Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un drago.
Un temibile nemico.
Triste.
Una fata.
Gli uccelli.
Affettuoso.
Il drago.
Superabili.
Superò.
Felice.
Grazie in anticipo.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
si,è logica.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ok,ho capito che cosa ho sbagliato, grazie comunque.
p.s. l' esercizio era più semplice del previsto.
INDICE DEI POST CON LE DOMANDE DEI VARI INSEGNAMENTI
Questa pagina è un indice dei vari post (sparsi nel forum) dove è possibile trovare le domande fatte agli esami, voi segnalateli, io li aggiungo in questo primo intervento creando un indice.
(Talvolta sono segnalate le discussioni per intero, talaltra i singoli post)
Acustica musicale: http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/37012-acustica-musicale.html
Analisi del Film - Guerrini analisi del film professoressa guerrini
Cinema nordamericano - Pesce http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/32661-cinema-nordamericano-prof-pesce.html
Civilta musicale afroamericana: ...
Versione Latino ...Help Me
Miglior risposta
Raga, mi serve la traduzione di questa versione...potete aiutarmi??
Summa erat in urbe omnium rerum inopia, quia Etruscorum rex Porsena Romam obsidebat. Tunc Caius Mucius constituit in hostium castra penetrare, regem necare et cives suos ab obsidione liberare. Ad Etruscorum castra clam contendit et in frequenti hostium turba ante regium tribunal constitit, ubi scriba regis stipendia militibus solvebat. Regia insignia in habitu suo scriba gerebat, quare Mucius ministrum necavit pro rege. ...

Verbi di greco (70993)
Miglior risposta
Che verbi sono? grazie
αποδωμεν
περιιδωμεν
φανωμεν
ψευσθηναι
υβρισθεισαν
ενθυμηθεντεσ
αντικαταλλαξασθαι
εξομεν
πριαθαι
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille :)

io ho questa matrice qui:
$((2,-3, 0),(0,1,0),(-1,3,1))$
gli autovalori corrispondenti sono $\lambda$1=1 con molteplicità algebrica 2 e $\lambda$2=2 con molteplicità algebrica 1.
per $\lambda$1, le componenti del suo autovettore mi vengono fuori dal sistema:
$\{(x-3y=0),(0*z =0),(-x+3y=0):}$
ora, la molteplicità geometrica quanto sarebbe visto che vale $AA$z?
l'autovettore non dovrebbere essere tipo:
$((3),(1),(z))$ ??
il tutto per sapere se la matrice iniziale è diagonallizzabile ...
Mi aiutereste a completare le frasi con un complemento d' agente (A) o di causa efficiente (CE), specificando quale è stato utilizzato ?
Miglior risposta
1 Il continente americano fu scoperto da...................(....)
2 La pila elettrica fu inventata da..............(....)
3 La superficie lunare fu raggiunta, per la prima volta, da...............(....)
4 Il mio romanzo preferito è stato scritto da..........(....)
5 I terremoti sono causati da...........(....)
6 Le rovine dell' antica Troia furono scoperte da........(....)
7 La Cappella Sistina fu affrescata da...........(....)
8 L' Emilia Romagna è bagnata ...

Non mi ricordo assolutamente, nè trovo esempi specifici sul libro, come si risolve questo esercizio, ed esercizi di questo tipo:
Determinare i valori di a per i quali il punto A(a-1; 2a-5) è interno al primo quadrante. (La soluzione è 1

ho un esercizio che mi chiede di scrivere la serie di Taylor di $f(x)=e^(x^2)+log(1+x^2)$ ed ho scritto quindi f(x)= $ sum_(n = 0)^(+oo) x^(2n)/(n!) + sum_(n=0)^(+oo)(-1)^n x^(2n+2)/(n+1) $ . Poi mi chiede il Polinomio di Taylor di grado 8 centrato in $x_0=0$ ...ora io so che il polinomio di Taylor ha la formula P(x)=$f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0) + f''(x_0)(x-x_0)^2/(2!)+...$ perciò mi dovrei calcolare le derivate fino all'ottava di quella funzione ma sono arrivato alla quarta e c'ho messo mezz'ora!!! c'è qualche altro metodo ??? perchè mi sembra strano un esercizio così lungo !!!

Salve a tutti, sto risolvendo alcuni temi di esame di cui non dispongo della soluzione, pertanto vorrei chiedere a voi alcuni pareri.
Nel caso si tratta del seguente esercizio:
data la funzione $f(x,y) = \pi^(2x^3*y + x^5*y)$
a) stabilire se $f(x,y)$ è limitata in $R^2$
b) determinare gli estremi assoluti di $f(x,y)$ nell'insieme:
$T = {(x,y) in R^2, x^2 + y^2 <= 4; y>=x^2}$
Risoluzione:
a) Ho fatto il limite della funzione per $+$ infinito e si vede che diverge, pertanto ritengo non sia ...
Ho "scoperto" recentemente Taylor e me ne sono "innamorato". Ho provato a dimostrare con esso il limite (famoso)
$(\sin x)/x=1$. Per far cio l'ho scomposto nel modo seguente
$(\sin x)/x = (1-x^3/(3!)+o)/x=x(1/x-x^2/(3!)+o)/x=1/x-x^2/(3!)+o$
MA Facendo tendere x a 0 trovo che il limite è...infinito! Come mai?

