Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kia.kia96
Equazioni matematica risolvere: (2x-a)(x+a)-(x+a)^2-(x+a)(x-b)=(b-2a)(a+2) (x+a)(x-a)-(x-2a)^2+(a-2b)^2=4b(b-a) (x-1)^2-(x-a)^2+(x-2a)(x-2)=x(a-3+x)+2a(1-a) (x+1)^2-(x-b)^2+(x-2b)(x-1)=x(x-b-1)+5b+3
1
20 set 2011, 17:24

skyisoverus
Ho un dubbio che mi sta assillando.. Un disco viene colpito da un proiettile che rimane conficcato sul suo bordo. Senza considerare nient'altro, voglio solo sapere quale sia il momento d'inerzia rispetto al nuovo centro di massa. Chiamo $M$ la massa del disco, $m$ la massa del proiettile, $r$ il raggio del disco, $d1$ la distanza tra il centro del disco ed il nuovo centro di massa e $d2$ la distanza tra il proiettile sul ...

vale *__*
Perchè l'Artide non viene mai disegnato nel planisfero? grazie mille =)
1
20 set 2011, 15:38

Mario64
1 La fioritura delle rose dura per diversi mesi. 2 Domani la mia squadra incontrerà i campioni regionali. 3 Quel negozio è rimasto chiuso per molto tempo. 4 Il parco, durante l' inverno, chiude alle 17:00. 5 Il ritrovo dei ragazzi è fissato per le 8:10. 6 La nonna si sveglia all' alba. 7 Ho aspettato a lungo il tuo ritorno. 8 Per tutto l' inverno alcuni valichi alpini sono resi impraticabili dalla neve. 9 Spesso Ilaria si assenta per alcuni giorni. 10 Tra due mesi ...
1
20 set 2011, 17:34

gioventudannata
mi serve il commento personale del documento il borghese gentiluomo grazie
2
20 set 2011, 17:33

chiara.93
La gitanilla Miglior risposta
qualcuno mi può dare i riassunti dei capitoli della ''Gitanilla'' di de cervantes (in spagnolo)??? grazieeeeeee =D
1
20 set 2011, 17:29

Mario64
1 Un proverbio afferma che PARTIRE (predicato verbale/soggetto/complemento) è un pò morire. 2 Il mio lavoro è stato ritenuto UTILE (attributo/parte nominale/predicativo del soggetto) 3 Non reputo Eleonora UNA PERSONA AFFIDABILE (predicativo del soggetto + attributo// predicativo dell' oggetto + attributo/ apposizione + attributo). 4 Ho ricevuto UNA CARTOLINA (complemento oggetto/soggetto/apposizione) da Cuba 5 La mia valigia ERA PESANTE (predicato nominale/predicato ...
1
20 set 2011, 17:15

thedarkhero
Ho creato un documento di tipo article con LaTeX ma la larghezza dell'area "scrivibile" della pagina è molto stretta, come posso aumentarla, riducendo quindi lo spazio bianco ai lati?
6
19 set 2011, 01:01

martybau
Facendo lo scientifico puoi insegnare nelle scuole come insegnante di matematica? Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi: Grazie per la tua risposta..
2
20 set 2011, 13:52

hamming_burst
Salve, vorrei un piccolo aiuto per dimostrare questa affermazione. Se $P(B|A) > P(B)$ allora $P(A|B) > P(A)$ Non chiedo la dimostrazione, ma solo un piccolo input per partire, non dovrebbe essere complicato si dovrebbe applicare l'indipendenza Ringrazio


tartina-votailprof
Qualcuno di buon cuore e magnanimo... potrebbe passarmi gli appunti di diritto pubblico, visto che li ho a metà.....??? VI PREGO AIUTATEMI.....:pianto::pianto::pianto::pianto::pianto::pianto:

