Versione di greco (70686)
Ciao! Potete aiutarmi a correggere questa versione di greco? Grazie :)
Τοιαυταις διανοιαις χρωμενοι και τους νεωτερους εν τοις τοιουτοις ηθεσιν παιδευονβτες ουτως ανδρας αγαθους απεδειξαν τους πολεμησαντας προς τους εκ της Ασιας ωστε μηδενα πωποτε δυνηθηναι περι αυτων μητε των ποιητων μητε των σοφιστων αξιως των εκεινοις πεπραγμενων ειπειν. Και πολλην αυτοις εχω συγγνωμην; ομοιως γαρ εστιν χαλεπον επαινειν τους υπερβεβληκοτας τας των αλλων αpετας ωσπερ tους μηδεν αγαθον πεποιηκοτας. τοις μεν γαρ ουχ υπεισι πραξεις , περι δε τους ουκ εισιν αρμοττοντες λογοι. Πως γαρ αν γενοιντο συμμετροι τοιουτοις ανδρασιν , οι τοσουτον μεν των επι Τροιαν στρατευσαμενων διηνεγκαν οσον οι μεν περι μιαν πολιν ετη δεκα διετριψαν, οι δε την εξ απασης της Ασιας δυναμιν εν ολιγω χρονω κατεπολεμησαν, ου μονον τας αυτων πατριδας διεσωσαν,αλλα και την συμπασαν Ελλαδ'ηλευθερωσαν.
(Gli Ateniesi) che agiscono con tali propositi e che educano i giovani in tali modi hanno reso gli uomini buoni combattivi nei confronti degli Asiatici così che non si potranno mai raccontare in modo degno le loro gesta a ciascuno nè da parte dei poeti nè da parte dei saggi. E io ho grande comprensione per loro (cioè per i poeti?); infatti è difficile lodare coloro che hanno superato le virtù degli altri in modo uguale a colore che non hanno fatto del bene;
poi potete aiutarmi a tradurre il resto della versione? grazie
Τοιαυταις διανοιαις χρωμενοι και τους νεωτερους εν τοις τοιουτοις ηθεσιν παιδευονβτες ουτως ανδρας αγαθους απεδειξαν τους πολεμησαντας προς τους εκ της Ασιας ωστε μηδενα πωποτε δυνηθηναι περι αυτων μητε των ποιητων μητε των σοφιστων αξιως των εκεινοις πεπραγμενων ειπειν. Και πολλην αυτοις εχω συγγνωμην; ομοιως γαρ εστιν χαλεπον επαινειν τους υπερβεβληκοτας τας των αλλων αpετας ωσπερ tους μηδεν αγαθον πεποιηκοτας. τοις μεν γαρ ουχ υπεισι πραξεις , περι δε τους ουκ εισιν αρμοττοντες λογοι. Πως γαρ αν γενοιντο συμμετροι τοιουτοις ανδρασιν , οι τοσουτον μεν των επι Τροιαν στρατευσαμενων διηνεγκαν οσον οι μεν περι μιαν πολιν ετη δεκα διετριψαν, οι δε την εξ απασης της Ασιας δυναμιν εν ολιγω χρονω κατεπολεμησαν, ου μονον τας αυτων πατριδας διεσωσαν,αλλα και την συμπασαν Ελλαδ'ηλευθερωσαν.
(Gli Ateniesi) che agiscono con tali propositi e che educano i giovani in tali modi hanno reso gli uomini buoni combattivi nei confronti degli Asiatici così che non si potranno mai raccontare in modo degno le loro gesta a ciascuno nè da parte dei poeti nè da parte dei saggi. E io ho grande comprensione per loro (cioè per i poeti?); infatti è difficile lodare coloro che hanno superato le virtù degli altri in modo uguale a colore che non hanno fatto del bene;
poi potete aiutarmi a tradurre il resto della versione? grazie
Risposte
prego! :)
Grazie mille :)
Ciaoo
Ciaoo
c'è una contrapposizione tra τοις μεν ... περι δε
agli uni infatti sono a disposizione i fatti, riguardo agli altri invece non ci sono discorsi adatti
prego! :)
agli uni infatti sono a disposizione i fatti, riguardo agli altri invece non ci sono discorsi adatti
prego! :)
Grazie :)
non ho capito questa frase
τοις μεν γαρ ουχ υπεισι πραξεις , περι δε τους ουκ εισιν αρμοττοντες λογοι.
Grazie
non ho capito questa frase
τοις μεν γαρ ουχ υπεισι πραξεις , περι δε τους ουκ εισιν αρμοττοντες λογοι.
Grazie
tradurrei diversamente questa parte:
ουτως ανδρας αγαθους απεδειξαν τους πολεμησαντας προς τους εκ της Ασιας ωστε μηδενα πωποτε δυνηθηναι περι αυτων μητε των ποιητων μητε των σοφιστων αξιως των εκεινοις πεπραγμενων ειπειν
mostrarono coloro che combatterono contro gli Asiatici uomini così valorosi che nessuno mai né tra i poeti né tra i sofisti poté parlare riguardo a loro in modo degno delle imprese compiute da quelli
quindi intendo μητε των ποιητων μητε των σοφιστων come genitivi partitivi
infatti non ci sono discorsi che si adattano a loro. come infatti potrebbero essere pari a tali uomini tanto quelli che tra coloro che combatterono a Troia eccelsero quanto quelli che passarono dieci anni intorno a una sola città, mentre quelli in poco tempo rovesciarono la potenza di tutta l'Asia, non solo salvarono le loro patrie, ma liberarono anche tutta la Grecia.
ciao!
sele
ουτως ανδρας αγαθους απεδειξαν τους πολεμησαντας προς τους εκ της Ασιας ωστε μηδενα πωποτε δυνηθηναι περι αυτων μητε των ποιητων μητε των σοφιστων αξιως των εκεινοις πεπραγμενων ειπειν
mostrarono coloro che combatterono contro gli Asiatici uomini così valorosi che nessuno mai né tra i poeti né tra i sofisti poté parlare riguardo a loro in modo degno delle imprese compiute da quelli
quindi intendo μητε των ποιητων μητε των σοφιστων come genitivi partitivi
infatti non ci sono discorsi che si adattano a loro. come infatti potrebbero essere pari a tali uomini tanto quelli che tra coloro che combatterono a Troia eccelsero quanto quelli che passarono dieci anni intorno a una sola città, mentre quelli in poco tempo rovesciarono la potenza di tutta l'Asia, non solo salvarono le loro patrie, ma liberarono anche tutta la Grecia.
ciao!
sele