Salve a tutti, vorrei sottoporvi quattro esercizi che ho cercato di svolgere ma non mi convincono molto... spero possiate aiutarmi a capirli
Problema 1
http://i1092.photobucket.com/albums/i41 ... imar/1.png
[size=80](scusate, non sono capace di ridurre l'immagine a dimensioni accettabili)[/size]
Io l'ho risolto così:
$ma=-kx-\mu mg \rArr a=k/m-\mu g$
perchè il corpo non si stacchi: $g sen \theta <=a_n sen \theta \rArr g<=v^2/R \rArr v_1= sqrt(gR)$
$v_1=v_0+at \rArr v_0=v_1-at$
sull'ultimo punto avrei bisogno di qualche imput
Problema 2
http://i1092.photobucket.com/albums/i41 ... imar/2.png
...

Domanda.Ho un grafo aciclico, con un nodo iniziale che chiamo vi, un nodo finale che chiamo vf: vi e vf sono connessi tra loro tramite altri nodi. Non è permesso l'arco che mi porta direttamente da vi a vf.
Allora, se il numero totale (vi + vf + tutti i nodi intermedi ) è pari ad n, quanti archi ho al massimo, considerando che appunto il grafo è aciclico, e che non viene dato alcun vincolo sul numero di archi incidenti o uscenti dal nodo, tranne quello che riguarda vi e vf ?

Dare una stima basata su tutti i dati a vostra disposizione e sulle vostre conoscenze di
fisica, e ben giustificata nello svolgimento (quindi non un semplice tentativo di
indovinare il risultato), delle sequenti quantità:
a) La massa d’acqua in tutti i mari della terra.
b) La minima potenza del motore di un ascensore.
c) La potenza espressa da una cavalletta mentre sta saltando.
d) L’area di contatto al suolo di una ruota di bicicletta (con ciclista).
e) La tensione di una corda di violino.
f) ...

L'anno prossimo farò il liceo delle scienze applicate e sarò in 1 c
in classe siamo 24
voi scoperto qualcosa
io sono andata sul sito della scuola.
p.s nn sò se la sezione è quella giusta

devo scrivere l'integrale nella seguente forma $ int in A e B( int int in D dx dy ) dz $ del seguente dominio: $ 2-radice (x^2 / 9 + y^2/4)<= z <= 6-4(x^2 / 9 + y^2/4)$
non ho la minima idea di come iniziare! mi potreste dare un piccolo imput? per ora ragionando ho pensato che l'estremo superiore dell'integrale in dz sia 6! nient'altro!
Un polinomio $f in F[x]\{0}$ si dice irriducibile se:
i) $delta(f) > 0$ (cioè il grado di f è maggiore di 0);
ii) $f=hk => delta(h)=0, delta(k)=delta(f)$ oppure $delta(k)=0, delta(h)=delta(f)$;
La proprietà i) equivale a richiedere che f non sia invertibile ( in quanto gli unici elementi invertibili in F[x], sono gli elementi invertibili in F, cioè le costanti non nulle ).
Riguardo alla ii) dice:
Può essere espressa equivalentemente richiedendo che f non possa scriversi come prodotto di polinomi entrambi di grado ...

Innanzitutto ciao a tutti e buon pomeriggio.
Visto che riservo ancora qualche dubbio sullo stabilire il carattere di una serie vorrei chiedere aiuto a voi.
Inizio con 2 esercizi:
1) Stabilire per quali valori reali della [tex]x[/tex] la serie [tex]\sum_{n=1}^{+\infty}(e^{-3x}+\frac{1}{3})^n[/tex] converge.
Dato che è una serie geometrica di ragione [tex]r= e^{-3x}+\frac{1}{3}[/tex], e dato che se risulta [tex]|{r}|

Oggi ho dato l'esame di Analisi1 e mi è andata male (2 esercizi su 5).
Erano due mesi che studiavo mattina e pomeriggio, ho utilizzato 4 quaderni di esercizi. Era la prima volta che lo preparavo per bene, ma niente. Ora il prossimo appello è tra 4 mesi e sono tremendamente demoralizzato.
Mi ero preparato bene su integrali limiti eq. differenziali e studi di funzione. Ma mi ha dato solo 1 studio di funzione, 3 esercizi teorici (non aveva mai dato esercizi teorici in nessun appello prima di ...
Ciao a tutti,
E' possibile un aiuto in questo esercizio? Non saprei proprio come impostare la risoluzione:
Due rotaie parallele di resistenza trascurabile sono distanti 10.0 cm e sono connesse da una resistenza di 5 Ω.
Il circuito contiene anche 2 barre metalliche di resistenza 10.0 Ω e 15.0 Ω che possono scivolare lungo le rotaie.
Le barre vengono allontanate con velocit` rispettivamente di 4.00 m/s e 2.00 m/s. Un campo magnetico
uniforme B=0.100 T ` applicato perpendicolarmente alle rotaie. ...

vi stanno simpatici i vostri prof?
a me si molto tranne quella di spagnolo ma nel compesso sono molto simpatici