Dante92
Quali sono le epoche storiche artistiche tipo: barocco,gotico....... Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie! :hi
1
20 set 2011, 16:45

bartel
Salve vorrei un consiglio su questo esercizio : Determina il numero di omomorfismi $ S3rarr S3 $ . Considero tutti i sottogruppi normali di $ S3 $ che sono $ id $ , $ S3 $ , $ A3 $ e distinguo tre casi : Se ker = $ S3 $ ho l'omomorfismo banale. Se ker = $ A3 $ ho che $ (S3)/(A3) $ è isomorfo a $ Z2 $ e quindi gli omomorfismi $ Z2rarr S3 $ sono 4 Se ker = $ id $ cosa posso dire ? cambia ...

indovina
Ho queste domande da porvi. 1))Dati due gas monoatomici (o biatomici) qual che siano. Uno A, e l'altro B. A ha $n_a$ numero di moli di A B ha $n_b$ numero di moli di B Hanno stesso volume e stessa temperatura. La pressione può essere uguale? Per me no. Voi che ne pensate? 2)) Se ho due sorgenti una a temperatura $T_0$ e un'altra a temperatura $T_1$ ed entrambe hanno $Q_0$ e l'altra $Q_1$ l'entropia dell'universo è del ...

vally32
Che dice la pioggerellina di marzo, che picchia argentina sui tegoli vecchi del tetto, sui bruscoli secchi dell’orto, sul fico e sul moro ornati di gèmmule d’oro? Passata è l’uggiosa invernata, passata, passata! Di fuor dalla nuvola nera, di fuor dalla nuvola bigia che in cielo si pigia, domani uscira’ Primavera guernita di gemme e di gale, di lucido sole, di fresche viole, di primule rosse, di battiti d’ale, di nidi, di gridi, di rondini ed anche di stelle di mandorlo, ...
5
20 set 2011, 16:01

ValeSLB
Le frasi sono : 1-Questo compito è stato svolto con molta cura 2-In strada ho visto poche persone 3-Verrò a casa tua con molta goia. 4-A mio fratello hanno regalato un orologio subacqueo. 5-Quel gattino miagola. Grazie 1.OOO Aggiunto 6 ore 22 minuti più tardi: Tesoro Non Le Sò Fare -.-''
2
20 set 2011, 09:41

biancamusica
come si trova l'altezza relativa al lato obliquo del triangolo rettangolo? Aggiunto 1 giorni più tardi: si l'ipotenusa,in quel momento mi stavo attenendo al testo del problema che diceva "lato obliquo"poi tu applicavi il teorema di pitagora...la formula per trovare l'ipotenusa la sapevo ma io dovevo trovare l'altezza...comunque abbiamo corretto il problema in classe il giorno dopo ed andava tutto benissimo :ew !grazie tante per avermi aiutata te ne sono grata sai io non sono brava a ...
1
20 set 2011, 16:13

_overflow_1
Ciao a tutti!!! stavo facendo degli esercizi e mi sono imbattuto nella funzione segno, dopo alcuni calcoli sono arrivato al punto in cui dovevo calcolare quando $sign(x-3) = 0$ io avrei detto $x=3$ dato che la funzione segno è definita in questo modo $sign(x) = {(-1 " " se " " x<0), (0 " " se " " x=0), (1" " se " " x>0):}$ tuttavia eseguendo l'operazione su Derive mi da come risultato "false" come se la funzione in zero non è definita qualcuno può illuminarmi? PS: tra l'altro mi è sembrato che derive dia i numeri anche quando ...

theghost1
Salve a tutti, ho qualche difficoltà nel risolvere questa funzione: y= $ sin (2 -: 3 x) + $ sin $ (1 -: 4 x) $ non sapendo come procedere, ho cominciato a trovare il periodo della prima, il quale risulta essere 3π e quello della seconda, che è 8π. ora cosa devo fare? Cercando in Internet ho visto che si deve fare il m.c.m. dei due periodi, ma perchè? grazie a chi mi chiarirà un po' le idee.
4
19 set 2011, 16:55