Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
concy92
ciao ragà!!! come è andato questo primo giorno di scuolaa???
2
12 set 2011, 14:59

Ann@497
COMPITO PER DOMANI! sono al primo anno di liceo scientifico e per il secondo giorno bisogna portare un oggetto per descrivermi cosa posso portare? Sono una ragazza solare allegra vivace un pò timida non mi piace rimanere ferma..mi piace parlare..
1
12 set 2011, 17:34

Ann@497
Come faccio ad essere più socievole soprattutto con i ragazzi/e più vecchi??
3
12 set 2011, 17:52

nuovi diavoli
che scuola devo fare per perito agrario
2
12 set 2011, 18:54

Saryy
Ragazzi ho bisogno di una mano...anzi di due! lunedi ho cominciato il liceo linguistico....tutto una favola! i prof, le classi,la scuola...se non fosse per...le mie compagne di classe! sono tutte riservatissime...si stringono in gruppetto e stanno lì a parlare e se tu cerchi di andare da loro per fare conservazione ti guardano come si guarda un alieno.....AIUTOOOOOOOOOO CHE DEVO FARE?????? e se poi rimango sola???? vi prego aiutatemi :(
6
13 set 2011, 16:43

Miky--
non so cosa fare da grande....qualcuno puo consigliarmiii?? Aggiunto 36 secondi più tardi: :!!!
1
14 set 2011, 09:16

AnastasiyaVorobyova
Gli alberi protettori degli dei Mi serve la traduzzione della versione
3
14 set 2011, 13:59

annash
Ragazzi spunti per tema' il primo giorno di scuola' sono della 3^ media
2
13 set 2011, 14:31

Gianni911
Ragazzi ho un problema con la compilazione,credo sia la funzione inserimento perché é l'ultima che scritto,anche se l'ho controllata.. #include "g.h" G::G(){testa=NULL;} G::~G(){elem*q; for(q=testa;q!=NULL;q=q->pun){testa=testa->pun; delete q; delete[] q->codice; q=testa;} } void G::inserisci(const char* ...
14
10 set 2011, 14:53

panthe
Ciao a tutti, non capisco come affrontare questo esercizio, suggerimenti? Una particella carica (m=1.0 g) posta all'estremità di un filo di lunghezza 55 cm è in equilibrio in un campo elettrico uniforme orizzontale di intensità 12000 N/C in un punto posto a 12 cm dalla posizione di equilibrio del pendolo in assenza di campo. Sapendo che il campo punta verso destra, determinare il valore assoluto e il segno della carica puntiforme... Aiuto!!! Non capisco nemmeno troppo bene il significato di ...

gaten
Salve ragazzi stavo cercando di capire una cosa riguardo alle relazioni d'ordini e riguardo al massimo,minimo,elemento minimale e massimale. Se ho questo insieme ${2,3,4,5,6}$ al quale associamo la relazione di divisibilità $|$, l'insieme non ammette nè massimo nè minimo, perchè? Mentre quali sono gli elementi minimali e massimali? Inoltre vorrei fare un'altra domanda se siamo in $(N, <=)$ in questo caso il minimo è 0, mentre il massimo non esiste, ma ad esempio ...

piumina
espressioni con polinomi e binomi (2/3a+1/2y)alla 2-2/3ay alla 3- (y/2+2a/3)alla 3 (2a/3-y/2) alla 3 + 1/4 (-1/2yalla2)alla3 come si fa per farvore????
1
14 set 2011, 13:29

alinuta
voglio comprare il diploma...ma vorrei sapere quanto mi costa?
1
15 set 2011, 09:01


riccardocecca
riassunto di beowulf Aggiunto 32 secondi più tardi: si
2
15 set 2011, 07:41

martina ambla
ragazzi mi pottete aiutare??? mi servirebbe la traduzione della versione di livio " un plebeo costretto alla schiavitù per debiti"il testo è qst: Senex cum insignibus omnium malorum suorum se in forum proiecit: squalida erat vestis, foedus corporis habitus pallore ac macie; intonsa barba et promissi capilli affeverant speciem oris. Noscitabatur tamen in tanta deformitate a plebe; cives dicebant eum ordines duxisse aliaque militiae decora memorabant. Ipse multas cicatrices, testes honestarum ...
1
14 set 2011, 13:34

Uomosenzasonno
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo al calcolo degli integrali col teorema dei residui. In particolare non riesco a capire come si fa' a trovare l'integrale di una funzione tra 0 e + infinito se questa non è pari. Faccio un esempio: $int_(0)^(+oo) (1/(x^s+1)) $ Da quello che ho capito, in questo tipo di integrale, devo calcolarlo scegliendo come cammino d'integrazione, non l'intero semicerchio con Im>0, ma solamente un settore circolare. Giustamente l'integrale non è tra $-oo$ e ...

lorenzoasrm
mi servirebbe un aiuo per la traduzione di di ORIGINE DI ROMA : ROMOLO E REMO libro per gradus corso di lingua e civiltà latina (libro verde) pag 30 n 27 inizia con Alba tunc erat Latio caput , ab Iulo , Aeneae filio, ..... grz x l aiuto ps è urgente x domani
1
14 set 2011, 16:46

ztml
versione teseo rapisce elena dal libro GRECO NUOVA EDIZIONE. Inizia con proton men teseus
1
14 set 2011, 17:37

gaten
salve ragazzi, stò cercando di risolvere questo esercizio ma non ci riesco: i) Determinare i valori di n compresi tra 7 e 10 per i quali nell'anello $Z_n$ gli elementi invertibili siano esattamente 6 ii) Di ognuno degli anelli così individuati specificare la struttura (campo, dominio di integrità ecc...) iii) Dire in quale di questi anelli la classe $[3]_n$ è invertibile, e determinare la classe inversa, risolvendo un'opportuna equazione congruenziale. Per il punto ...