A me sembra che se vale comunque quella legge l'eq. oraria dovrebbe già essere univocamente determinata...

melli13
Il polinomio $3X^(3)+2X^(2)+1$ sta nell'ideale di $ZZ_8[X]$ generato da $X-4$? Allora posso scrivere $3X^(3)+2X^(2)+1=(X+4)(3X^(2)+6X)+1$ Quindi $I=(X-4,1)$ giusto..? E allora alla domanda cosa rispondo?Io direi che $x-4$ lo genera, anche se l'ideale non è principale. Corretto..? Grazieeeeeeeeeeeeeeeee...