Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sirio25788-votailprof
Salve a tutti. Tempo fa ho ricevuto dal mio professore una spiegazione riguardante la serie di Fourier. Purtroppo, avendo preso appunti in maniera poco precisa non ne ho compreso appieno il significato. Quindi vi sarei molto grato se poteste aiutarmi a sciogliere alcuni dubbi. Riporto parola per parola la spiegazione che mi è stata data: Sia f(x) (f continua, per evitare problemi) una funzione integrabile in un intervallo ampio $2\pi$. Si potrà quindi scrivere il seguente ...

gabyaki881
ciao a tutti ho fatt questa mattina l'esame di calcolo... vi posto gli esercizi che c'erano e se qualcuno vuole dilettarsi a svolgerli così posso confrontare se ho fatto bene..allora dovevo scrivere il polinomio di Taylor di $(x-3)^3 log(x-2)$ di ordine 9 centrato in 3 dopo averne calcolato la serie centrata sempre in 3 ; poi dovevo studiare la convergenza dell'integrale improprio $int int_D (xy+3)/((x^2+y^2)^5)$ dove D={$0<=y<=x , x^2+y^2>=9$} dovevo trovare la soluzione generale dell'equazione differenziale ...
4
19 set 2011, 14:50

claudiap
vorrei una mappa sul colonialismo
1
21 set 2011, 11:55

lucaam86
salve, avrei bisogno di un aiuto con la soluzione di questo integrale. Io arrivo alla soluzione, però se confronto la mia soluzione con quella che mi viene data da questo sito (http://integrals.wolfram.com) c'è qualcosa che non mi torna: MIA SOLUZIONE - risoluzione per parti Ho posto: f=x f'=1 g=$e^(3x)$ $intxe^(3x)$ dx $x inte^(3x)-int(1inte^(3x)dx) dx$ = $ x 1/3 int3e^(3x)-int(1 1/3int3e^(3x)dx) dx$ = $1/3x e^(3x) - int 1/3 e^(3x) dx$ = $1/3 x e^(3x) - 1/3 inte^(3x) dx$ = $1/3 x e^(3x) - 1/3 1/3int3 e^(3x)dx$ = $1/3 xe^(3x) - 1/9e^(3x)dx$ SOLUZIONE DEL ...
2
21 set 2011, 10:59

dariuz89
Salve a tutti, volevo chiedere una delucidazione sull'uso dei teoremi di Sylow per classificare i gruppi, o meglio, un aiuto per riuscire a capire come sbrogliare alcune situazioni che al momento mi risultano complicate. Riporto 3 esercizi che in particolare non sono riuscito a completare. 1) Sia $G$ un gruppo di ordine 24 in cui nessun Sylow è normale. a) Quanti sono i 2-Sylow e i 3-Sylow di $G$? b) Dimostrare che l'intersezione di tutti i 2-Sylow di ...

kkbb
ciao a tutti, mi potete aiutare a fare queata produzione testuale: Immagina di poter intervistare Giacomo leopardi sulla sua vita, le sue opere e il suo pensiero. Poni le domande che gli vorresti fare e immagina le sue risposte. è urgente GRAZIE?!!!!!!! :thx :thx :thx :thx :hi :hi :hi :hi :cry :cry :cry :windows :windows :wall
1
20 set 2011, 14:23

Fanny:)
Tema attualità sulle intercettazioni
1
20 set 2011, 15:29

alice00
tema sul tema sul gran torino il gran torino e il romanzo il buio oltre la siepe trattano, seppur in modo diverso, il tema del pregiudizio nei confronti del diverso, un tema di grande attualita nella nostra realtà esprimi le tue opinioni sull'argomento, sulle difficoltà che si vivono nel mondo d'oggi, riferndoti, oltre che all'esperienza diretta, a letture e film please aiuto aiuto e urgente
1
20 set 2011, 15:42

nuvola1993
mi serve un aiuto x un saggio breve su gli umili del manzoni
1
21 set 2011, 11:11

Giuulis
Scusate il disturbo! Mi potete dire una scuola superiore di manager? oppure che scuola bisogna fare per andare con il diploma in università a fare management? Grazie in anticipo!
1
20 set 2011, 20:24

kiakia_97
allora prima o poi x ttt il pomeriggio (o la sera) si fa l'ora di fare i nostri ''simpaticissimo'' compiti k ci lasciano i nostri ''bravissimi'' prof.... COSA DITE QUANDO NN AVETE VOGLIA DI FARLI??? in sicilia diciamo ''mi siddia" :D :D :D
4
20 set 2011, 14:58

signorinadelpop
quale la vostra prof + noiosa,qll + brava e qll ke nn sopportate neanke se vi danno 100 €???? a me la + noiosa è di sicuro matematica,qll ke nn sopporto italiano e qll ke adoro ke le farei 1 statua è francese
2
20 set 2011, 17:35

aleselv-votailprof
un tronco galleggia in un fiume con un quarto del suo volume al di sopra della superficie dell acqua. -qual è la densità del tronco? -se il fiume trasporta il tronco fino al mare ,nell acqua di mare la porzione di tronco non sommersa aumenta, diminuisce o resta la stessa? io non capisco una cosa....per trovare la densità mi serve m+M/V ma io non ho nulla di tutto ciò.....come faccio a ricavarmele?

carlo1983
Salve a tutti, domani mattina ho l'esame e vorrei sapere, se possibile entro stasera, (lo so sono in ritardo ma non si studia un esame alla volta) tre cose che in rete non ho trovato, e cioè queste tre dimostrazioni: 1)Se g o f è suriettiva allora lo è anche g. 2)Se g o f è iniettiva allora lo è anche f. 3)Se f e g sono suriettive allora lo è anche g o f. So che sono bazzecole ma non mi raccapezzo più, grazie anticipatamente.

ele o nora
differenze di materie su scuola americana e scuola italiano spiegando il perche?
1
20 set 2011, 21:09

aleselv-votailprof
un paziente sta per essere sottoposto a fleboclisi.per funzionare la pressione del fluido contenente il farmaco deve essere 109 kpa nel punto di iniezione. se il fluido ha densità 1020 kg/m^3 determina l altezza alla quale la sacca di fluido deve essere sospesa al di sopra del paziente. assumi che la pressione dentro la sacca sia di 1 atm. sbaglio o la formula dovrebbe essere h=p atm/densità* g ma a me così non esce.

rosiselvaggia
devo fare il riassuto i due fratelli di lev tolstoy
1
21 set 2011, 06:50

aleselv-votailprof
stavo provando a fare quest esercizio,ho capito ke devo applicare il principio di archimede ma non riesco proprio a farlo,mi potreste dare una mano x favore?grazie mille luca ha una massa di 81kg e un volume di 0,089 m ^3 , galleggia nell acqua. -qual è il volume della parte di luca che emerge dall acqua? -se un amico applica a luca una forza F verso l alto, il volume della parte che emerge aumenta di 0,0018 m^3. determina la forza.

aleselv-votailprof
un tubo orizzontale contiene acqua a una pressione di 110 kpa che scorre con velocità 1,6 m/s.se a un certo punto il diametro del tubo si riduce della metà,qual è: -velocità dell acqua nella parte di tubo di sezione minore? -pressione dell acqua nella parte di tubo di sezione minore? alla prima ho risposto e mi viene 6,4 che confrontata con il libro è esatta. la seconda proprio non ne vuol sapere. ho applicato la formula p2=p1- 1/2 *densità *g (v2^2-v1^2)

Louder
Le Forche Caudine Miglior risposta
Iam Samnites Romanos ingenti dedecore vincerant et sub iugum miserant. Pacem tamen senatus populusque solverunt; nam propter necessitatem facta erat. Postea L. Papirius consul Samnites vicit et sub ingum misit. Papirius primus de Samnitibus triumphavit. Eo tempore Ap. Claudius censor aquam Claudiam induxit et viam Appiam stravit. Samnites bellum reparaverunt et Q. Fabium Maximum vicerunt. Sed rursus Romani Samnites vicerunt et multa eorum oppida ceperunt. Deinde P. Cornelius Rufinus et M. ...
1
20 set 2011, 12:54